allora....
che l'equilibrio sia una cosa da ricercare direi che è lapalissiano. se esageri fai casino...inquini e crei sovrabbondanza...quindi accumulo di nutrienti.
il pappone classico, ovvero il centrifugato di mare, non è da usare in vasche nano a mio parere. è troppo sovrabbondante e non si riesce a conservare, visto che è necessario prepararne comunque dosi eccessive per i nostri litraggi.
nel mio cibo liquido, che ho passato un po' in giro, non è presente nessun centrifugato, almeno non come quello del pappone classico, altrimenti vi direi fatevelo voi che risparmio tempo.
nel mio metto sempre amminoacidi, omega3, spirulina,alghe nori, acido acetico puro, vitamine extra, e sarde freschissime.
le dosi e le modalità cambiano volta x volta in base a quello che vedo sui miei animali....l'unica cosa che non cambia sono gli ingredienti.
quello che rende forse unico il preparato sono le vitamine e gli amminoacidi....abbinati alla giusta dose di acetico.
quello che c'è da die è che sicuramente con qualsiasi tipo di pappone, non è possibile dare da subito un alto dosaggio. il sistema va educato pian piano.
il limite maggiore però, caro massimo, è la mancanza della fonte prmaria di spinta a ciclo continuo....ovvero il reattore di calcio.
se il tessuto vivente del corallo potesse star dietro calcificando agli stimoli esterni che dai ai batteri e al sistema con i cibi che dosi....la crescita sarebbe di certo maggiore.
non x niente chi passa dal nano ad una vasca con skimmer e reattore vede cose che non credeva possibile.....ma che per uno che ha una vasca grossa da anni sono *******.
ecco svelato il punto chiave secondo me.....
