Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Una volta costruito l'oggetto,come conviene procedere in una vasca matura?lo si affianca allo ski x un paio di settimane?quali sono i parametri da monitorare(po4,nitrati...)
queste sono risposte da dare sulla base del buon senso, le esperienze, fondamentali, di rob57 non forniscono una risposta in quanto lui lo usa da sempre.
Io, sulla base del buon senso, lo affiancherei allo skimmer, vista la necessità di maturazione di almeno un mese, e monitorerei nitriti e nitrati che potrebbero salire in fase di avvio.. secondo me. I fosfati non sono certo che esso li rimuova, in quanto non vedo come farebbe, mentre lo skimmer li rimuove con la schiumazione.
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Mauro io francamente non penso li rimuova neanche uno skimmer(o quanto meno quanto pensiamo)
Però come te penso necessiti il meccanismo di un periodo di maturazione
Certo sarebbe forse più indicato partire con una vasca da zero,penso sia più pericolo passare da skimmer a percolatore che non viceversa su una vasca matura
Ma penso anche che il mio dsb possa "attutire il botto"
Mauro io francamente non penso li rimuova neanche uno skimmer(o quanto meno quanto pensiamo)
Però come te penso necessiti il meccanismo di un periodo di maturazione
Certo sarebbe forse più indicato partire con una vasca da zero,penso sia più pericolo passare da skimmer a percolatore che non viceversa su una vasca matura
Ma penso anche che il mio dsb possa "attutire il botto"
Certo come solito "l'occhio esperto" fa
Tieni conto che il percolatore non può adattarsi in breve tempo all'inquinamento della vasca avviata ma ciò avverrà dopo 4 - 6 settimane, ovvero il tempo necessario per la colonizzazione delle bioball. Dopo questo termine potrà assumere in modo affidabile il compito dello skimmer. Questo è quanto indicato da Horst Kipper.
Basta farlo girare a vuoto con un minimi di sostanza organica.
Ovvio solo se possibile, ma io me la lascerei la possibilità di bypassare il filtro... Può sempre servire
Parlo per logica e non per esperienza che credo nessuno abbia. Se ad una vasca con inquinanti bassi , direi zero, e skimmer aggiungi un percolatore, l'unico rischio è che in fase di maturazione la denitrazione sia incompleta e si crei, come in un biologico, un eccesso di nitrati che lo skimmer ha difficoltà a eliminare perché non proteici.
Non credo sia un rischio effettivo e consistente.
Per quanto riguarda i fosfati li rimuove solo lo skimmer credo perche' solo legati alle proteine e vengono schiumati
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Se la vasca dove si vuole inserirlo è matura, potrebbe esserci qualche rischio in più, anch'io proverei a farlo girare per un pò senza modificare la precedente struttura filtrante, in modo che si formi un minimo di film batterico sulle bio ball.
Roberto (Rob57), aveva tentato l'inverso, ovvero a percolatore avviato da tempo, aveva aggiunto uno skimmer riscontrando dopo poco, problemi di vario genere come ad esempio un impennata di nitrati da zero fino a 100!! Tolto lo skimmer tutto è tornato nella norma. Ovvio che questo non può essere una regola generale, dato che ogni sistema è a se, ma sono le esperienze dirette le più interessanti.
Non riesco a formulare ipotesi circa l'aumento di nitrati in conseguenza dello skimmer
Secondo il mio modesto parere è semplice , ha destabilizzato un sistema avviato e mantenuto per anni con il percolatore e quindi la flora batterica era nata e cresciuta con tot nutrimento e tipo di nutrimento a disposizione , cambiando in corsa si deve ristabilizzare tutto e questo può comportare la perdita di animali o problemi grossi.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!