Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Non è che aumentando il KH automaticamente aumenti anche il pH aumenta il potere del tampone ma non è detto che si alzi anche il pH... per il resto funzionare funziona alla fine si tratta solo di carbonato di potassio/magnesio
io credevo che aumentando il kh si aumenta il ph, e di conseguenza si evita che il ph abbia degli sbalzi e invece aumentano solo il ph si aumenta solo momentaneamente e poi si ristabilizza come era prima. il gh credo sia una cosa completamente a se , anche se il kh dovrebbe essere minore del gh considerando che il kh e' una parte del gh (kh: durezza carbonatica gh:durezza totale , quindi contenente anche il kh ) ma i test controllano un falso kh, insomma io ho cercato di capirci qualcosa nel topic riferito ai valori sui vari forum , e quello che traggo e solo il rapporto kh/Ph (descritto sopra) e che il gh e una cosa completamente a se. e' un po' un casino, se riuscite a spiegarmi meglio, grazie.
__________________
La vita va apprezzata nei piccoli momenti felici, altrimenti veremmo schiacciati da tutte le difficoltà più o meno gravi, più o meno pesanti, ma pur sempre passeggere...
Come ti dicevo prima non è detto che alzando il KH aumenti anche il pH (almeno che non lo aumenti di molto) il KH fa da tampone al pH con la funzione anche di stabilizzarlo.. poi il GH è una cosa il KH è un altra...
__________________
La vita va apprezzata nei piccoli momenti felici, altrimenti veremmo schiacciati da tutte le difficoltà più o meno gravi, più o meno pesanti, ma pur sempre passeggere...
lo so che il kh lo aumenti di 1 grado , il ph ti arriva (se prima lo avevi 7 per esempio) a 7,3 ma aumenta. come difatti , nel 100 litri ho aumentato il kh di 1 grado , quando lo volevo aumentare di 2 , ma ho avuto la fortuna di fare aumentare il ph da 6,5 a 7,5, anche se il mio scopo era farlo diventare 7 ma anche 7,5 andava bene nel range, invece nel 50 litri ho diminuito il kh di 1 (stavolta lo volevo diminuire solo di 1 e ci sono riuscito) e il ph da 7,8< e' arrivato a 7,5, come lo volevo.
------------------------------------------------------------------------
ora l'unica cosa da fare e' aspettare l'1 e vedere questi prodotti e se mi convincono ci provo oppure se non mi convincono oppure dopo averli provati non hanno funzionato faccio cambio osmosi + sali per aumentare il kh/ph che sono sicuro esistano e siano efficienti ,questo per tutti e due gli acquari e ovviamente prima di mettere l'acqua nell'acquario misuro i valori per vedere se va bene.
__________________
La vita va apprezzata nei piccoli momenti felici, altrimenti veremmo schiacciati da tutte le difficoltà più o meno gravi, più o meno pesanti, ma pur sempre passeggere...
Ultima modifica di Pesce Rosso D.F.; 28-01-2014 alle ore 23:30.
Motivo: Unione post automatica
io di qualunque cosa hai citato ho solo 1 legno, e piante : anubias barteri (forse ci vuole un h da qualche parte) var. nana sul legno, echinodorus barthii (in cattive condizioni per via dei pesci che la mangiano) , cryptocoryne wendtii che stanno una favola ,lemna minor che sto levando perche' li non cresce infine una ludwigia rapens e una bacopa messe da poco che mi hanno aiutato ad abbassare i nitrati. comunque riguardante quello che hai detto o non ho capito oppure non ha senso , ti ho fatto l'esempio che nel 100 litri avevo ph 6,5 e kh 2, alzando il kh di 3 ho aumentato il ph a 7,5 e non momentaneamente. come me lo spieghi col tuo ragionamento?
------------------------------------------------------------------------
[/QUOTE]
Ciao, pochi post fa hai riportato i seguenti valori:
** valori di osmosi:
ph:6,5-7
gh:5
kh:4-5
inquinanti non misurati
Perchè non usi semplicemente quest'acqua e al massimo alzi le durezze con una minima dose di sali?
[/QUOTE]
ho chiamato e questi prodotti non si sono visti minimamente (quelli del gh, quelli del kh non so se li ha) , faccio direttamente come dite voi
comunque ricapitoliamo:
valori 100 litri che non vanno:
1)gh troppo alto da abbassare con osmosi + sali per aumentare kh/ph in modo che non variano (ph e kh)
2)no2 e no3 alti rispettivamente a 0,2-0,3 e 50 , da rimisurare per il fatto troppo mangime (una domanda :per favore mi potete dire di solito quanto ci mette un acquario con batteri apposto a eliminare gli eventuali residui di mangime e feci? 24 ore minimo?),se sono di meno di come li avevo misurati va bene , se sono uguali o troppo poco inferiori vedro' di fare qualcosa , insomma per vedere veramente come sono li devo rimisurare.
valori 50 litri che non vanno:
1) gh troppo basso, da aumentare con acqua di rubinetto con aquatan e sali o liquidi per diminuire kh/ph per evitare di variarli (esistono vero? vi ricordate che secondo voi il gh minus non esisteva e avevate detto che e' invece kh minus? quindi posso usare quello?)
le mie soluzioni vanno bene ?
grazie per tutto
__________________
La vita va apprezzata nei piccoli momenti felici, altrimenti veremmo schiacciati da tutte le difficoltà più o meno gravi, più o meno pesanti, ma pur sempre passeggere...
