Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Marino)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
non lo so... o sono io che non sono buono a cercare... infatti appena posso vado in un negozio di pc e vedo di parlarci di persona... cmq mi sa perchè è la cpu che gli dice quando funzionare e gli da corrente in parole povere...
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilità!!
Brig, allora scusami..ho fatto un pò di casino pensavo che il termostato era per la vasca..
no, non preoccuparti, è lui che ha fatto casino
Brig, si può sapere per quale contorto ragionamento vuoi mettere un termostato alle ventole della plafo, io credo proprio che si lascino sempre attive. Che plafo hai?
Che cavolo c'entrano il PC e la CPU?
Che vai farneticando??? Non si capisce niente!!!!
Calmati e spiega in dettaglio cosa vuoi fare!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona, ti metti a leggere tutti i miei topic ora? -28d# ske
allora... ho una palfo autocostruita con 5 ventoline da pc... hanno il "contagiri", ovvero hanno la possibilità di essere regolati i giri delle stesse in base alla temperatura interna al case... visto che di solito vanno nel case... c'è un aggeggio apposta che ne regola i giri... ora essendo progettate per stare in un pc, secondo me è normale che necessitino della "volontà" della cpu che le comanda... in quanto loro si limitano a girare... il "cosino" segnala la temperatura alla cpu e questo dice come girare... almeno questo è quello che credo io
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilità!!
perchè è la cpu che gli dice quando funzionare e gli da corrente in parole povere...
questo potrebbe essere se tu prendessi corrente da una presa montata su una MB e ci attaccassi una ventolina. e in ogni modo ci sarebbe sempre una sonda pilotata da un circuito suo. insomma, la cpu nc'entra na minchia
per i regolatori che si usano come accessorio nei computer, male-male che ti andasse dovrai dare un +5V come alimentazione del controller, che a sua volta piloterà delle uscite a 12V. e non è neppure detto, perchè spesso vanno direttamente con la 12V
ma scusa, eh? e qui sta prendendo la piega del post del reattore di calcio. ma quel circuito che t'ho detto perchè non ti va bene?
sono stato all'uni euro e ad un negozio di elettricisti.. nessuno ha questi regolatori di giri... mi è stato suggerito di vedere ad un negozio di modellistica -05 vediamo...
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilità!!
Parliamo delle ventoline della plafoniera.
Brig, vediamo di capire, le ventole che hai tu sono quelle a 3 cavi, il +, il - ed il controllo tachimetrico. Il controllo della rotazione delle ventole è espletato da circuiterie e sensori presenti generalmente sulla scheda madre del PC.
Esistono pannelli di controllo di Cooler Master, Thermaltake e forse altri che occupano un bay da 5,25" nel PC, ma è pur sempre roba da PC che per essere usata indipendentemente richiede adattamenti vari ed inoltre, in genere, sono manuali, ossia devi regolare tu la velocità di rotazione tramite potenziometri.
Detto questo, collega i + ed i - all'alimentatore 12V, lascia scollegati i cavetti del controllo tachimetrico delle ventole e..... vivi felice. Ovviamente l'alimentatore dovrà essere collegato in modo da disattivarsi, e quindi fermare le ventole, a luci spente.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)