Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
io posso solo portare la mia esperienza:
BB puro, valori sempre nella norma, la vasca la lascio girare in pace (non faccio un cambio da più di 1 anno), integrazioni classiche (iodio, stronzio, oligo), alimento pesci e coralli....
la vasca risponde sempre bene ed i colori non mancano
per quanto mi riguarda il DSB lo vedrei più complicato da gestire e non credo mi permetta tutto questo "fancazzismo"
Sempre se si "capisce" come funziona un dsb: se si pretende di schiumare troppo e di alimentare come matti, allora il dsb darà sempre problemi.
Si deve schiumare poco (meglio niente) e alimentare poco. Occorre soprattutto preoccuparsi di avere O2 e redox alti. Dopo di che la vasca fa tutto da sola (ecosistema).
Io non posso dire ancora niente, ho un dsb di 10 litri avviato da un 7 mesi circa.
Ma la salute che ho ridcontrato sugli animali, pur essendo in 10lt... Nel berlinese non la avevo...
La biodiversitá in un sistema cosí piccolo e' allucinante e posso dire che l'ecosistema funziona... Sopporta un carico organico notevole (alimento almeno 1 volta a settimana con surgelato e tutti i giorni con zooplancton vivo, fito e altri prodotti in boccetta).
Un berlinese da 10 litri sarebbe giá esploso, o gli animali che ho sarebbero tutti tirati e sofferenti, mentre ora ho una crescita da paura (devo per forza taleare di continuo!) e la salute degli stessi si vede a occhio nudo.
Tengo a precisare che sono dovuto andare via 3 giorni, e in questi non ho alimentato. Al mio ritorno avevo dei valori insopportabili dagli animali, che iniziavano a ritirarsi.
Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.
rispondo anche all'altro amico (ink se non sbaglio) che nel 3d sulla vasca di Paolo parlava di "fasi" nel dsb, fasi in cui si deve alimentare di più per poi tirare la vasca: un andamento altalenante, come se la vasca si smagrisse e si ingrassasse troppo, il tutto a fasi cicliche. Beh, lasciami dire in tutta modestia che questo può dipendere solo ed esclusivamente da una schiumazione davvero eccessiva (per un dsb, ma anche per un BB). Il dsb, se compreso come si deve, non centra nulla, imho.
Certo, l'ho sempre detto anche io. Nel dsb però il sistema batterico dovrebbe (dovrebbe) togliere un po' di lavoro al sistema togli/metti dello skimmer.
ho chiesto un paio di volte ai crucchi perche' il dsb non andava d'accordo con la riproduzione batterica e mi hanno risposto che il dsb contiene millemila volte piu batteri del reattore di zeolite e che stimolare la riproduzione di una massa tanto imponente di batteri portrebbe al collasso la vasca per sovrannumero di organismi,oltre al fatto che la controllabilita' del sistema (scuoti e dosa se e quando serve) va a farsi benedire.
ma i colori tirati non si potranno avere mai senza una conduzione consapevole di arrivare sul filo del rasoio e camminarci sopra in disinvoltura...non tutti ci riescono col dsb...proprio perche' il sistema e' meno controllabile quando si prova a tirare la vasca...
cacchio per una volta sono d'accordo con te.....
sto da 5 mesi combattendo per la pima volta con il dsb e sinceramente mi ha impaurito e stupito insieme....!!
un BB è un trattore che cammina da solo e regolarmente senza sbalzi....imho
il DSB è una macchina che all'inizio va a 2 cilindri....poi ad untrattono partono tutti e 4 e vanno a tutto gas.....succhiando di tutto....e se non lo si capisce in tempo ti sbraga la vasca in 3 giorni.
mi piacciono i colori e ho sempre usato le boccette....bene o male....chi più chi meno.....
e continuo a farlo tranquillamente con il dsb....ma è molto pericoloso come diceva Ciliaris.....è un attimo a saltare.
mi ha tirato una montipora in 1 giorno....vai a capire...c'ha messo circa 10 ore......a stirare dal semplice tessuto sottile fino a scomparire...!!
bello il dsb ma con la moltiplicazione batterica è difficilissimo.....
gestito normalmente tipo come fa il Picci è una favola....hai una marea di batteri e biodiversità che ti aiuta in tutto....non serve altro....
daltro canto i colori sono quelli....visto che di pappa ce nè tanta in vasca.....puoi spingere con le bocce...come già detto....ma altro che rasoio.....ci sei sopra a gambe aperte e palle all'aria....
un 'ultima considerazione...ho parecchia zeolite in vasca...come se fosse un berlinese da 800 litri...ma credo proprio che la toglierò...non del tutto ma sicuramente la dimezzerò....
quindi andrea la tua vasca con il dsb la stai gestendo con zeovit? interessante tienici aggiornati
Se prendo questi coralli e li metto nella mia vasca non ho la presunzone di dire che migliorano però sono convinto che neppure peggiorano da come sono in foto
Possiamo dire che sono colori "onesti" ?!?
per me si, sono più che onesti semplicemente percè sono quelli che vedo in acqua a pochi cm dalla superficie, ricordo a Mars Alam i colori come questi, poi se vai a vedere un paio di metri sotto ovviamente perdi parte dello spettro.
Però chi dice che questi colori li "migliorerebbe" non ha chiaro il senso di cosa sia definire uno "standard"... per carità, magari nella sua vasca i coralli saranno con colori acidi e camperanno anche per 10 anni, ma è conseguenza di una gestione "particolarizzata" che ha come oggetto l'esaltazione di qualcosa che non ci sarebbe in natura. O ho capito male?
Si hai ragione buran ma i colori naturali non sono nemmeno quelli che hai tu..che sono molto diversi..almeno dalle foto
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
Giuro...piu' leggo meno capisco!!
Allora..c'e' chi afferma che il Dsb ha una massa batterica molto piu' alta del BB(e non vedo perche' non credergli)e che dovrebbe permettere al Dsb di smaltire anche le pietre...e soprattutto l'inorganico che assieme a altre cose determina il tessuto del corallo e indirettamente il colore...
Pero' va anche alimentato nel modo giusto senno' non "regge"..cosa che col BB in pratica non si fa'...o molto limitatamente...
Quindi alimentare il Dsb vuol dire "sporcare" (passatemi il termine anche se non e' giusto) l'acqua per far in modo che abbia di che cibarsi e quindi anche i tessuti si "Ingorssano"...
MIA conclusione...
Per CERTI colori sei a rischio col Dsb quando con un BB...