Ultima modifica di Pesce Rosso D.F.; 29-01-2014 alle ore 12:21.
Motivo: Unione post automatica
ti ho fatto l'esempio che nel 100 litri avevo ph 6,5 e kh 2, alzando il kh di 3 ho aumentato il ph a 7,5 e non momentaneamente. come me lo spieghi col tuo ragionamento?
------------------------------------------------------------------------
Semplicemente nel tuo 100 litri avevi 6,5 di Ph poichè, quel ph è dato dalla tua acqua di rete o comunque inserita originariamente in acquario, con Ph probabilmente vicino ai 7,5 se non superiore (comuqnue strano) grazie all'effetto di qualche acidificante (legno, fotosintesi delle piante che immette CO2 in vasca, acidi urici espulsi dai pesci) è scesa da 7,5 a 6,5 avendo KH 2° (bassissimo) questa variazione è stata piuttosto consistente. Gli effetti degli acidificanti li hai poi in parte "tamponati" alzando di ben 3 punti il KH, pertanto il Ph è salito a 7,5 anche ma non perchè i sali hanno alzato il KH, è perchè gli acidificanti hanno ridotto il loro effetto.
Comunque non è un "mio ragionamento eh"...è chimica...funziona così.
io di qualunque cosa hai citato ho solo 1 legno, e piante : anubias barteri (forse ci vuole un h da qualche parte) var. nana sul legno, echinodorus barthii (in cattive condizioni per via dei pesci che la mangiano) , cryptocoryne wendtii che stanno una favola ,lemna minor che sto levando perche' li non cresce infine una ludwigia rapens e una bacopa messe da poco che mi hanno aiutato ad abbassare i nitrati. comunque riguardante quello che hai detto o non ho capito oppure non ha senso , ti ho fatto l'esempio che nel 100 litri avevo ph 6,5 e kh 2, alzando il kh di 3 ho aumentato il ph a 7,5 e non momentaneamente. come me lo spieghi col tuo ragionamento?
------------------------------------------------------------------------
Ciao, pochi post fa hai riportato i seguenti valori:
** valori di osmosi:
ph:6,5-7
gh:5
kh:4-5
inquinanti non misurati
Perchè non usi semplicemente quest'acqua e al massimo alzi le durezze con una minima dose di sali?
[/QUOTE]
ho chiamato e questi prodotti non si sono visti minimamente (quelli del gh, quelli del kh non so se li ha) , faccio direttamente come dite voi
comunque ricapitoliamo:
valori 100 litri che non vanno:
1)gh troppo alto da abbassare con osmosi + sali per aumentare kh/ph in modo che non variano (ph e kh)
2)no2 e no3 alti rispettivamente a 0,2-0,3 e 50 , da rimisurare per il fatto troppo mangime (una domanda :per favore mi potete dire di solito quanto ci mette un acquario con batteri apposto a eliminare gli eventuali residui di mangime e feci? 24 ore minimo?),se sono di meno di come li avevo misurati va bene , se sono uguali o troppo poco inferiori vedro' di fare qualcosa , insomma per vedere veramente come sono li devo rimisurare.
valori 50 litri che non vanno:
1) gh troppo basso, da aumentare con acqua di rubinetto con aquatan e sali o liquidi per diminuire kh/ph per evitare di variarli (esistono vero? vi ricordate che secondo voi il gh minus non esisteva e avevate detto che e' invece kh minus? quindi posso usare quello?)
le mie soluzioni vanno bene ?
grazie per tutto[/QUOTE]
ascolta Tommaso e non stare ad impazzire con i valori dell'acqua, nel 100l fai cambi con l'"osmosi" che hai che va benissimo, anche il kh, non ti serve nessun prodotto.
Non usare nessun prodotto definito minus punto e basta
Per il 50l usa 50% rubinetto e 50% osmosi e già dovresti avere buoni risultati.
Per quanto riguarda nitrati e nitriti il tuo filtro non riesce a star dietro al carico organico della vasca quindi la tendenza, se le cose rimangono così, sarà sempre ad aumentare.
l'unica soluzione è diminuire il carico mentre per tamponare il problema puoi fare cambi frequenti.
Il cibo deve sparire in 2 minuti, non in 24 ore. Va data solo la razione che i pesci possono mangiare in pochi minuti.
I sali si usano solo per alzare i valori, mai per abbassarli. Diffida dei prodotti chimici che abbassano i vallori, sia il KH che il pH. Usa solo acqua di rubinetto, acqua di osmosi, sali per alzare gH e KH all'occorrenza e biocondizionatore. Il resto è superfluo.
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!