Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Vecchio 08-08-2012, 14:02   #1
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rob57 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Ragazzi...
Ricordatevi sempre che,anche se in modo piu' selettivo,i Led si comportano ne piu' ne meno che come un T5....
Provate a mettere molti attinici e pochi bianchi e far colorare una pocillopora le ci riuscite..
Si colorera' per carita'....ma provate a togliere un bianco e mettere un t5 rosa..e vedrete come cambia faccia...
Questo perche' i colori dei coralli(sempre che il tessuto sia sufficentemente "fine" per esporle)sono stimolati da determinate frequenze....
E per quello che (per esempio la caliendrum di Rob) il corallo vira su altri colori...perche' vengono "stimolati" in maniera diversa....
Il fatto che "schiarisca" vuol dire tutto e niente...
E' cambiato colore o e' proprio sparito il tessuto???
Perche' se non ha piu' tessuto e' una cosa,e li e' stress...e' inutile girarci tanto intorno..ma se e' cambiato colore e perche' non viene stimolata....
Logicamente con le lenti questo effetto puo' amplificarsi....perche' quella determinata luce che la puo' stimolare o no colpisce direttamente quell'animale..
Non mi stupirebbe se lo stesso animale,in un'altra posizione,cambiasse(o cambierebbe o cambiettesse...bho...) nuovamente colore....
Cio' avvalorato dal fatto che solo alcuni animali(lasciamo stare per ora la vasca di Vespa in qui puo' essere successo veramente di tutto...)dal fatto che solo alcuni animali "cambiano" colore...e altri schiarisco...ma restano sempre dello stesso colore...

O.t. JONOBIZ...Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Kevin...qui tutti siamo a livello teorico....
Nessuno di noi ha la verita' in tasca ma solo esperienze personali e non....
Quindi ogni considerazione,intelligente,e' ben accetta...ci mancherebbe.....
Che la luce "colori" il corallo non ci sono dubbi. Come ho scritto nel mio post "da brutto anatroccolo a cigno e ritorno" con la mia precedente plafo una montipora digitata di un colore marroncino anonimo messa sotto i bluplus è diventata di un bellissimo violetto nel giro di una quindicina di giorni. Spostata di 15 cm sotto le hqi è ritornata del colore marroncino anonimo sempre nel giro di due settimane circa. Rimessa sotto i bluplus ritornata violetto.
Adesso sotto i LED e marroncino chiarissimo. Non è perdita di tessuto, il tessuto è perfettamente presente e il corallo spolipa. E' proprio il colore cambiato
CHe non fa' che confermare quello che ho detto...
Ogni colore del corallo viene stimolato da determinate "frequenze"...
Magari spostando la stessa montipora da un'altra parte varia ancora colore...
OOO....non ho volutamente parlato di rapporto redfield solo perche' non ho l'occhio cosi fine ,o allenato,come puo' avere Leo....tanto per fare un'esempio....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2012, 15:10   #2
salvatore80
Ciclide
 
L'avatar di salvatore80
 
Registrato: May 2007
Città: Monfalcone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.282
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da rob57 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Ragazzi...
Ricordatevi sempre che,anche se in modo piu' selettivo,i Led si comportano ne piu' ne meno che come un T5....
Provate a mettere molti attinici e pochi bianchi e far colorare una pocillopora le ci riuscite..
Si colorera' per carita'....ma provate a togliere un bianco e mettere un t5 rosa..e vedrete come cambia faccia...
Questo perche' i colori dei coralli(sempre che il tessuto sia sufficentemente "fine" per esporle)sono stimolati da determinate frequenze....
E per quello che (per esempio la caliendrum di Rob) il corallo vira su altri colori...perche' vengono "stimolati" in maniera diversa....
Il fatto che "schiarisca" vuol dire tutto e niente...
E' cambiato colore o e' proprio sparito il tessuto???
Perche' se non ha piu' tessuto e' una cosa,e li e' stress...e' inutile girarci tanto intorno..ma se e' cambiato colore e perche' non viene stimolata....
Logicamente con le lenti questo effetto puo' amplificarsi....perche' quella determinata luce che la puo' stimolare o no colpisce direttamente quell'animale..
Non mi stupirebbe se lo stesso animale,in un'altra posizione,cambiasse(o cambierebbe o cambiettesse...bho...) nuovamente colore....
Cio' avvalorato dal fatto che solo alcuni animali(lasciamo stare per ora la vasca di Vespa in qui puo' essere successo veramente di tutto...)dal fatto che solo alcuni animali "cambiano" colore...e altri schiarisco...ma restano sempre dello stesso colore...

O.t. JONOBIZ...Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Kevin...qui tutti siamo a livello teorico....
Nessuno di noi ha la verita' in tasca ma solo esperienze personali e non....
Quindi ogni considerazione,intelligente,e' ben accetta...ci mancherebbe.....
Che la luce "colori" il corallo non ci sono dubbi. Come ho scritto nel mio post "da brutto anatroccolo a cigno e ritorno" con la mia precedente plafo una montipora digitata di un colore marroncino anonimo messa sotto i bluplus è diventata di un bellissimo violetto nel giro di una quindicina di giorni. Spostata di 15 cm sotto le hqi è ritornata del colore marroncino anonimo sempre nel giro di due settimane circa. Rimessa sotto i bluplus ritornata violetto.
Adesso sotto i LED e marroncino chiarissimo. Non è perdita di tessuto, il tessuto è perfettamente presente e il corallo spolipa. E' proprio il colore cambiato
CHe non fa' che confermare quello che ho detto...
Ogni colore del corallo viene stimolato da determinate "frequenze"...
Magari spostando la stessa montipora da un'altra parte varia ancora colore...
OOO....non ho volutamente parlato di rapporto redfield solo perche' non ho l'occhio cosi fine ,o allenato,come puo' avere Leo....tanto per fare un'esempio....
sono daccordo con giangi,il fatto di spostare un corallo a varie posizione e seguendo la lunghezza d'onda si colorera differentemente da altre posizioni ...
la mia vasca di qualche anno fa e stato oggetto di tante discussionianche qui sul portale
ed io avevo adottato proprio quel sistema e vero che avevo 670 w su 100 litri sotto hqi ma se spostavo faccio un esempio una acropora blu e la mettevo sul fondo ad una lunghezza d'onda di 450nm diventava di un blu pastello se la spostavo di 5 cm piu sopra virava di colore ....sara una stronzata ma io la differenza la notavo .ovviamente non e legge ma quelo che facevo io
__________________
I'm not Italian, I'm Neapolitan! It's another thing! » (Sophia Loren)
salvatore80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2012, 15:21   #3
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda il colore ci imbattiamo in due situazioni..
a) La situazione della carne al supermercato
b) Stimolazione di cromoporteine

Nella situazione a) la luce è ciò che da il colore (classica foto della scatola di carioca) e qui basta cambiare luce e i coralli cambiano colore.. Consiglio è di guardare il colore alla luce del sole per sapere come è realmente.
b) stimolazione delle cromoproteine dipende dalle frequenze con le quali irradiamo il corallo.. c'è un bellissimo articolo che avevo chiesto di postare ma giustamente non si può perchè è dal lato oscuro della forza..
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Daniel-T Visualizza il messaggio
faccio un esempio che cmq rispecchia la realtà: se io con i led ho i fosfati a 0,10 è ancora fame?
Daniel, il tuo caso secondo me è diverso..
La vasca è partita a led quindi si stabilizzerà per quella luce..
il problema sta nel cambio luce che praticamente destabilizza tutta la vasca perchè appunto deve ristabilirsi..
Quoto
ed aggiungo che non è perchè si montano i led si debba avere una vasca obbligatoriamente magra..... il redfield come ha spiegato anche Leone, viene sbilanciato moltissimo...
Mia curiosità.... nel rapporto redfield quale dei tre elementi è più sbilanciato? N, C o P ?
Per me azoto visto che la luce dei led probabilmente catalizzerà di brutto il ciclo dell'azoto....

