|
Originariamente inviata da Abra
|
paparouge...rispetto le tue ragioni ma non le condivido o meglio le condividerei se ci fosse una battaglia europea per eliminare quelle che in caso di esplosione ammazzano anche noi, ma fino a che le abbiamo vicine tu i tuoi figli e i tuoi nipoti sono sempre e comunque in pericolo,almeno stando a quanto ho letto (non sono del settore e potrei sbagliare) se scoppiasse una centrale avresti sempre la stessa percentuale di uscirne vivo come averla vicino casa, dovrebbe aggirarsi attorno allo 0% .
Poi come già scritto ci sono alternative ? ben vengano sarei il primo a firmare
|
Ma ti ripeto che ne sono cosciente che siamo già tutti in pericolo ma aumentando il numero delle installazioni, anche la possibilità che accada un disastro aumenta.
Le alternative non ci saranno mai finchè le esigenze vengono soddisfatte da situazioni più facili, più comode. Invece che tagliare le sovvenzioni alla ricerca (negli ultimi 20 anni sono state ridotte di 70volte!!) bisogna investire. Un mio caro amico, fiscico nucleare al CNR di Milano, ha 50 anni e lavora da sempre alla fusione fredda ma ormai dovrà andare all'estero perchè di soldi in Italia non arrivano per la ricerca. Sopratutto se i risultati possono arrivare oltre i 5 anni.... perchè potrebbe avvantaggiarsene il governo successivo.
In germania sono anni che parlano di smantellarle in favore di energie pulita (oggi in 60 mila a manifestare in piazza) perchè pericolose e noi andiamo a costruirle?
Fappio, lo dico anche te, lo so bene che ce ne sono tante qui intorno, vuol dire che dobbiamo aumentarle? Il fatto che le città siano inquinate ci autorizza ad aumentare l'inquinamento?
Se una cosa è palesamente sbagliata e ce ne siamo accorti tardi, non bisogna perseverare sulla strada del "tanto ormai" oppure "se non lo faccio io lo fa lui" ma cercare di prenderne atto e cambiare direzione. Non esiste "io cosa ci posso fare". Non lasciamoci trascinare dagli slogan, mettiamo in funzione il cervello. Ogni singola voce può diventare un coro.
Caspita nelle nostre vasche non mettiamo nulla che potrebbe potenzialmente crearci problemi e qui che si tratta del nostro ambiente ce ne fottiamo?!
Se non posso pagare 400€ di elettricità, spengo il condizionatore, smonto la vasca... ma rimango anche al buio piuttosto... ma la soluzione non è il nucleare e lo dico alla luce di quello che sta accandendo in uno stato che ha una coscienza nel fare le cose che è di gran lunga migliore della nostra... e solo perchè "non avevano previsto" stanno rischiando un disastro che (spero tanto rientrerà) si ripercuoterà fino a chissà quante generazioni future.
Se non hai alternative in mano, le cerchi, te le procuri, te le inventi ma non giochi alla roulette russa.