Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
e io lo so bene.....per colpa sua ho smesso di giocare a calcio, dannazione!
a parte gli scherzi, pclaudio, buongiorno!, è un po' che non ti si legge (o sono io che sono sempre meno presente, mah? Goose, tranquillo.....pclaudio, voleva solo dire che "aver avuto" una buretta in mano qualche volta avrebbe potuto aiutare a capire l'"effetto ottico"....
Perry Cox, rispondo alla tua chiamata
la buretta ancora ancora si riesce a leggere bene(geniale chi ha messo quel sitema che appare una "clessidra" sulla scala di misura)...
i cilindri sono invece un incubo
la tacca sulla provetta e' un po' "traditrice", perche' il vetro di queste provette fa un fastidioso effetto ottico che puoi vedere bene in questo articolo di contronto (guarda come si leggono meglio le provette JBL...sigh...):
Ciao popeye,
ciò di cui parlo non è una lieve discrepanza fra contenuto e tacca ma è una rilevantissima differenza, infatti nella provetta che ho io per raggiungere 5ml inietto meno di 4ml d'acqua -05. Cioè parliamo ca il 25% in meno, come può non incidere sul test mi chiedo?
Ciao e grazie per aver risposto.
ah beh, allora puo' darsi che quella provetta abbia la serigrafia stampata male, oppure un difetto del vetro che le riduce il volume sul fondo...hai guardato se il fondo e' regolare o se ha una bolla di vetro che magari occupa proprio 1ml di volume?
io ho il kit della Sera nella valigetta nera, con 4 provette di vetro tutte identiche, e iniettandoci 5ml "da siringa" arrivo preciso a filo della tacca sulla provetta con la linea inferiore di quel cazz... di effetto ottico alto 1mm che dovrebbe essere il livello dell'acqua... -04 -04 -04
popeye posso assicurarti che quello che dice renygaia è assolutamente vero, solo che a me sembra che invece di essere meno di 4ml, sia leggermente di più, l'ho constatato anche io.
Ciao ciao
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''
Lo strano effetto ottico di cui avete parlato, non è affatto uno strano effetto, ma un normalissimo effetto fisico, si chiama menisco, se non si è a conoscenza di questo tanti saluti
pclaudio,
non mi pare che qualcuno abbia sostenuto che il menisco e' un effetto strano, anzi proprio io ho anche detto che e' normale che l'acqua tenda ad aggrapparsi alla parete del contenitore.
tuttavia, benche' tutte e tre le provette di questa foto siano soggette al "normalissimo effetto fisico che si chiama menisco", ritengo che la facilita' di lettura del livello sia differente e particolarmente difficoltosa con le provette della Sera (cioe' quelle che possiedo anch'io).
renygaia,
se non hai ancora risolto il tuo dubbio potresti provare a pesare la provetta vuota e con 5ml d'acqua, utilizzando una bilancia elettronica che misura i grammi, tipo quelle da cucina...
...e magari fare la stessa prova anche con la siringa, cosi' poi sai come regolarti!
a prescindere da tutto, non è che stiamo parlando di un errore di 10ml, questi test servono a darci un valore di massima nessuno pretende la precisione da laboratorio, per cui un pò sopra o un pò sotto la linea dei 5mm a parere mio non cambia nulla,tanto alla fine non avremo mai una lettura precisa specie per via del fatto che le scale colorimetriche hanno letture del tutto soggettive e basta una luce diversa per scambiare un giallo per un arancione............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
cmq ho letto ora l' utilissimo articolo segnalato prima nel topic
sono contento perchè ho tutti test sera e zoobest...
anche se l' ultimi che ho preso sono askoll KH e NO3...
il KH mi pare affidabile, anche perchp bisogna mettere il numero doppio di gocce e dividere per 2... cioè metti 6 gocce è KH 3
approposito, peccato che nella comparazione manca askoll volevo proprio sapere...
anche a me sembra che si stia esagerando con la precisione....
è piu grande l'errore che si legge con i colori che tutto il resto...
e poi prendere il menisco inferiore è solo una consuetudine...
Questa cosa l'ho notata anch'io, io ho sempre usato una siringa per immettere i 5 ml nella provetta e così facendo il menisco inferiore mi è sempre risultato coincidente con la marcatura sulla provetta stessa.
Probabilmente alla SERA danno per scontato che la lettura venga eseguita sul menisco inferiore.