Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
105 g di zucchero 35 g di farina metà bustina da 7 g di lievito liofilizzato bombola da 500 g....impianto in pressione dal 14 febbraio e ancora in pressione! erogazione 5-8 bolle min
Puoi essere più preciso sul procedimento ?
zucchero farina e lievito così senza acqua ?
grazie
Cassinet
__________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
105 g di zucchero 35 g di farina metà bustina da 7 g di lievito liofilizzato bombola da 500 g....impianto in pressione dal 14 febbraio e ancora in pressione! erogazione 5-8 bolle min
Puoi essere più preciso sul procedimento ?
zucchero farina e lievito così senza acqua ?
grazie
Cassinet
la vasca di quanti lt..?
5-8 bolle/m mi sembrano un pò pochine
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia
ragazzi io ho letto la guida per costruire l'impiando per la co2 in gel.. ma sulla guida dice per acquari di "medie dimensioni" ... che sarebbero circa?
su qualcosa come 110 lt netti è sufficiente? tenendo conto che a me servirebbe anche come strumento di controllo del ph..
Lollo=P, io l'ho usato su 20lt, pisolo su acquari ben più grandi
se però devi usarlo per tirare giu il ph, valuta un pimpianto co2 a bombola che è più regolare come produzione... cmq secondo me è fattibile su 110lt
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
grazie giak.. cmq ho letto che con questo sistema il rilascio è piuttosto omogeneo per tutta la durata del suo funzionamento..fatta eccezione ovviamente se uno si dimentica di cambiare bottiglia una volta finita
ligeiro, mica hai fuoriuscita di schiuma dalla bottiglia? mi spiego di solito i lieviti producono schiuma e se la bottiglia è troppo piena la schiuma può slire lungo il tubicino ed arrivare in vasca
è così????
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia
no il tubicino è limpido e pulito, però nella ceramica c'è una piccola zona più scura, può essere che ci sia andata la prima volta?,posso pulirlo come?