Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
ale questo è un topic , nato per dare delle lucidazioni ad un forumista , se tu dai ragione a che sostiene il dsb , suggerisci indirettamente il dsb .... io non ho niente contro il dsb , se tu dovessi decidere di adottare quasto metodo, personalente non avrei niente in contrario perchè immagino che tu lo faccia con consapevolezza il link mi sa che è sbagliato , molto bello comunque
buran , vorrsti dire che nei dsb non si forma h2s? secondo alessandro rovero , e non solo , la filtrazione anaerobica facoltativa , inizia appena sotto il film batterico aerobico , sotto il muco dei coralli ...se sotto qualche centesimo di mm o mm l'ossigeno comincia a scarseggiare quanto ossigeno pensi che ci sia sotto 5 6 cm di sabbia finissima ?
guarda bene le foto dei vari dsb che sono state messe ... inoltre io ho visto un articolo con misure di O2 lungo strati sabbiosi e la misura faceva vedere che l'O2 era costante per i primi cm, solo dopo iniziava a diminuire...io mi sto convincendo che nei nostri dsb (tra i 10 e 12cm) c'è sempre una percentuale di O2 presente, non riusciamo a generare una zona anossica. E mi sto anche convincendo che i batteri facoltativi potrebbero semplicemente usare l'NO3 perchè lo trovano più convieniente di una percentuale ridotta di O2... ma su questo ci vorrebbero prove...
secondo me invece il dsb è più adatto a vasche con pochi pesci , proprio per il fatto che è più difficile gestire il problema del detrito da una parte e per il fatto che più azoto dai , più ne mangia. più il carico organico aumenta più discrepanza tra nitrato e fosfato si ha ...
hai qualche esperienza in merito ?? ........ qualche link ??
se hai una prova di quello che sostieni impariamo tutti
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
buran uno dei mille esempi che potrei fare hai presente lo scarico della mia vecchia vasca ? agosto 2011 , uso la vecchia vasca come taleario della attuale, settimanalmente cambiavo acqua aprendo la valvola di sotto, in quei 20 cm circa di acqua stagnante da una settimana , con usciva un tanfo tremendo mi capitava che quando allevavo artemie , l'aereatore non funzionava , dopo una giornata scarsa fermo , usciva un tanfo paura ...prova ... immagina cosa può uscire da un dsb ... 66 io anni fa per un anno ho utilizzato un filtro sotto sabbia , non ti dico cosa ho trovato , certo è diverso , ma si sottovaluta quello che un acquario può accumulare in un anno ...era un 100l e avevo solo 3 pescetti ... per quanto riguarda la formazione di azoto non l'ho inventato io , per il fatto che più pesci si hanno , più cacca si produce e di conseguenza più filtrazione necessita , è ovvio ...
...prova ... immagina cosa può uscire da un dsb ... 66 io anni fa per un anno ho utilizzato un filtro sotto sabbia , non ti dico cosa ho trovato , certo è diverso , ma si sottovaluta quello che un acquario può accumulare in un anno ...era un 100l e avevo solo 3 pescetti ... per quanto riguarda la formazione di azoto non l'ho inventato io , per il fatto che più pesci si hanno , più cacca si produce e di conseguenza più filtrazione necessita , è ovvio ...
fappio anche io ho utilizzato il filtro sottosabbia ....... perchè pensi sia stato abbandonato ? -28d#
si utilizzava sabbia grossolana con passaggio forzato dell'acqua ...... ci credo che accumula schifezze ........ il dsb ha sempre la sabbia ma un funzionamento completamente diverso ......... dovresti provarlo
Quote:
più discrepanza tra nitrato e fosfato si ha
chiedevo se hai dei riferimento per questa frase ....... dato che la scrivi spesso spero tu abbia letto che succede
vorrei leggere per capire dove sbaglio ........ nella mia vasca con dsb non ci sono discrepanze
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
66 , l'ho scritto che è diverso ..... nel dsb c'è nitrificazione ? se si , c'è anche la tendenza a sbilanciare il rapporto tra azoto e fosforo ... cosa c'è da capire , se a te non accade , è perchè sostanzialemnte non hai molta denitrazione ... io non so niente della tua vasca , posta una foto , spiega le dimensioni caratteristiche quanti pesci schiumatoio ...
ale ...reputo la vasca del tuo amico veramente molto bella se poi è un acquariofilo del 2011 tento di cappello, solo che secondo il mio parere un pò troppo presto per giudicarla , uno spaccato attuale , indica sicuramente una colorazione non particolarmente bella , ma i motivi possono essere diversi ......
66 , l'ho scritto che è diverso ..... nel dsb c'è nitrificazione ? se si , c'è anche la tendenza a sbilanciare il rapporto tra azoto e fosforo ... cosa c'è da capire , se a te non accade , è perchè sostanzialemnte non hai molta denitrazione ... io non so niente della tua vasca , posta una foto , spiega le dimensioni caratteristiche quanti pesci schiumatoio ...
400 litri lordi
illuminata con 2 hqi da 150w
skimmer deltec mce600
pesci : 2 flavescens ... 1 pygo ...1 paracanturus .... 1 ctenochaetus tominiensis...1 cromis
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.