Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Vecchio 10-09-2012, 13:11   #1
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Paolo Piccinelli;1061812257]
Quote:
Mah..credo che l'aumento della popolazione eterotrofa aumenti anche la presenza di metaboliti favorenti quella autotrofa..
scusa, ma se la riproduzione batterica smagrisce la vasca, smagrirà anche le fonti di cibo dei nitrificanti, no?
In pratica favorisci la "concorrenza diretta" a scapito loro.

Gli eterotrofi denitrificano per lo più e quindi potenzialmente creano proprio substrato azotato per gli autotrofi..quindi favorire gli uni favorisce gli altri..

Quote:
secondo me (e del resto è innegabile) si auto bilancia..
Gli eterotrofi liberano CO2 che è fonte di carbonio per gli autotrofi...
Tutto il sistema viene pompato..
I nitrificanti necessitano innanzitutto di composti di azoto, se glielo levano gli eterotrofi che poi vengono schiumati, gli autotrofi rimangono a secco.
Che poi il sistema trovi il suo equilibrio è innegabile, ma che tipo di equilibrio vuoi nella tua vasca?
Nella mia preferisco che la flora batterica sia spostata più verso la nitrificazione/denitrificazione che verso una popolazione eterotrofa sostenuta artificialmente dall'esterno.

È una vasca..comunque sostenuta artificialmente..da cibo per i pesci e qualsiasi altra aggiunta boccertosa

Tutto il sistema viene pompato, esattissimo!
...ma per la mia filosofia di gestione, pompare la vasca è esattamente quello che NON voglio fare.
Preferisco che trovi il suo equilibrio da sola.

Per questo hai messo batteri della xxxx fino a pochi giorni or sono ..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2012, 13:22   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
È una vasca..comunque sostenuta artificialmente..da cibo per i pesci e qualsiasi altra aggiunta boccertosa
Appunto.
Per questo meno aggiunte faccio e più sono contento.

Quote:
Per questo hai messo batteri della xxxx fino a pochi giorni or sono .
Ho dosato batteri per aiutare un DSB martoriato da due labridi a riprendersi.
Se lo definisci pompare la vasca... allora sì, ho pompato la vasca.

A mio modo di vedere ho riportato in carreggiata una situazione che mi stava scappando di mano con poco sforzo e anche con poca spesa (anzi, senza nessuna spesa perchè i batteri me li hanno regalati ).
Ora mi limito a mantenere stabile la triade e ad alimentare i pesci cercando il giusto bilanciamento.


Un cucchiaino di fruttosio al giorno e tornavo subito a zero spaccato... e poi?!?
No, non fa per me.

Sul resto, credo che abbia già detto tutto scheva:
Quote:
Con i metodi a riproduzione batterica proprio per evitare di privilegiare i batteri eterotrofi rispetto ai nitrificanti bisogna immettere batteri nuovi con una certa cadenza.
Questo lo prevede sia il metodo Zeovit che Xaqua.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro

Ultima modifica di Paolo Piccinelli; 10-09-2012 alle ore 14:13.
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2012, 15:29   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me fai troppe supposizioni pur di suffragare la tua opinione, mentre la cosa è molto più semplice:

In un sistema chiuso la quantità di nutrienti è definita e finita.

Se tu "pompi" gli autotrofi con il fruttosio, lo fai a scapito degli altri (in questo casi i nitrificanti) e quindi devi dargli una mano a reggere la concorrenza introducendone periodicamente.

fine.

IMHO, eh!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2012, 15:37   #4
scheva
Ciclide
 
L'avatar di scheva
 
Registrato: Dec 2001
Città: Piombino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.965
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Secondo me fai troppe supposizioni pur di suffragare la tua opinione, mentre la cosa è molto più semplice:

In un sistema chiuso la quantità di nutrienti è definita e finita.

Se tu "pompi" gli autotrofi con il fruttosio, lo fai a scapito degli altri (in questo casi i nitrificanti) e quindi devi dargli una mano a reggere la concorrenza introducendone periodicamente.

fine.

IMHO, eh!
Anche per me è cosi
scheva non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2012, 16:02   #5
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pensate che per ogni batterio autotrofo che si riproduce ,si riproducono 13 eterotrofi.
senza aggiunta di carbonio organico in 1 ora 13 eterotrofi diventano 13.958.643.712 :#O
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2012, 15:36   #6
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Perché sostieni che gli autotrofi non possano sfruttare la CO2 dagli eterotrofi per aumentare di numero..?
In natura c'è un equilibrio mica perchè gli aggiungi nitrificanti dall'esterno..
Altrimenti con tutto il carbonio presente in Natura gli autotrofi non esisterebbero!!
La vasca non è un sistema così chiuso..noi aggiungiamo carbonio in continuo..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2012, 15:48   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Marco, mia sentito parlare del rasoio di Occam?

A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire

ovvero, il rasoio di Occam impone di evitare ipotesi aggiuntive, quando quelle iniziali sono sufficienti. Se una teoria funziona è inutile aggiungere una nuova ipotesi.

Per me funziona come ti ho scritto...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2012, 16:05   #8
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo..in natura funziona come dico io..se no gli autotrofi non esisterebbero..e visto che in vasca il carbonio non manca mai..qui nessun sta aggiungendo niente..sto solo osservando i fatti..
Non mi hai risposto..perchè gli autotrofi non potrebbero utilizzare la CO2 prodotta dagli eterotrofi e quindi aumentare di numero..?
Con il rasoio mi ci faccio solo la barba..se l'ipotesi più semplice è quella logica ci sto, se ho argomentazioni per dedurne il contrario non l'accetto..altrimenti facciamo il rasoio del picci
Quando affermi una cosa deve essere quella..
E magari lo è..dimostramelo..
Per me non è come dici e ti ho spiegato il perché!
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2012, 16:07   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per me non è come dici e ti ho spiegato il perché!
allora significa che hai ragione tu, come sempre del resto.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2012, 16:46   #10
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Cris secondo te se siamo carbonio no stimoliamo anche indirettamente gli autotrofi..?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
batterica , riproduzione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16566 seconds with 13 queries