Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ok ok ho capito perchè parli di sifone... calcola che stiamo parlando di tubi del 50mm min di diamtero che una eheim non può portare al riempimento nella parte della discesa dell'acqua, il flusso, per intenderci, nella parte finale della caduta non dovrà mai occupare l'intero diametro del tubo, per questo li ho scelti così grandi... nella parte della discesa nel condotto ci sarà aria per forza altrimenti è ovvio che mi si svuoterebbe tutto l'acquario
Sì, ma poi quando la risalita per un qualsiasi motivo si ferma, il tuo sistema succhia via tutta l'acqua dalla vasca fin quando non comincia a pescare aria, cioè a vasca vuota. Senza contare che la quantità di acqua che scende in sump non è più dettata dalla portata della pompa di carico ma dalla portata del tubo di scarico, quindi secondo me non appena il sifone si svuota dall'aria iniziale, la vasca ti si svuota comunque.
luca56, E in base al disegno che hai fatto quel tubo che esce dall'acquario dove lo faresti passare visto che si vedra sui 4 lati e sara a meta altezza???? con il rischio che se qual'cuno tocca dentro e stacca il tubo svuoti l'acquario in 5 secondi netti........ e tutto questo per non fare un pozzetto avresti un lavoro molto piu pulito booooooo.
...mauri10565, il tubo sarebbe coperto da una mensola abbastanza larga da poterli contenere... e spero che nessuno ci si sieda sopra... se lo tocca un attimo non penso che si stacchi subito... il tangit resiste alle pressioni, certo non stiamo parlando di 20bar però...
per il pozzetto lo so, sarebbe molto più semplice ma questo è un progetto e l'ho postato proprio per ricevere le giuste critiche ed eventualmente considerare situazioni che a me non sono venute in mente...
il no del pozzetto è semplicemente dato dal problema che in una vasca quadrata in vista su 4 lati e con una lunghezza di 80cm... farebbe schifo se lo mettessi centrale... mi ritroverei con una rocciata inclinata di 60° con all'apice un coso enorme...
Fidati che non è così. Tu hai fatto un sifone, c'è poco da fare. Comunque, è proprio per il principio dei vasi comunicanti che dici tu che la vasca si svuota, perchè hai 2 recipienti connessi da un tubo che però, essendo uno sopra l'altro, il liquido tra i due tende a pareggiarsi ma ciò non accadrà mai proprio perchè sovrapposti. Se poi tu punti tutto sulla larghezza del tubo, fai pure, io ti invito alla prova che ti ha suggerito Nissan e vedrai che si svuota.
luca56, Si non si stacca per poca pressione..........ma siamo partiti per una vasca visibile sui 4 lati e gia un lato ce lo giochiamo per la mensola, se vuoi fare questo progetto per me azzardato appoggia un lato al muro e tra muro e acquario fai passare il tubo.
quindi mi state dicendo che se la mia vasca avesse un tubo di gomma attaccato sul fondo e lo tenessi in alto con la mano la vasca si svuoterebbe?
Sì, esatto, hai mai svuotato una sump o il serbatoio di una macchina? Infili il tubo, una succhiatina (che serve ad eliminare l'aria, cosa che auto-avverrebbe per il solo fatto che nel tubo ci passerebbe un flusso d'acqua) e l'altra estremità la metti nel recipiente di raccolta, hai fatto un sifone perfetto. Secondo te gli overflow (tipo quello della tunze) come funzionano?