Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Vecchio 16-08-2009, 17:28   #41
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, speriamo di no ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-08-2009, 17:40   #42
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Abracadabra, se intervieni in una discussione immagino che vuoi discutere ... no
intanto sono intervenuto riguardo Amstaff69 per rassicurarlo

punto primo:

Quote:
l'esperimento è subito fatto , prova a misurare il redox dell'acqua ad osmosi e/o dell'acqua nuova
esempio che non ci azzecca nulla.....nell'acqua nuova hai batteri? hai rocce? hai pesci ? che potere ha di trasformare elementi l'acqua nuova?

punto secondo:

Quote:
marcola, in una vecchia discussione ha scritto " la fogna ha un redox molto alto " perchè c'è un accumulo di ioni negativi e altri ossidanti (no2- no3- ecc ecc) non è il nostro caso comunque
non ricordo sinceramente il discorso della fossa biologica...se lo ritrovi postamelo che sono curioso....ma se non è il nostro caso e non capisco perchè tirarlo fuori ma sicuro non ti vado a misurare il redox nella fossa per darti ragione

punto terzo:

cosa c'entra l'ozono ? chi lo ha tirato in ballo?

punto quarto:

il Redox è il potere di trasformazione che ha una vasca.... più è alto più il sistema può sopportare....questo è alto perchè l'acqua risulta pulita e quindi con meno trasformazioni in atto.

Questo è quello che ho letto e questo è quello a qui credo io.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 18:08   #43
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Abracadabra, sul punto secodo , dire che non ci azzecca nulla non è propio corretto , perchè giustamente non si può vedere l'andamento , ma si ha una visione del potenziale in acqua potenzialemte pura ...tu sei intervenuto dicendo acqua pulita potenziale alto e viceversa ...No non e' una perdita di tempo ti assicuro perche' il sistema redox nei sistemi biologici e' uno degli aspetti piu' complicati e oscuri anche per gli 'addetti ai lavori' fidati.

provo a dire la mia. nelle reazioni di ossidoriduzione una specie chimica può ossidarsi (cioe’ acquisire elettroni) se e solo se nello stesso sistema è presente un'altra specie chimica che sia in grado di ridursi (accettare gli elettroni). E fino qui siamo tutti d’accordo.

In un sistema complesso, c’e’ un esercito di sostanze con proprieta' ossidanti e uno con proprieta' riducenti. In una vasca (a meno che non sia una fogna) prevalgono le sostanze ossidanti (ossigeno, radicali dell'ossigeno, nitrati etc) rispetto a quelle riducenti (NH3 organici etc...) quindi si dice che il sistema e’ ossidante cioe’ ‘potenzialmente’ in grado di effettuare reazioni di ossidazione.
il potenziale redox e’ una misura di questa capacita’ (nel caso specifico ossidante) e si assume un valore positivo che si esprime in milliV. se il sistema e' riducente (cioe' prevalgono le specie ossidabili) il redox presenta un valore negativo (come x es nelle acque di scarico o nei sedimenti anossici del fondo marino).

Per x essere pratici faccio un esempio. Questo potenziale redox va inteso (sto sempilificando molto) come forza motrice (di fatto e’ una differenza di potenziale elettrico) proprio come una batteria.
Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.

Qui per capire meglio il concetto bisognerebbe dire come e’ fatto l’elettrodo per misurare il potenziale redox (se volete poi ve lo dico).

x avere un indicazione pratica vi posto alcune misure fatte al volo

acqua osmosi prelevata dalla tanica chusa: + 350 mV
acqua osmosi + aereatore x 10 min: +368 mV
acqua osmosi + idrossido di sodio: +167 mV
acqua osmosi + acqua ossigenata 130 vol: +419 mV
sonda rimessa in vasca: +250 mV

sono misure cosi' al volo. in realta' l'ORP va misurato all'equilibrio e quindi i valori si dovrebbero assestare nel tempo
ho sbagliato a ricordare driguardo la fogna , ma il concetto rimane quello ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 18:11   #44
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
l'ozono l'ho tito in ballo , perchè lo stanno usando ...
Quote:
più è alto più il sistema può sopportare....questo è alto perchè l'acqua risulta pulita e quindi con meno trasformazioni in atto.
no , a 700mv , non c'è vita, mentre a 100mv la vita c'è
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 18:13   #45
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Quote:
...tu sei intervenuto dicendo acqua pulita potenziale alto e viceversa
e lo rconfermo a piena voce....ma ovviamente intendo una vasca avviata

grazie del link leggi che ha scritto:

