Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
occhio che un problema che solleva Borneman sugli abbassamenti di temperatura è che i coralli non siano in grado poi di gestire temperature alte... tanto che lui sostiene che coralli abituati a 30° possano sopportarli tranquillamente, mentre questo non avviene se i delta sono molto maggiori... cioè 23 in inverno e 28 in estate sono molto critici...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
occhio che un problema che solleva Borneman sugli abbassamenti di temperatura è che i coralli non siano in grado poi di gestire temperature alte... tanto che lui sostiene che coralli abituati a 30° possano sopportarli tranquillamente, mentre questo non avviene se i delta sono molto maggiori... cioè 23 in inverno e 28 in estate sono molto critici...
si certo dani, hai sicuramente ragione ma lo sbalzo senza riscaldatore non può essere 23->28 di colpo ma con il passare dei mesi la temperatura si alzerà progressivamente.. soprattutto se si hanno delle T5.
neanche nel mar rosso d'inverno ci sono pozze con 30 gradi quindi anche i coralli si adattano agli sbalzi no?
vi riporto questa una tabella delle temperature medie del Mar Rosso:
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
Lierus, Non ricadiamo nell'errore di paragonare le nostre vasche nel mare aperto......
Sono fermamente convinto che nelle nostre vasche e soprattutto nei coralli la "memoria" di cosa succedeva in natura se ne sia completamente andata e trovare un giusto equilibrio tra i vari fattori sia completamente soggettivo e dipenda da vasca a vasca.......
Gia' da corallo a corallo la storia cambia di parecchio.....
Quest'estate,esasperato dai consumi,ho staccato il refri(o meglio l'ho impostato a 30° solo per le emergenze) e mi sono affidato completamente alle ventole che mi tenevano la temperatura sotto i 28°......quello che ho notato e'....
Montipore....nessuna variazione....forse una crescita leggermente maggiore e colorazione invariata....fogliose molto piu' scure e crescita rallentata......
Acropore.......gemmifera invariata.......una azzura molto piu' scura......tenius punte invariate corpo molto piu' scuro......altre tutto abbastanza normale.....
Quindi dire che una temperatura va bene lo trovo inesatto......
giangi però dobbiamo distinguere l'alta temperatura dalla bassa e le conseguenze che possono portare nell'acquario.. ad alte temperature i problemi si hanno perchè c'è meno ossigeno disciolto più che per la temperatura diretta a ridosso del corallo.
Non dico che 23° sia la tamperatura giusta da tenere, sono interessato però a provare per cercare di contenere i costi di gestione che soprattutto negli ultimi mesi si sono fatti salati purtroppo.
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
Lierus, Sono d'accordissimo col tuo discorso....
Io lo scorso inverno ho tenuto come temperatura minima 23,5(già con isteresi) e massima memorizzata da Aquatronica a 27° (quindi con uno sbalzo di 3,5°)e sinceramente non ho visto scompensi in vasca da farmi pensare che l'intervallo sia dannoso.....e' anche vero che non ho esattamente una "vasca del mese" ma un po' di occhio l'ho fatto......
Mi premeva che con saltassero fuori,anche se il topic non e' mio e me ne scuso,paragoni,che sono improponibili,con quello che succede in natura.......
Lierus, non paragoniamo il mare aperto con l'acquario, per altro da me è capitato che da un giorno all'altro la temperatura in vasca si alza anche di 3 gradi... tutti gli anni a maggio circa...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
giangi1970, io ho trovato che consumo molto meno senza ventole e con il refrigeratore... forse a livello di costi siamo lì, ma risparmio tantissimo in acqua evaporata, da 6 litri a meno di 2...
alla fine refrigeratore impostato a 28°... e niente ventole.
Ps. Io però le HQi le ho molto molto alte... circa 30 cm dall'acqua...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo