Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
vi faccio vedere un po' di cose, chissà mai che servano a qualcuno che inizia
quella che vedete in foto è una vasca 65x45x45, microreef da 120 litri circa con sump. vedete dapprima l'avvio con le rocce appena comprate, stabulate in negozio per diversi mesi. c'era qualche aiptasia subito incollata con epossidica, prima di inserirle in vasca.
sale di avvio: preis in confezione da 4 kg. nuovo nuovo, lasciato miscelare dalle marea per 48h e poi via con le rocce. prova pratica delle rocce all'asciutto in terrazzo, ho disegnato la vasca su un foglio di carta e provato a disporle. niente colla per tenerle insieme. le rocce erano molto grosse e non volevo spaccarle. la rocciata tocca in soli 3 punti ai lati, gestibilissimi con una semplice lametta per vetri.
le rocce le vedete, completamente scariche di coralline e prive di alghe superiori. non ottimali ma neanche pessime. un giusto compromesso. dopo 1 mese di buio le vedrete poi in foto. altissima attenzione al residuato di fondo....sciacquate abbondantemente in acqua salata per eliminare tutta la sabbia al di sopra e tutti i residui più grossolani di pseudo-coralli e alghe in genere. rocce pulite insomma, molto pulite.
gestione iniziale: skimmer acceso, temperatura sempre ok, rabbocco inserito fin dall'acqua e sale, cartone su tutti i vetri per 30 gg, buio assoluto. valori magnesio 1300, calcio 450, kh 10. abbastanza alti. i risultati ancora prima della fine del mese di buio li vedete in foto e capite dalle didascalie il tutto.
valori a fine mese di buio: no3 10, po4 non rilevabili. tutto salifert. in teoria questi i valori, in pratica i po4 li vedrei bene a 0,03-0,05....cmq ottimali per iniziare. resine messe 10 minuti prima di inserire la prima roccia in vasca. cambiate ogni 7 giorni per 2 settimane, poi ogni 15gg. montioraggio valori ogni 7 gg, soprattutto della triade.
nessun integratore usato, nessun purple up (non esisteva), nessun trucchetto personale. unico accorgimento.....10 minuti dopo la rocciata, 1 fiala di biodigest. punto e finito.
dopo i 30 gg iniziali sono partito con 2 ore di luce, 250w. incremento di 1 ora ogni 10 gg.
cosa guardare: confrontate la situazione rocce fra l'inizio ( rocce bianchissime, neanche una corallina), la situazione intermedia (appena dopo il mese di buio) e l'ultima fase della maturazione (quando vedete sps significa che ho appena inserito le talee che arrivavano dal nano).
inserimento sps.....neanche 2 mesi dopo le rocce per esigenze irrevocabili. dovevo smantellare il nano e l'ho fatto. lo skimmer mi ha dato una mano a tamponare la situazione. zero alimentazione ovviamente, solo il "plancton" vivo che girava in vasca. ho visto predare i polipi diverse volte in diretta. quindi se volgiamo una maturazione veloce e non standard.
Ottimo Lele , devo proprio iniziare anche io seriamente, fin ora è stato tutto un pò uno sperimento senza sapere se sarei riuscito ad avere qualche PICCOLA soddisfazione e a volte senza gli strumenti giusti.
Sabato mi arriva la vasca, quindi settimana prossima primi lavori di sistemazione parte tecnica.
Lele a parte che per ora non ho intenzione di partire con un altro nano
ma nell'eventualità ...prima o poi ne faccio un'altro.....mi interessa la faccenda del lavaggio rocce con acqua salata.....spiega un po meglio
(tecnica ecc,) quando hai tempo nè??? e voglia........
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
eh stasera vado avanti con gli inserimenti ecc ecc.....faccio un post di crescita vasca postuma.....la vasca che vedete ora si trova in garage sotto cumuli di macerie. probabilmente diventerà sump o vasca rabbocco del vascone, vedremo.
ovviamente, da bravo ciula, ho messo le foto al contrario.. ...cioè la prima in alto è l'ultima del settaggio iniziale.....e l'ultima in basso è l'avvio con la creazione della rocciata.
vedete gli inserimenti appena traslocato il nano, con gli animali provvisori. poi cominciamo con le crescite e la salute progressiva degli animali, sia del nano che nuovi.
skimmer sempre acceso, no reattore a quell'epoca, temperatura sotto controllo sempre, reintegri di calcio, mg e kh costanti. valori sempre a circa 415 di ca, 8 di kh e 1200 di mg circa. alimentazione con phytoplex e zooplex + acido acetico in quantità modeste.