Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 24-04-2009, 23:15   #1
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai ragione, è a fermentazione...
Nitro 76, grazie mille per l'aiuto e la pazienza, mi sa che opterò per la co2 fatta in casa, ma prima mi faccio un giro per negozi, magari trovo qualche offerta per degli impianti in piena regola...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2009, 23:33   #2
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Città: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Nitro 76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2009, 00:04   #3
mikreef
Guppy
 
Registrato: Aug 2008
Città: Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
..livia io ti straconsiglio un bell'impiantino fai da te con la CO2 in gel..non è difficile realizzarlo...ci sono riuscito persino io che con il "fai da te" sono impedito...ha un'erogazione molto uniforme e i risultati sono ottimi...già dopo solo una settimana la mia vasca da esperimenti ha completamente cambiato faccia...e la cosa che ti da più gusto è vedere che funziona così bene e che non costa praticamente una mazza...credi a me che sono un universitario squattrinato ..inoltre sempre con il deflussore per le flebo mi sono realizzato il micronizzatore che va che è una meraviglia...
mikreef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2009, 00:06   #4
mikreef
Guppy
 
Registrato: Aug 2008
Città: Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
..scusate la cazz...volevo dire zucchero in gel...cmq ci siamo capiti..
mikreef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2009, 00:40   #5
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mikreef, anche tu universitario squattrinato eh...allora ci capiamo bene!!
ma infatti più ci penso più mi convinco che è la cosa migliore, l'unica cosa che mi dovrò inventare è un sistema per nascondere il tutto...se mia madre becca una bottiglia piena di lieviti fermentanti in camera mia chiama prima un'impresa di disinfestazione e poi il cim
Ma usando questo sistema la bottiglia può stare anche sotto la vasca? Perché l'unico modo per piazzare il tutto è mettere la bottiglia sotto il tavolino su cui è poggiata la vasca...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2009, 08:48   #6
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Città: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Metti pure, tranquillamente, la bottiglia sotto la vasca
Nitro 76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2009, 11:42   #7
mikreef
Guppy
 
Registrato: Aug 2008
Città: Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
..assolutamente si ..io la mia l'ho appoggiata per terra..
mikreef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2009, 12:29   #8
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 40
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Scusate, anche io avevo fatto l'impiantino da 3 euro netti a lievito, però tutti ritengono che non si riesca a regolare la quantità di co2 immessa, anche se si mette il contabolle (io avevo quello classico da flebo). La mia domanda è: se non si sa bene quanta co2 si mette in vasca, non è un po pericoloso, soprattutto in vaschette così piccole? Io l'avevo messo in un 30lt, regolando le bollicine che uscivano dalla porosa extra fine (si magari se ci mettevo un atomizzatore era meglio ) ad un filo continuo sottilissimo...il risultato è stato che le piante sono crepate in 5 giorni neanche, per gli sbalzi di ph...inoltre quello casareccio di impianto non si può chiudere la notte...come si fa?
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2009, 15:08   #9
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie a tutti!
Jonny85, Nel topic in evidenza parlano della co2 in gel che a quanto ho capito permette di produrre una quantità di co2 più costante rispetto allo zucchero semplice...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2009, 15:20   #10
mikreef
Guppy
 
Registrato: Aug 2008
Città: Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
..le bolle le regolo con la rotellina per la flebo...sicuramente non è cosi "facile" come con un sistema professionale, ma una volta impostata la quantità si mantiene costante..per la regolazione delle bolle mi baso su quelle che salgono dal contagocce...(anche perché basarsi sul numero di bolle che escono dalla porosa sarebbe impossibile)...sicuramente poi gli effetti sulla vasca sono condizionati anche dalla posizione e dalla "finezza" del micronizzatore...

..io lascio aperto l'impianto tutto il tempo, sia di giorno che di notte senza mai toccare la regolazione...in questo modo la quantità emessa è sempre quella i valori in vasca risultano essere più stabili..

..per il fatto di chiuderlo la notte questo è vero...con un impianto del genere sarebbe impossibile...primo perché sarebbe difficile ritrovare la regolazione esatta ogni volta....e secondo perché la fermentazione non si può interrompere e con molta probabilità al mattino ci si ritrova il contabolle deformato (esperienza personale )..

..qui però si rischia di entrate in un argomento delicato....infatti esistono pareri molto diversi e contrastanti sul fatto di mantenere o meno l'erogazione di CO2 di notte....sarebbe interessante approfondire l'argomento..
mikreef non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , dennerle , diffusore , flipper
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17980 seconds with 13 queries