Abracadabra, sul punto secodo , dire che non ci azzecca nulla non è propio corretto , perchè giustamente non si può vedere l'andamento , ma si ha una visione del potenziale in acqua potenzialemte pura ...tu sei intervenuto dicendo acqua pulita potenziale alto e viceversa ...No non e' una perdita di tempo ti assicuro perche' il sistema redox nei sistemi biologici e' uno degli aspetti piu' complicati e oscuri anche per gli 'addetti ai lavori' fidati.
provo a dire la mia. nelle reazioni di ossidoriduzione una specie chimica può ossidarsi (cioe’ acquisire elettroni) se e solo se nello stesso sistema è presente un'altra specie chimica che sia in grado di ridursi (accettare gli elettroni). E fino qui siamo tutti d’accordo.
In un sistema complesso, c’e’ un esercito di sostanze con proprieta' ossidanti e uno con proprieta' riducenti. In una vasca (a meno che non sia una fogna) prevalgono le sostanze ossidanti (ossigeno, radicali dell'ossigeno, nitrati etc) rispetto a quelle riducenti (NH3 organici etc...) quindi si dice che il sistema e’ ossidante cioe’ ‘potenzialmente’ in grado di effettuare reazioni di ossidazione.
il potenziale redox e’ una misura di questa capacita’ (nel caso specifico ossidante) e si assume un valore positivo che si esprime in milliV. se il sistema e' riducente (cioe' prevalgono le specie ossidabili) il redox presenta un valore negativo (come x es nelle acque di scarico o nei sedimenti anossici del fondo marino).
Per x essere pratici faccio un esempio. Questo potenziale redox va inteso (sto sempilificando molto) come forza motrice (di fatto e’ una differenza di potenziale elettrico) proprio come una batteria.
Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.
Qui per capire meglio il concetto bisognerebbe dire come e’ fatto l’elettrodo per misurare il potenziale redox (se volete poi ve lo dico).
x avere un indicazione pratica vi posto alcune misure fatte al volo
acqua osmosi prelevata dalla tanica chusa: + 350 mV
acqua osmosi + aereatore x 10 min: +368 mV
acqua osmosi + idrossido di sodio: +167 mV
acqua osmosi + acqua ossigenata 130 vol: +419 mV
sonda rimessa in vasca: +250 mV
sono misure cosi' al volo. in realta' l'ORP va misurato all'equilibrio e quindi i valori si dovrebbero assestare nel tempo
ho sbagliato a ricordare

driguardo la fogna , ma il concetto rimane quello ...