Premetto che io le uso entrambe e posso affermare che i risultati senza ombra di dubbio si possono ottenere con entrambe. Anche perché altrimenti non sarebbero tra le migliori marche al mondo.
Ci sono però differenze sostanziali tra le due marche, e secondo me queste differenze rispecchiano in pieno i diversi modi di vedere l'acquariofilia. Mi spiego meglio, ormai io per esempio non mi diverto più a sperimentare fertilizzanti e le ormai collaudate linee (tranne casi particolari con linee o prodotti appena usciti) ma mi diletto di più a scoprire la risposta di piante ancora "rare" e studiare magari nuove tipologie di layout... per questo mio attuale modo di vedere l'acquariofilia la Dennerle è sicuramente la scelta ideale vista la "facilità" con cui si fertilizza senza doversi preoccupare più di tanto di bilanciare i vari elementi dato che sono tutti prodotti più o meno "all-in-one" e quindi già bilanciati tra loro. C'è però chi invece ama sperimentare la risposta delle piante ai diversi elementi (micro o macro) per poterle spingere al massimo della loro natura, per cui una linea un pò a scatola chiusa come la Dennerle non si adatta bene a questo modo di vedere l'acquariofilia, la Seachem invece decisamente sì. Il motivo è ben noto a tutti ed è appunto la scelta di base che ha fatto la seachem nel dividere i suoi prodotti per elementi (tralascio il discorso di poter ricreare i prodotti in casa, quello non centra nel giudizio tra le due marche).
Il risultato con entrambe quindi è assicurato visto che cmq le piante hanno bisogno degli stessi elementi, presenti sia nei prodotti Seachem che in quelli Dennerle, solo che con la Seachem possiamo variare queste concentrazioni a nostro piacimento con MOLTA elasticità, con la Dennerle invece NO a meno di dover aumentare tutti gli altri elementi presenti nel determinato flaconcino di cui vogliamo aumentare le dosi (con un ovvio rischio di accumuli inutili). Sfatiamo inoltre una volta per tutte la diceria che la Dennerle non scrive il contenuto dei suoi prodotti, NON E' VERO, una volta era così, ora non più... è spiegato TUTTO.

Voglio precisare una cosa che non ho scritto e che però credo sia importantissima e forse scontata: io sto esprimendo pareri sulla fertilizzazione LIQUIDA di entrambe le marche, non sui substrati... su questi dovremmo aprire un altrettanto (anche se già discusso) topic per poter elencare le varie differenze. Però credo che voi tutti vi stiate riferendo solo ai liquidi, quindi continuamo pure.
Le due marche hanno inoltre i loro cavalli di battaglia che grazie a Dio
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
possono essere sfruttati anche in abbinamento ad altre linee, mi riferisco all'Excel per la Seachem e al Plantagold per la Dennerle: io non fertilizzo mai senza questi due prodotti. Sono del tutto diversi (il primo è un fertilizzante a base di carbonio, l'altro uno stimolante per la crescita con Macro) ma sono davvero due grandi prodotti, quindi come mio consiglio fateci un pensierino a seconda della vostra scelta, sono fenomenali ed è difficile che apportino problemi alla vasca (cioé alghe).
Volendo riassumere quindi il tutto (prendetelo con le pinze e leggete bene): usando la Dennerle, si impara BENE ad usare la Dennerle; usando la Seachem, si impara BENE a fertilizzare e a capire come crescono le piante. I risultati ripeto per l'ennesima volta, sono analoghi.
Spero di essermi spiegato.
