Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Febussio, molte volte i ciclidi nani, e non solo, sono pompati con ormoni e antibiotici per aumentarne la colorazione. E' una pratica che si fa da poco più che avannotti e porta seri problemi al pesce.
Gli scalari koi sono frutto di selezioni decennali, non sul singolo pesce e non inserendo ormoni o altro.
...nessuna contraddizione...
ti riporto un tipico esempio di biotopo di nothobranchius in Africa (in questo caso melanospilus) ci crederesti che in questa pozzanghera rimasta ci sono centinaia di pesci?....
.....non sono i pesci ad essere rari... sono i biotopi che sono in pericolo!..Nei loro biotopi i killi sono abbondanti, ma come vedi le aeree sono estremamente piccole e fragili e basta poco per distruggerle...
Un esempio lampante è il nostro aphanius fasciatus... spinto in alcune aeree ben delimitate (dove è però abbondantissimo) dall'inquinamento e dalla terrificante gambusia che gli ruba cibo e spazi vitali...
scusate la confusione , tra ibridi e selezione, pero' per me il concetto e' uguale sono sempre due pesci riproddutori che danno origine ad una prole .
ultimamente ne sto vedendo di tutti i colori , pensate addirittura oscar pinne a velo ... pero' preverisco vedere quello piuttosto che gli otocinlus che sono quasi sempre wild (perche so' che fine fanno)
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
Quindi riassumendo nei singoli casi di ibridazione, selezione, premettendo che qualsiasi forma di modificazione artificiale ottenuta con ormoni, agenti chimici, coloranti, amputazioni, laser è giustamente un reato punibile per legge e non una mera questione eticamente eccepibile:
Nei killi assolutamente no vista la difficoltà di preservare e studiare la biodiversità.
Nelle ampullarie no perchè all'atto pratico questo provoca che individui che alla vista sembrano brigesii si comportano come le caniculata mangiando le piante.
Nei ciclidi nel caso del red parrot no perchè sono brutti.
Nei platy, nei molly e nelle neocaridine dove l'ibridazione coincide con le selezione di pescetti e gamberetti colorati per i bimbominchia inesperti come me? -28d#
Anche nei "betta" vi è l'ibridazione e la selezione di varie specie?
Nei pesci rossi, guppy e nei betta show le pinne fluenti e i colori non compromettono come nei nei ciclidi un comportameneto naturale e in alcuni casi addirittura la fertilità? In questo caso però vi è una grande schiera di appassionati selezionatori preparati. Non si rischia di usare due pesi e due misure?
p.s. Ok sono ko mi avete fatto una combo! Fate un po' paura insieme
Febussio, no.
Selezione è una cosa, ibridazione è un'altra.
Nelle neocaridine ad esempio una selezione sono le sakura, un ibrido è l'incrocio di una heteropoda con una zjangziajensis.
Stessa cosa nei poecilidi. Un conto è un guppy show, un'altro è un endler ibridato con un guppy.
Nei molly e nei platy però nella selezione vi è anche l'ibridazione di diverse specie o sbaglio?
Non vengono definiti ibridi anche gli incroci fra diverse varietà all'interno della stessa specie? Ad esempio una neocaridina heteropoda var. red cherry con una neocaridina heteropoda var. green?
Fatto curioso in questo caso l'ibrido spesso ritorna alla caratteristiche della colorazione dell'esemplare selvatico. Quindi l'ibridazione viene condannata per motivi opposti a quando viene condannata in altri casi.
Per allargare ancora il discorso vi è anche l'albinismo, che da carattere recessivo in alcuni casi viene "stabilizzato".
o.t. scusate ho modificato il post precedente aggiungendo una frase.
Febussio, no, l'ibridazione è tra specie diverse, non varietà diverse.
Nei molly e nei platy vale alcune volte il discorso fatto con gli endler, ma se ne trovano di puri.
Se ci mettiamo a parlare anche di albinismo però usciamo un po' dall'argomento.
Dico la mia sull'ibridazione nel campo malawi: è una tragedia!
Quando si ha a che fare con questi ciclidi è importante sapere con chi hai a che fare: ogni specie ha più o meno il suo carattere differente, le sue abitudini alimentari e comportametali.... avere tra le mani un ibrido significa non sapere con chi hai a che fare e può causare molti problemi:
- non sai come si comporterà: può essere tranquillissimo come un serial killer
- non sai con chi si accoppierà: può accoppiarsi con chiunque in vasca, generando altri ibridi
il malawi-mix ddi molti gareded è una porcata verso i clienti (che non sanno e non sapranno mai che hanno in vasca) e verso la natura (inzozzare pesci che sono già stupendi di loro)
l'ibridazione inoltre ti manda a donnacce le varie varietà geografiche: pensate solo alle tante verietà di cynotilapia afra, una diversa dall'altra...che senso ha mischiarle, magari tirando fuori un pesce più brutto?
Questi ischioni sono frutto di un'ibridazione inconsapevole, non ricercata: li sbattono insieme e quel che viene viene, tanto sono colorati lo stesso e si vendono ugualmente (basta mettergli un nome di fantasia e via).
Diverso è il discorso per le selezioni di colore volute, come l'aulonocara firefish: anche se secondo molti (me cmnpreso) è insulso fare selezione sulle aulonocara in qunto vantano le livree più belle già in forma naturale, almeno chi le compra SA con chi ha a che fare....anche se non le prenderei mai, se a uno piacciono meglio che compri queste (come mantenimento sono aulonocara come le altre) piuttosto che uno "pseudotropheus spp." indefinito che magari si rivela un incrocio tra grossi metriaclima e gli svuota la vasca a suon di mazzate
per gli altri pesci, sarebbero da vietere gli ibridi tra SPECIE diverse (che so, tra un altum e uno scalare..o i classici parrot)....ci pensa già la natura a fere le specie, lasciamo fare a lei che ne sa di più
Per gli incroci tra VARIETA' DELLA STESSA SPECIE (scalare koi con dorato, betta half-moon con plakat, guppy show con selvatico......) non ci vedo nulla di male, a una condizione: che la selezione non comporti malformazioni o problemi di vita o comportamento (pesci baloon, pinne esagerate, carassi occhi a bolla e celestiali)
Al bando metto pure i carassi estremi, come occhi a bolla, celestiali o chicco di riso esageratamente gonfi....questi sono pesci DEFORMI, come un gatto con tre zampe o un pappagallo senza ali
poi ci sarebbero gli albini: nulla in contrario (in fondo esistono anche loro), a patto che non siano ibridi tra SPECIE diverse....un combattente albino al 99% è pur sempre un betta splendens, ma uno pseudotropheus albino (sapendo la facilità con cui si ibridano e con cui vengono ibridati dagli allevatori dell'est europa e asiatici) è impossibile definirlo un "elongatus", "saulosi", "demasoni", "estherae", ecc...
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????