Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Uff... volevo alimentare la ventole correttamente, gli unici alimentatori che ho trovato in rete con un ranger da 100-140mA sono col coassiale per i segnali antenna... mi sa che controllo a casa cos'ho a disposizione!
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
Come esperimento ... si vede ... magari dopo sposta driver e timer su altro dissipatore a parte.
ps. ma su 55 litri netti mi sa che hai esagerato come led ... comunque seguo
Per il dissipatore i driver sono su un plexy da 4mm, non credo si surriscaldino anche perchè una ventola raffredda la plafo che verrà chiusa e il dissipatore stesso dissipa 60w di led... inoltre devo mettere un termomentro a sonda sulla plafo stessa per essere più sborone, non serve a molto ma almeno posso lasciare ai posteri un riferimento sulle T° raggiunte nelle varie fasi di accensione...
Avevo aperto un altro topic clone nel periodo di reset del forum... all'epoca, non ricordo chi, mi ha detto che i satis perdono potenza e mi aveva consigliato addirittura un wattaggio superiore ai 40w e nessuno aveva avuto da ridire... per un acquario con molte piante dici che 40w con lenti a 60° siano talmente tanti da cucinarle?
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
Inizialmente ho usato anche io le lenti, ma feci una plafo quasi 'sferica' per concentrare tutto sul fondo della vasca e non illuminare anche il soggiorno.
Alla fine, secondo me, le lenti non servono, poi hanno il pessimo difetto che sulla parte alta della vasca sviluppano coni di luce che, se ci arriva una piantina alta, l'effetto discoteca è assicurato ... comunque non è del tutto sgradevole e comunque tutto è migliorabile nel tempo ... su un 15 litri partii con 4 driver diversi e 4 o 6 led ... non ricordo più ... proprio per avere quante più possibilità di intervento possibili
Visto che ci sei, se hai lo strumentino, prova anche a misurare i lux (che non contano nulla per le piante) ma potresti avere un parametro 'ad occhio' ... e proprio il caso di dirlo ... se e quanto questi led calino
Weee! Guarda che senza render le lenti non le mettevo! Nessun cono di luce, superficie della vasca a pelo d'acqua coperta totalmente sovrapposta in modo non si vedano palline rosse ora sono in ufficio, a casa ho anche le misure del corpo in acciaio per la plafo e quanto alto è, lo posto una volta montato così rettifico eventuali errori di progettazione se serve a qualcuno... tipo il buon Babbo Claudio!
Per la temperatura dei driver invece confermi quello che ho ipotizzato? Il plexy isola termicamente il dissipatore in alluminio e il driver, la ventola raffredda dissipatore e i vari driver dato che sarà messa al centro e spingerà aria ai lati che restano aperti...
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
Il plexy indubbiamente isola sia termicamente che elettricamente, in ogni caso proverei prima i driver che hai scelto per qualche ora, io ne ho un paio quasi simili ai tuoi e ci puoi cuocere le uova sopra ... ergo non li metterei mai su una basetta di plexy ... provali prima di montarli
te lo scrivo giusto per informazione, sicuramente in caso di problemi simili te ne accorgi da solo e modifichi il progetto
Ma scaldano anche in un circuito aperto senza utilizzatori? Non credo di incorrere in problemi, se non sbaglio la temperatura di fusione del plexy è sui 200°C circa, poi le ventole dovrebbero raffreddare i driver più che i led che sono già dissipati correttamente... qui il dubbio... vado di acido nel lavabo per lo stampato e mi faccio io l'alimentatore che voglio o alimento a più mA di quelli richiesti dalle ventole?
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
... bhoooo ... presumo che (quelli che ho io, i due diciamo 'meno buoni', non è detto che i tuoi siano identici) senza led collegati non scaldino, non ho mai provato
in ogni caso alimenta i led con i mA 'nominali' ... alimentarli al massimo è controproducente e cambia anche il tipo di emissione (di poco ma cambia) e non ci sono certezze sulla durata
poi se costano poco e megari hai comunque intenzione di cambiarli tra uno o due anni allora fai tutte le prove che ti pare
io i miei li pagai quasi 10 euro l'uno e quindi ci tengo che mi durino per anni
I led li alimento a 300ma su 350 con una resa del 90%... chiedevo per le ventole più che altro... hanno 12V DC 1,6W e a conti fatti hanno 133mA, alimentarle a 300mA le brucia? Ho diversi alimentatori da 12V DC ma tutti spingono di più arrivando da 300mA ad 1A (1000mA!) e hanno W superiori... alimento senza preoccuparmene come fanno tutti o tiro fuori i libri e aggiungo delle resistenze?
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
Per quello che so le ventole basta alimentarle a 12V (o quello che sono) ed assicurarsi che l'alimentatore abbia potenza a sufficienza, fosse pure un alimentatore da 100A consumerà quanto consuma la ventola non di più