Ripeto, ogni mio commento in questo topic, interessantissimo, è rigorosamente IMHO per il semplice fatto che analizzo la situazione a livello teorico e in base alle vostre esperienze quindi prendetele sempre con le molle
Kevin puoi spiegare pensando di avere una scimmia davanti il discorso di redfield e ossidoriduzione.. Grazie
__________________

Ultima modifica di Kj822001; 08-08-2012 alle ore 15:24. Motivo: Unione post automatica
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2012, 22:19   #4
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Dalla mia esperienza (passaggio da 8T5 da 54W a 220W di led da 3 settimane) e dagli strumenti installati, il redox non aumenta affatto anzi è leggermente calato. La trachiphillia che si è schiarita e che è posizionata sul fondo della vasca, la vedo male dato che oggi è molto meno estroflessa e il tessuto da schiarito sta passando a trasparente.....ma è l'unico corallo su 34 coralli tra SPS, LPS e molli.....mi sa che la perdo!! non ho registrato variazioni della triade come già detto da Rob57. Sto pensando di temporizzare lo schimatoio spegnendolo la notte, ovvero quando il redox tende ad aumentare dopo la diminuzione raggiunta a fine fotoperiodo.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw

Ultima modifica di Giuseppe C.; 09-08-2012 alle ore 11:19.
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2012, 22:51   #5
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2012, 23:04   #6
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da IVANO Visualizza il messaggio
Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente
__________________
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2012, 11:29   #7
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da IVANO Visualizza il messaggio
Non toccherei lo skimmer di notte,anzi,lo farei lavorare meglio dosando qualche nutriente
Avevo il dubbio, pertanto lascio funzionare lo skim.
Chiedo a Ivano e agli altri che stanno partecipando.....quali nutrienti aggiungereste? Ho usato molto raramente oligoelementi ma è un pezzo che non lo faccio, ma ora con la pulizia che stanno facendo i led, su quale tipologia di prodotti dovrei puntare?
Di prove sugli inquinanti ne ho fatte molte negli ultimi tempi anche comprando diverse marche per gli stessi test ma sono a zero praticamente con tutto NO2 - NO3 - PO4....mai successo, anche per questo pensavo addirittura a test fallati. Per adesso sto somministrando zooplancton della Gro-Tech tutte le sere.....ma queste sono tutte prove dato che presto avvierò la nuova vasca che sto allestendo.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2012, 14:10   #8
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io sul discorso di togliere le lenti ho qualche perplessità. Sono d' accordo sul fatto che la luce si debba miscelare e con le lenti c'è il serio rischio che un corallo si becchi gli uv e quello accanto no, o che in un grosso carallo mezzo abbia il led rosso e l' altro mezzo no. Però la mia impressione e che senza lenti la plafoniera faccia troppo poca luce. Bisognerebbe provare a toglierle tutte e mettere la plafo a 15 cm per vedere se fa luce sufficente.
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2012, 14:19   #9
Exotica
Guppy
 
L'avatar di Exotica
 
Registrato: Jan 2012
Città: Pordenone
Azienda: Exotica
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 63
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo che ognuno di voi abbia toccato i punti salienti che riguardano la gestione della vasca con i led !!

Direi che che si potrebbe fare un riepilogo, ma di per se non deve essere una direttiva per tutte le vasche gestite con i led,..... ma potrebbe essere un buon punto di partenza per capire certi aspetti e fenomeni che avvengono in vasca, con questa particolare illuminazione.

Attenzione, visto la diversita' di led e la loro applicazione ........ tipo lenti o meno, ..... distanze fra gli stessi e altre caratteristiche nel contesto della lampada, ..... questa non e' una guida assoluta e indistinta per tutti !!

In oltre partiamo dal presupposto che la vasca sia gia' equilibrata, al momento del cambio luce, oppure che si parta da zero. E' ovvio che vasche che hanno gia' problemi non fanno altro che aggravare la situazione, per cui le escludiamo a priori per evitare ulteriori problematiche !!

