Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ma i Labidochromis (li ho letti nel profilo) e i Ramirezi insieme???
mi sa che la prima cosa da fare è razionalizzare la popolazione, e di conseguenza i valori dell'acqua...
anche la temperatura a 30°??? credo che 25° siano più che sufficienti, anche le piante ringrazierebbero!
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Io vedo un "arrosto" enorme con: ramirezi (sconsigliabilissimi per i principianti) e labidochromis insieme (che provengono da acque con valori chimico-fisici assolutamente differenti!). Devia ssolutamente togliere quanto prima i Labidochromis, le Ampullarie e le Neritina, che non c'entrano neinte con tutto il resto!!! Poi togliere i ramirezi (che sono delicati come i discus, scomemtto che sono loro a dare i maggiori problemi!), abbassare la temperatura a 26°, nonché il pH...che dire, sovrappopolata, con valori sballati e pesci male assortiti, se non si interviene su questo è inutile fare disinfestazioni o qaulunque altra cosa! fra l'altro, le Botia di ceh specie sono? Perché è assai probabile che siano loro che ti bucherellano le foglie...da togliere anche loro...inosmma, tutto da rifare!
ma i Labidochromis (li ho letti nel profilo) e i Ramirezi insieme???
mi sa che la prima cosa da fare e razionalizzare la popolazione, e di conseguenza i valori dell'acqua...
anche la temperatura a 30°??? credo che 25° siano più che sufficienti, anche le piante ringrazierebbero!
Mi sono lasciata prendere dalla filosofia dei tentativi. I Labidochromis hanno la nomea di personcine a modo e pacifiche, i Ram si fanno dei gran mazzi propri (!): hanno stabilito che l'angolo sotto il termoriscaldatore è casa loro e una volta informati gli altri della cosa, sembrano tutti d'accordo.
Convivono che è una meraviglia, sarà che i Labido sono piccini ancora, saranno sì e no 5 cm.
I 30°C sono una condizione drastica e temporanea, sto battagliando con l'ichtyo e per qualche settimana mi tocca far finta di realizzare un bollito misto...
Io vedo un "arrosto" enorme con: ramirezi (sconsigliabilissimi per i principianti) e labidochromis insieme (che provengono da acque con valori chimico-fisici assolutamente differenti!). Devia ssolutamente togliere quanto prima i Labidochromis, le Ampullarie e le Neritina, che non c'entrano neinte con tutto il resto!!! Poi togliere i ramirezi (che sono delicati come i discus, scomemtto che sono loro a dare i maggiori problemi!), abbassare la temperatura a 26°, nonché il pH...che dire, sovrappopolata, con valori sballati e pesci male assortiti, se non si interviene su questo è inutile fare disinfestazioni o qaulunque altra cosa! fra l'altro, le Botia di ceh specie sono? Perché è assai probabile che siano loro che ti bucherellano le foglie...da togliere anche loro...inosmma, tutto da rifare!
I Ram per ora sono quelli più attivi, sono sempre stati benone...peccato che adesso risentano dei puntini bianchi, porelli. Di contro, reagiscono bene alle cure, a differenza dei botia che invece sembrano soffrirne eccome (macranta). Non ce l'hanno con le mie piante, te l'assicuro: sono stati i primi inquilini della vasca, le piante crescono male (solo quella a foglie rosse), le foglioline nuove vengono su già rovinate...è questo che mi preoccupa.
Il PH è quello che è, ho provato ad abbassarlo, ma ho capito che faccio più danni io a sballare i valori che altro; i pesci non vengono dall'amazzonia, ma da un allevamento...sono abituati - mi sa - ad acque ben diverse da quelle dei loro biotopi originari. Questa quantomeno è la spiegazione che mi dò al fatto che non mi siano morti e che, anzi, godano di grande appetito e passino il tempo a giocare vispi dalla mattina alla sera.
Filosofia dei tentativi?! -05 E' così che si fanno gli "arrosti" più micidiali!!!
Vabbeh tieni anche conto che sono alla mia prima esperienza, qualche errore temo di poterlo ahimè fare.
La filosofia del tentativo sta nel fatto che, in effetti, non puoi generalizzare per specie ma dipende sempre dagli individui. Foprtunatamente in vasca non litiga nessuno, mai successo.
Si, ma la tua "Ffilosofia del tentativo" non ha tenuto conto delle differenze (enormi) dei valori chimico-fisici necessari, e quelle non sono soggettive...comincia a pensare di togliere quei pesci.
Non c'entra un tubo se i ram non si scannano con i Labido, non puoi mantenerli assieme senza far soffrire l'uno o l'altro, fine! Di che specie sono i Botia, allora? Mica macracantha (i Botia pagliaccio), vero?