Si grazie marte 883 (scusa ma come ti chiami, perchè chiamarti marte mi sa troppo di marziani) ho cercato nel frattempo info su internet, ho letto che si dovrebbe inserire il capillare per 1/4 nella serpentina, ma secondo me va meglio il sistema che ti hanno detto (praticamente quasi tutta), e da come mi hai descritto ora mi è più chiaro. Oppure ho letto che si potrebbe avvolgere il capillare lungo il ritorno della serpentina e coibentare il pezzettino, penso che questa modifica la posso fare e la farò se riesco a svolgerlo e ad arrivare per almeno 10 cm. In prarica si abbassa la T del liquido evitando uno spreco di espansione all'interno del capillare, perche pare che avventa in parte anche lì.
Per la ventola hai fatto bene, io all'inizio usavo un termoconvettore tipo scaldobagno, il rumore è praticamente inesistente si sente più il ronzio del compressore, penso che ritornerò anche io a quel sistema anche se le ventoline erano + pratiche, piccole e non si vedono, ma si sentono di +.

.
Un ultima cosa, quando hai creato lo scambiatore hai inserito il tubo di rame quando era diritto, o lo avevi già piegato a spirale?, perchè io c'ho impiegato 2 giorni e mi facevano male le mani. Col borotalco nisba, mi sono aiutato col sapone liquido.