Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Il pensiero di abbassare il ph di almeno lo 0,5, mi sta dando parecchio da pensare...sto leggendo un sacco di articoli in giro su torba, catappa ecc, ma resta il dubbio su quante dosi usare per ottenere il risultato che voglio...e soprattutto come cercare di renderlo il più stabile possibile...se non ho capito male un kh alto rende il ph più stabile nel tempo, con i valori che ho io come mi dovrei comportare???nell'articolo Acido o basico? Ecco il dilemma di ogni acquario. che ho trovato nelle guide c'è scritto
Per quanto riguarda invece il progressivo abbassamento del pH nel tempo, esso sarà causato principalmente dai processi di decomposizione del materiale organico di rifiuto da parte dei batteri, presenti principalmente nel filtro biologico. Il processo complessivo che dal materiale organico azotato porta ai nitrati viene detto mineralizzazione. Oltre che alla formazione di ioni nitrato, il processo di mineralizzazione porta alla formazione di anidride
carbonica e di ioni H+. Avremo quindi un abbassamento del pH, particolarmente evidente negli acquari molto popolati. Anche in tal caso l'effetto sarà minimizzato dalla funzione tampone esercitata dalla durezza carbonatica: il pH resterà stabile o tenderà ad abbassarsi molto lentamente e sarà il valore del KH a diminuire. In seguito al risultante abbassamento della durezza temporanea potranno poi aversi variazioni anche importanti e brusche di pH, avendo l'acqua perso il suo principale tampone naturale.
quindi una volta popolato il ph potrebbe calare da solo???
Sinceramente sono parecchio confuso sul da farsi...per gli ospiti che vorrei inserire i valori dovrebbero essere questi:
Per le caridine
pH:
Consigliato 6.8/7.4 estremo 6.0-8.0.
KH:
Consigliato 7/10 estremo 4/18.
GH:
Consigliato 6/12
con il ph qui sarei al limite e dovrei abbassare un po' il gh
Per il betta ho trovato solo un valore di ph tra 6,5 e 7,5, quindi dovrei abbassare di 0,5...
Come mi comporto???lascio tutto così e magari metto una foglia di catappa sul fondo (visto che di spazio nel filtro per la torba non ce n'è)...devo tagliare o no l'acqua usando l'acqua di osmosi???Spero che qualcuno mi sappia dire qualcosa perchè sinceramente sono un po' confuso...
Ultima modifica di Tia78; 23-08-2010 alle ore 19:14.
Brutta notizia...ho appena dovuto togliere tutta l'anubias bonsai che avevo legato al tronco, l'ho trovata praticamente tutta marcia!!!pensavo fossero solo un paio di foglie che si erano ingiallite, ma quando sono andato con le pinze mi sono accorto che tutta la pianta era marcia, rizioma compreso!!!!cosa cavolo è successo????Può essere dovuto al fatto che non ho ancora iniziato ad usare il fertilizzante liquido???Sul tronco mi restano altri 3 pezzi di anubias, uno ha ancora le foglie e non sembra aver problemi almeno per il momento, ad un altro ho dovuto togliere tutte le foglie, ma ho lasciaro il rizioma che non mi sembrava marcio...cosa posso fare???mi è capitato anche di sfiorare il muschio che ha perso un po' di pezzi nella parte in cui è marrone, non lo devo mica togliere vero???
Ero convinto di aver fatto le cose per bene, ma questo problema mi ha un po' tagliato le gambe, spero che qualcuno mi sappia aiutare, oltre che per il fatto del ph anche per questa cosa delle piante...
dimenticavo, il fotoperiodo da sabato è stato aumentato di 30 minuti, ora va dalle 18.30 alle 1, la temperatura è intorno ai 28/29 gradi...
Ultima modifica di Tia78; 23-08-2010 alle ore 22:25.
è troppo poco il fotoperiodo deve essere almeno di 5-6 ore quando cominci per poi portrlo a 8-9 in 2 settimane, almeno così sto facendo io e le mie piante stanno bene
ho provato a rifare i test:
ph 8 (il getto del filtro l'ho abbassato e rivolto verso il vetro qualche giorno fa, ora l'ho girato verso l'interno dell'acquario)
Gh 15 (era 14 3 gg fa)
Kh 12
No2 tra 0 e 0.05, molto vicini a 0
No3 tra 0 e 0.5, anche qui molto vicini a 0
il problema con l'anubias può essere dovuto ai no3 quasi assenti???più tardi se riesco provo a fare qualche foto per far vedere cosa è rimasto del rizioma
Stasera o domani pensavo anche di fare un cambio d'acqua usando 3 o 4 litri d'osmosi per abbassare un po' i valori...
Ecco le foto...la qualità è bassina, spero si riesca a vedere lo stesso...
questo è quello che resta dell'anubias, ho tolto tutte le foglie e parte del rizioma che si sfaldava che faccio la lascio così???
l'egeria mi si è spezzata tentando di ripiantarla, alcuni pezzettini ho provato a metterli nella ghiaia, ma sono proprio piccoli, c'è speranza che cresca qualcosa o mi conviene toglierli e buttarli?
Questo è il muschio...è rimasto mezzo marrone e mezzo verde dal primo giorno...
cambiati 3 litri d'acqua con sola osmosi, domani proverò a misurare i valori e vediamo come sono...l'ideale a cui vorrei arrivare è più o meno ph7,2/7,5 gh intorno ai 10/12 kh intorno ai 10...aspetto sempre pareri e consigli
Ph 8
Gh 12 (-3 rispetto a 2 giorni fa)
Kh 10 (-2 rispetto a 2 giorni fa)
No2 0
No3 tra 0 e 5
Direi che come durezza ci siamo, resta il ph maledetto da abbassare, a questo punto penso proprio che dovrò ricorrere alla catappa, resta il dubbio sulla dose da mettere...
Comunque ora ho intenzione di procedere così...sabato o domenica rifaccio i test per essere sicuro che i valori restano stabili, lunedì o martedì vado a prendere le foglie di catappa e magari del muschio da legare sul sasso che devo ancora rompere, proverò a mettere una foglia in acquario e se venerdì o sabato ho ottenuto il risultato che voglio potrei andare a prendere 6/7 red cherry...
ciao, non sono per nulla ferrato sulle neocaridine, ma mi pare di aver letto che è meglio inserirle in un acquario con valori stabili perchè sono poco resistenti alle variazioni.
te lo dico solo perchè x 6 caridine come minimo spendi 20 euro