Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Vecchio 15-01-2013, 18:10   #1
rocco1785
Pesce rosso
 
L'avatar di rocco1785
 
Registrato: Jan 2011
Città: Soresina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 acquari tra cui uno solo di pesci 450l
Età : 39
Messaggi: 567
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da enzolone Visualizza il messaggio
Rocco , per poter fare un solaio servono oltre i vari esami di analisi fisica ecc , scienza e tecnica delle costruzioni , cose che ne un geometra e ne un architetto fa e poi cadono i palazzi con una lieve scossa di terremoto , forse perchè in italia siamo tutti dei geni . Non scriviamo solo per sgranchirci le dita ...........
guarda che se le case cadono, all'70% il problema è dovuto proprio al ferro.
secondo quello che dici te; le case in america che son fatte di legno dovrebbero essere tutte cadute.
poi a partire dal presupposto che, l'unità di misura kn ( kilonewton forza peso) non si misura in m2 ma in cm2 (edilizia).
__________________
VENDO OSMOREGOLATORE ELOS http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=409047
LA MIA VASCA: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=406892
CERCO POMPA EHIM 1260
CERCO VORTECH MP40ES USATA
rocco1785 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2013, 18:21   #2
enzolone
Discus
 
L'avatar di enzolone
 
Registrato: Mar 2009
Città: roma - PZ
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.902
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 8
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 19/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rocco1785 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da enzolone Visualizza il messaggio
Rocco , per poter fare un solaio servono oltre i vari esami di analisi fisica ecc , scienza e tecnica delle costruzioni , cose che ne un geometra e ne un architetto fa e poi cadono i palazzi con una lieve scossa di terremoto , forse perchè in italia siamo tutti dei geni . Non scriviamo solo per sgranchirci le dita ...........
guarda che se le case cadono, all'70% il problema è dovuto proprio al ferro.
secondo quello che dici te; le case in america che son fatte di legno dovrebbero essere tutte cadute.
poi a partire dal presupposto che, l'unità di misura kn ( kilonewton forza peso) non si misura in m2 ma in cm2 (edilizia).
Siamo diventati anche statisti , i problemi per cui cadono le case sono molti , magari un errata progettazione del ferro da impiegare potrebbe essere una causa, e chi puo sbagliare a farle se non uno che non ha mai visto come si fa e si cimenta lo stesso nell'impresa ??????????
a parte queste cose , studio ti porta a saper fare una cosa , e ti assicuro che un geometra del progetto di un solaio non ne sa niente , ho fatto il geometra prima di fare ingegneria e i solai erano dei disegni su dei fogli , con dei calcoli molto approssimativi .............. facciamo fare le cose a chi di dovere ed evitiamo consigli forvianti

poi che volevi dire con cm2 o m2 non l'ho capito
__________________
All In come disse cicciolina
enzolone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2013, 18:34   #3
rocco1785
Pesce rosso
 
L'avatar di rocco1785
 
Registrato: Jan 2011
Città: Soresina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 acquari tra cui uno solo di pesci 450l
Età : 39
Messaggi: 567
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da enzolone Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da rocco1785 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da enzolone Visualizza il messaggio
Rocco , per poter fare un solaio servono oltre i vari esami di analisi fisica ecc , scienza e tecnica delle costruzioni , cose che ne un geometra e ne un architetto fa e poi cadono i palazzi con una lieve scossa di terremoto , forse perchè in italia siamo tutti dei geni . Non scriviamo solo per sgranchirci le dita ...........
guarda che se le case cadono, all'70% il problema è dovuto proprio al ferro.
secondo quello che dici te; le case in america che son fatte di legno dovrebbero essere tutte cadute.
poi a partire dal presupposto che, l'unità di misura kn ( kilonewton forza peso) non si misura in m2 ma in cm2 (edilizia).
Siamo diventati anche statisti , i problemi per cui cadono le case sono molti , magari un errata progettazione del ferro da impiegare potrebbe essere una causa, e chi puo sbagliare a farle se non uno che non ha mai visto come si fa e si cimenta lo stesso nell'impresa ??????????
a parte queste cose , studio ti porta a saper fare una cosa , e ti assicuro che un geometra del progetto di un solaio non ne sa niente , ho fatto il geometra prima di fare ingegneria e i solai erano dei disegni su dei fogli , con dei calcoli molto approssimativi .............. facciamo fare le cose a chi di dovere ed evitiamo consigli forvianti

poi che volevi dire con cm2 o m2 non l'ho capito
se vuoi te lo faccio spiegare da uno che insegna alla facoltà di ingegneria al politecnico di milano. non so in che istituto hai studiato geometra.... ma se ti posso dare un consiglio non mandarci nessuno..
__________________
VENDO OSMOREGOLATORE ELOS http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=409047
LA MIA VASCA: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=406892
CERCO POMPA EHIM 1260
CERCO VORTECH MP40ES USATA
rocco1785 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2013, 18:37   #4
enzolone
Discus
 
L'avatar di enzolone
 
Registrato: Mar 2009
Città: roma - PZ
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.902
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 8
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 19/100%

Annunci Mercatino: 0
non ho bisogno di spiegazioni , non ho capito che cosa volevi dire tu . comunque ti posso assicurare che il calcolo di un solaio non è fare 2+2 , poi io come molti altri siamo imbecilli ad andare all'università per capire queste cose quando tanto vale scegliere un buon istituto di geometra e progetti quello che vuoi
__________________
All In come disse cicciolina
enzolone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
carico , del , solaio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16418 seconds with 13 queries