Per x essere pratici faccio un esempio. Questo potenziale redox va inteso (sto sempilificando molto) come forza motrice (di fatto e’ una differenza di potenziale elettrico) proprio come una batteria.
Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.

soprattutto l'ultima riga è quello a cui mi sto riferendo io....portalo in acquario e vedrai che un pochino mi darai ragione
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 18:16   #46
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Abracadabra, ho corretto mettendo lo scritto di marcola per non rivangare troppoil passato
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 18:17   #47
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Quote:
no , a 700mv , non c'è vita, mentre a 100mv la vita c'è
ma che discorsi fai a 700 è ovvio che bruci tutto....ma a 100 hai un'acqua merda...il "più è alto" è riferito alla soglia massima da tenere,fappio, non iniziare a tirare le parole dalla tua parte dai ma tanto possiamo andare avanti altre 20 pagine....

fai così qundo troverai una vasca, avviata eh con valori bassi e acqua magra,con un potenziale basso e viceversa fammelo sapere,anche se credo che non ti fari sentire per mooooooolto tempo.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 18:35   #48
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Abracadabra,
Quote:
Per x essere pratici faccio un esempio. Questo potenziale redox va inteso (sto sempilificando molto) come forza motrice (di fatto e’ una differenza di potenziale elettrico) proprio come una batteria.
Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.

soprattutto l'ultima riga è quello a cui mi sto riferendo io....portalo in acquario e vedrai che un pochino mi darai ragione
ho capito ... si era già parlato di questo esempio .... , come dici si aumenta la capacità di trasformazione delle sostanze nutritive (ovviamente solo, quando si parla di ossidazioni da parte di ossigeno molecolare (quello dell'aria che respiriamo per intenderci) e non di ozono o altri ossidanti tipo acqua ossigenata , fluoro ecc ecc ) se metto fluoro in vasca il redox va alle stelle ma muore tutto ... il problema è che per farlo salire oltre ad un certo punto , si usano "trucchi" che con la filtrazione non hanno niente a che fare ... l' alto potenziale di ossidazione permette di trasformare l'ammoniaca in no3, mentre nelle zone anaerobiche dove il potenziale è molto basso gli no3 si trasformano in azoto ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 18:45   #49
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Abracadabra, il concetto più alto è meglio è non è giusto ... se uno usa l'ozono per portare un potenziale già alto, 350 a 450 oltre che a non servire alla filtrazione , può portare problemi perchè la quantità di batteri comincia a diminuire ...senza a tirare in ballo cifre che non ricordo , questo è il concetto ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2009, 18:52   #50
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
meno male.....allora partiamo dal fatto che per spiegare cosa sia il redox dobbiamo inanzitutto partire da una vasca normale,condotta senza nulla ma solo con cambi di acqua
in questo caso il redox ci dà un andamento di massima della vasca,più il valore è alto (SEMPRE RESTANDO NEI LIMITI) più il nostro acquario è pulito (batteria carica) e viceversa.

Poi ci sono i "trucchi" es. ozono acqua ossigenata che sono le cose che vengono usate per la maggiore....queste ovviamente se inserite in maniera esagerata fanno danni e fino lì non ci piove.
Ma se dosate in maniera corretta fanno salire i redox.....questo per 2 motivi,uno rilasciano ossigeno in acqua.... giusto? due ossidano materia organica togliendo all'acquario un peso nel trasformare tale sostanza.
Però sono come hai detto "trucchi" che posso influenzare il valore in negativo (ti schiatta la vasca) o positivo (ossigeni e smagrisci la vasca).


Quote:
mentre nelle zone anaerobiche dove il potenziale è molto basso gli no3 si trasformano in azoto ...
ovvio ma è quì che voglio arrivare arriva anche in negativo delle volte....ma tutto dipende da quante trasformazioni deve fare....se l'acqua è magra ne avrà poche e il redox non calerà o aumenta.....se la vasca è grassa ne avrà molte e il redox cala
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
500mv , consiglio , dare , redox
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20117 seconds with 12 queries