1° Quando si cambia illuminazione, abbiamo appurato che ovviamente la vasca si deve riadattare, ma nel caso specifico dei led ci sono delle problematiche in piu !!
Innanzitutto con i led ( e non solo ) partiamo con una lampada alta almeno 30 cm sopra il livello acqua ....... nel caso non fosse regolabile, ....... oppure regolata a circa il 50% della sua potenza. Nel caso di lampade che montano lenti, sarebbe consigliabile aumentare di 10 cm in piu' l'altezza. Questa operazione ha il vantaggio di non bruciare le Acropore ........ in quanto gli LPS ne risentono meno o niente. Allo stesso tempo c'e' lo svantaggio che alcuni batteri fotosensibili vengono meno, e indirettamente viene squilibrato il Rapporto Redfield, con il conseguente aumento ( momentaneo ) dei fosfati in vasca.

2° Dopo la fase " 1 ", la vasca si riprende abbastanza velocemente con l'aumento della potenza,..... o l'abbassamento della plafoniera. Qui subentra un altro fenomeno ......... la vasca comincia a smagrire e in alcuni casi oltre a questo fenomeno che porta alla perdita delle zooxanthelle, le stesse vengono a mancare per via dello spettro di alcuni tipi di led !!

3° A questo punto e' indispensabile cominciare ad alimentare di piu', in quanto i coralli passano da uno stato di parziale Autotrofia, ad uno di quasi totale Eterotrofia ............. e qui il discorso che si concordava con Martino Kj822001

4° Con alcuni tipi di led, e con loro ..... l'utilizzo delle lenti, ..... alcuni coralli cominciano a perdere colore o addirittura diventano trasparenti. Questo a mio avviso ( non sono un tecnico ) avviene perche' nei led ancora manca una determinata frequenza che incide come si e' visto, nella sparizione di alcuni tipi di alghe , nello schiarimento come riflesso condizionato delle rocce, e la mancanza di zooxantelle. Attenzione che se una vasca ha organico alto ............. e' inutile dire che le zooxantelle non riescono ad essere debbelate !! Per chi ha questo tipo di problematica, sarebbe utile spostare i coralli sofferenti in altri punti, ....... allo stesso tempo sarebbe utile capire se altri coralli che hanno stessa problematica, siano in corrispondenza di led uguali ....... per esempio sotto gli UV, oppure sotto i blu, etc.etc.

5° Qui entrano in gioco gli Oligoelementi che vanno a compensare e stimolare la colorazione del corallo. Personalmente ........ ma e' solo una mia esperienza personale ........ ho trovato utile avere tutti gli Oligoelementi separati, e in base all'esigenza del momento o del colore da accentuare, modifico i dosaggi !!
Ho provato con metodi che uniscono vari elementi nello stesso prodotto ............ funziona, ma comunque bisogna poi intervenire con elementi singoli, da qui la scelta di usare tutto separato !!

Infine una considerazione del tutto personale !!
A mio avviso, fatta eccezione per le vasche alte ......... le lenti andrebbero tolte per il semplice motivo che come spiegato nell'altro post, un corallo di medie dimensioni viene investito nella sua interezza anche da tre tipi di led diversi, e questo provoca una crescita irregolare e innaturale, ........ con la la mancanza di lenti, forse a occhiometro si perde un effetto di quantita' luce in vasca, ma in compenso tutto e' piu' naturale e la luce diventa omogenea !!

Avendo un po' di pazienza e integrando in maniera corretta, riusciremo ad avere colori belli anche con i led, ........... sicuramente la miglior illuminazione attuale e' quella dei T5, ma i led sono il futuro ed in oltre hanno tanti vantaggi, ........ e noi siamo le cavie !!
__________________
Leo
Exotica non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2012, 01:46   #10
K-Killer
Discus
 
L'avatar di K-Killer
 
Registrato: Dec 2009
Città: San Canzian d'Isonzo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 4.052
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Giuseppe mai spegnere lo skimmer! L ossigenazione che da alla vasca è fondamentale

Inviato dal mio piccione viaggiatore
__________________
Ciao, Kevin!
K-Killer non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
continuiamo , dei , effeto , effetto , led , quì , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,72685 seconds with 13 queries