Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
1 devi avere una temperatura di riferimento per tarare il rifrattometro:se metti acqua bidistillata a 20 gradi testerai acqua a 20 gradi..
2 non si immerge il rifrattometro in vasca
3 può essere che nella pompetta ci sia del sale dovuto a precedenti prelievi di acqua...quindi puliscila bene
Roberto,
il rifrattometro si tara a 20° SE si legge sul vetrino di riferimento d20/20....
Se si tara a 20° avremo il risultato riferito ai 20°. Questo significa non che testerai acqua a 20°, ma che testerai acqua a qualsiasi temperatura, ma il risultato sara' riferito ai 20° perche' l'ATC (Automatic Temperature Compensation) pensera' a farci leggere il valore riferito ai 20° anche se il campione testato e' a 30°.....
Concordo che non si immerge il rifrattometro in vasca e che sia meglio usare la pompetta, io uso pero' un sistema meno affidabile.... puccio un dito in vasca, e faccio cadere dal dito una goccia sul vetrino.... chiudo il coperchietto, aspetto qualche secondo e controllo il valore.... tengo pero' per buono solo il valore in millesimi.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
1 devi avere una temperatura di riferimento per tarare il rifrattometro:se metti acqua bidistillata a 20 gradi testerai acqua a 20 gradi..
2 non si immerge il rifrattometro in vasca
3 può essere che nella pompetta ci sia del sale dovuto a precedenti prelievi di acqua...quindi puliscila bene
Roberto,
il rifrattometro si tara a 20° SE si legge sul vetrino di riferimento d20/20....
Se si tara a 20° avremo il risultato riferito ai 20°. Questo significa non che testerai acqua a 20°, ma che testerai acqua a qualsiasi temperatura, ma il risultato sara' riferito ai 20° perche' l'ATC (Automatic Temperature Compensation) pensera' a farci leggere il valore riferito ai 20° anche se il campione testato e' a 30°.....
Concordo che non si immerge il rifrattometro in vasca e che sia meglio usare la pompetta, io uso pero' un sistema meno affidabile.... puccio un dito in vasca, e faccio cadere dal dito una goccia sul vetrino.... chiudo il coperchietto, aspetto qualche secondo e controllo il valore.... tengo pero' per buono solo il valore in millesimi.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Matteos, a parte che senza compensazione esistono anzi esistevano... comunque gia vi ho detto che la prova lo fatta e a me questa vostra discrepanza non la da. pertanto presumibilmente sara rotto... pero ripeto è molto strano
Matteos, a parte che senza compensazione esistono anzi esistevano... comunque gia vi ho detto che la prova lo fatta e a me questa vostra discrepanza non la da. pertanto presumibilmente sara rotto... pero ripeto è molto strano
.......... io uso pero' un sistema meno affidabile.... puccio un dito in vasca, e faccio cadere dal dito una goccia sul vetrino.... chiudo il coperchietto, aspetto qualche secondo e controllo il valore.... tengo pero' per buono solo il valore in millesimi.
Ciao
Non lo dire a nessuno... ma anche io facccio cosi prche la pipetta non la trovo mai
.......... io uso pero' un sistema meno affidabile.... puccio un dito in vasca, e faccio cadere dal dito una goccia sul vetrino.... chiudo il coperchietto, aspetto qualche secondo e controllo il valore.... tengo pero' per buono solo il valore in millesimi.
Ciao
Non lo dire a nessuno... ma anche io facccio cosi prche la pipetta non la trovo mai