Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pių grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunitā occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrā richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitā principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
...allora aggiorniamo un po'.....
...ho fatto un po di prove ed č venuto fuori quanto segue...
...il 2000 si puo' far funzionare o con la "sua"1260 od anche, per chi come il sottoscritto ne ha ancora una scorta, con la vecchia 1060 che consuma quasi 20 w in meno...
...nonostante i valori di targa indichino una prevalenza maggiore oltre ad una maggiore portata di acqua, evidentemente lavorando con una prevalenza di nemmeno 30 cm. le due pompe si equivalgono sia come portata di aria che di acqua (le ho misurate nelle stesse condizioni entrambe)...
...a proposito di portata acqua/aria....
...il 2000 in questione ad aria tutta aperta immette in camera di contatto circa 700 l/h di aria, lavorando contemporaneamente circa 360 l/h di acqua....
...gia che c'ero non ho resistito ed ho fatto un'altra prova che da tempo volevo fare...
...ho collegato, con un semplice giunto ad Y da lavatrice, la solita cara, vecchia, fida, 1060 ai due venturi (ovviamente a spinta) dell'Elos 4000 ed ho misurato, nei limiti di quelle che sono le dimensioni fisiche dello ski (oltre le quali non si puo' andare), la possibilita' di lavorare circa 720 l/h di acqua con circa 900 l/h di aria....
...da notare che i valori di cui sopra, sia con il 2000 che con il 4000 sono stati ottenuti con esattamente lo stesso consumo energetico.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare č un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
...allora aggiorniamo un po'.....
...ho fatto un po di prove ed č venuto fuori quanto segue...
...il 2000 si puo' far funzionare o con la "sua"1260 od anche, per chi come il sottoscritto ne ha ancora una scorta, con la vecchia 1060 che consuma quasi 20 w in meno...
...nonostante i valori di targa indichino una prevalenza maggiore oltre ad una maggiore portata di acqua, evidentemente lavorando con una prevalenza di nemmeno 30 cm. le due pompe si equivalgono sia come portata di aria che di acqua (le ho misurate nelle stesse condizioni entrambe)...
...a proposito di portata acqua/aria....
...il 2000 in questione ad aria tutta aperta immette in camera di contatto circa 700 l/h di aria, lavorando contemporaneamente circa 360 l/h di acqua....
...gia che c'ero non ho resistito ed ho fatto un'altra prova che da tempo volevo fare...
...ho collegato, con un semplice giunto ad Y da lavatrice, la solita cara, vecchia, fida, 1060 ai due venturi (ovviamente a spinta) dell'Elos 4000 ed ho misurato, nei limiti di quelle che sono le dimensioni fisiche dello ski (oltre le quali non si puo' andare), la possibilita' di lavorare circa 720 l/h di acqua con circa 900 l/h di aria....
...da notare che i valori di cui sopra, sia con il 2000 che con il 4000 sono stati ottenuti con esattamente lo stesso consumo energetico.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare č un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
__________________
L'intelligenza č forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
__________________
L'intelligenza č forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo