Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
athos , ti sbagli , la denitrificazione inizia anche sotto il primo film batterico, anche sotto il muco dei coralli..in un dsb la denitrificazione si svolge solo sull'interfaccia acqua sabbia , poi esiste un piccolo strato di filtrazione facoltativa .... tieni presente che lo stato superficiale è sempre soggetto a piccoli cambiamenti ... tu riesci a farmi vedere delle bolle di azoto nel tuo dsb? ...
------------------------------------------------------------------------
poi nessuno mette in dubbio che il dsb denitrifica , il dubbio è se riesce a nitrificare una vasca popolata
Se come dici te il DSB denitrificasse solo nei primi cm perche si farebbe di 10?!? A che scopo? Per bellezza forse? Proprio perche c'è il rischio di zone anossiche dannosissime dove si puo cerare acido solforico è bene non fare un DSB superiore ai 10cm
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Se come dici te il DSB denitrificasse solo nei primi cm perche si farebbe di 10?!? A che scopo? Per bellezza forse? Proprio perche c'è il rischio di zone anossiche dannosissime dove si puo cerare acido solforico è bene non fare un DSB superiore ai 10cm
in tutti i miei dsb smontati erano presenti zone anossiche senza alcun problema per gli animali
anche l'ultimo con spessore della sabbia di soli 8 cm in alcuni punti a contatto con il vetro di fondo
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Se come dici te il DSB denitrificasse solo nei primi cm perche si farebbe di 10?!? A che scopo? Per bellezza forse? Proprio perche c'è il rischio di zone anossiche dannosissime dove si puo cerare acido solforico è bene non fare un DSB superiore ai 10cm
in tutti i miei dsb smontati erano presenti zone anossiche senza alcun problema per gli animali
anche l'ultimo con spessore della sabbia di soli 8 cm in alcuni punti a contatto con il vetro di fondo
Vero.... in genere sono dannosissime se sono in superficie come sotto una roccia dove per la pressione della stessa non circola aria. Se sono nello strato sottostante basta non smuovere la sabbia!!
Poi in realta l'acido solforico è talmente puzzolente che si sentirebbe prima che la percentuale in vasca diventi tossica per i pesci
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Se come dici te il DSB denitrificasse solo nei primi cm perche si farebbe di 10?!? A che scopo? Per bellezza forse? Proprio perche c'è il rischio di zone anossiche dannosissime dove si puo cerare acido solforico è bene non fare un DSB superiore ai 10cm
in tutti i miei dsb smontati erano presenti zone anossiche senza alcun problema per gli animali
anche l'ultimo con spessore della sabbia di soli 8 cm in alcuni punti a contatto con il vetro di fondo
Guardate la foto postata e osservate bene bene la sabbia, si vede maluccio ma si nota....
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Se come dici te il DSB denitrificasse solo nei primi cm perche si farebbe di 10?!? A che scopo? Per bellezza forse? Proprio perche c'è il rischio di zone anossiche dannosissime dove si puo cerare acido solforico è bene non fare un DSB superiore ai 10cm
in tutti i miei dsb smontati erano presenti zone anossiche senza alcun problema per gli animali
anche l'ultimo con spessore della sabbia di soli 8 cm in alcuni punti a contatto con il vetro di fondo
Guardate la foto postata e osservate bene bene la sabbia, si vede maluccio ma si nota....
athos , ti sbagli , la denitrificazione inizia anche sotto il primo film batterico, anche sotto il muco dei coralli..in un dsb la denitrificazione si svolge solo sull'interfaccia acqua sabbia , poi esiste un piccolo strato di filtrazione facoltativa .... tieni presente che lo stato superficiale è sempre soggetto a piccoli cambiamenti ... tu riesci a farmi vedere delle bolle di azoto nel tuo dsb? ...
------------------------------------------------------------------------
poi nessuno mette in dubbio che il dsb denitrifica , il dubbio è se riesce a nitrificare una vasca popolata
le bolle di azoto sono più che visibili in un dsb maturo ....
andrea interessante anche valutare che ad una certa profondita si può reare acido solfidrico estremamente velenoso ...la trasformazione dei solfati , avviene anche quando finisce il nitrato ...questo è una uteriore complicazione del dsb
io ho un libro di biologia marina ma questo mi pare di non averlo mai letto ..hai qualcosa a riguardo? anche con calma che mi interessa ? comunque dubito che il po4 si possa respirare ma anche se fosse, il P non scompare ... noi respiriamo ossigeno ed emettamo co2, l'ossigeno che lavora lo emettiamo sotto un'altra forma
------------------------------------------------------------------------
se no saremmo palloni aerostatici
non ho letto da nessuna parte sono mie idee quindi possono essere sbagliate
PO4 è formato da fosforo e ossigeno in ambiente anossico l'ossigeno viene utilizzato cosa rimane ............ datemi una mano voi io più in là non ci arrivo
Originariamente inviata da fappio
andrea interessante anche valutare che ad una certa profondita si può reare acido solfidrico estremamente velenoso ...la trasformazione dei solfati , avviene anche quando finisce il nitrato ...questo è una uteriore complicazione del dsb
l'acido solfidrico in ambiente basico viene neutralizzato dal substrato nella lenta risalita .......... infatti un dsb vecchio non andrebbe movimentato in profondità
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
andrea interessante anche valutare che ad una certa profondita si può reare acido solfidrico estremamente velenoso ...la trasformazione dei solfati , avviene anche quando finisce il nitrato ...questo è una uteriore complicazione del dsb
certo...infatti se vai a toccare un fondo ben maturo addio vasca...