Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
...la questione dell'aria , invece, non mi convince...
..l'acqua che transita nello ski (fermo restando il rapporto piu' vicino possibile ad 1:1) per me, deve essere trattata con il massimo quantitativo di aria possibile....
...piu' aria immettiamo piu' alte sono le probabilita' che riesca a catturare tutto quello che c'è da catturare....
...e la quantita' di aria non c'entra nulla con la storia delle bolle grandi o piccole nel collo o altrove, quello per me dipende da altre cose.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
["Giando"] Luca se usi l'aria tutta aperta (360Lt/h) è bene che escano dallo skimmer almeno 6000 Lt/h di acqua trattata. Se usiamo 360 Lt/h di aria e proviamo a miscelarli con 360 Lt/h di acqua noteremo che le bollicine si fondono già nella camera di contatto per poi scoppiare nel collo invece di addensarsi (ci sono delle foto in prima pagina dove lo skimmer lavora a fontana di bolloni!!)
Su questo sono d'accordo e lo predico da anni (contestato violentemente da chi, invece, sostiene che "più aria c'è meglio è"), che la quantità di aria immessa deve essere proporzionale alla quantità di acqua trattata.
Ed aggiungo (anche se è ovvio ma è per chiarezza) che non c'è un rapporto fisso ma è variabile in funzione del carico organico.
Quote:
lo skimmer (mandata dello skimmer) deve essere maggiore o uguale alla mandata della vasca (sump-vasca).
Questo non lo capisco: se il carico dello schiumatoio è superiore alla quantità di acqua che passa in sump, per forza di cose ritratteremo almeno una parte di acqua appena uscita dallo schiumatoio e questo è certamente uno svantaggio.
Almeno, queste sono le mie esperienze....
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Giando, ciao e grazie dell'intervento. Penso di aver trovato una soluzione ancora più ottimale di quella nella precedente foto. Più avanti ne metterò una di come sta lavorando adesso; non posso ora perchè ho appena pulito e la schiuma non si ancora ben addensata.
Dopo le varie spiegazioni private di Giando, ribadite ora per iscritto, posso confermare, per quanto mi riguarda, che ha poco senso immettere più aria possibile. Proprio perchè troppe bolle che non hanno nulla da schiumare, si fondono tra loro e perdono di efficacia, invece di guadagnarne. Io, infatti, ho chiuso l'aria fino ad ottenere bollicine finissime che salgono nel collo, da cui si dissocia una schiuma piuttosto densa, senza che ci sia un passaggio in bolle di dimensioni troppo grandi...
Certo è, come dice Geppy, che ogni vasca ha il suo carico e di conseguenza la sua aria. Se nella mia vasca oltre un tot d'aria si ha la fusione delle bolle e non ha senso dare più aria; in un'altra vasca di pari volume ed abitanti può esserci un carico molto più alto e più aria può essere immessa per gestirlo.
Per la questione ritorno in vasca-carico skimmer, a logica mi trovo in accordo con Giando, nel senso che non si ha ragione di far tornare in vasca acqua non trattata, mentre non ci vedo nessuna controindicazione a far passare più volte la stessa acqua nello skimmer, mal che vada uscirà senza aver perso nulla, ma di sicuro l'acqua che esce dallo skimmer e torna in vasca sarà ben pulita. Per di più facendo passare più acqua possibile nello skimmer, si può anche aumentare la quantità d'aria immessa... Naturalmente è un discorso che vale per i doppia pompa.
Citazione:
lo skimmer (mandata dello skimmer) deve essere maggiore o uguale alla mandata della vasca (sump-vasca).
Questo non lo capisco: se il carico dello schiumatoio è superiore alla quantità di acqua che passa in sump, per forza di cose ritratteremo almeno una parte di acqua appena uscita dallo schiumatoio e questo è certamente uno svantaggio.
Almeno, queste sono le mie esperienze....
geppy
tornando all'esempio dell'autolavaggio, è meglio se la insaponano e sciaquano due volte o una?? in quale caso risulterà una pulizia più accurata??
non capisco gli svantaggi a ritrattare acqua già schiumata, anzi c'è una maggiore accuratezza di filtrazione, oltre al fatto di riuscire ad usare solo alcune delle nostre micro bollicine.
Quote:
piu' aria immettiamo piu' alte sono le probabilita' che riesca a catturare tutto quello che c'è da catturare....
...e la quantita' di aria non c'entra nulla con la storia delle bolle grandi o piccole nel collo o altrove, quello per me dipende da altre cose.....
non è così più sono piccole le bolle e maggiore è la superficie totale in grado di catturare le particelle schiumabili, il rapporto funzionale aria e acqua è intorno a 1:2 cioè 300 aria e 600 acqua, ma spesso vanno in crisi gli scarichi o addirittura il collo del bicchiere.....
Giando,appunto per quello ho chiesto....quindi secondo tè lo skimmer deve trattare + acqua....o al massimo la stessa che scende in sump.
Mentre Geppy sostiene che deve trattarne meno di quella che scende in sump.
Sò che sono idee diverse di pensiero....ma mi piacerebbe capire il perchè di questa differenza....o meglio una idea la ho..ma magari è sbagliata...
temo ci sia un fraintendimento.....se puliamo un pavimento non siamo + bravi se lasciamo una parte sporca.....o no?????
se scendono 1000 lt/h di acqua in sump e lo schiumatoio ne pulisce 900, abbiamo un 10% di schifezze che ritorneranno in vasca....o no????
Non è questione di come la vede uno o l'altro, credo che non ci sia discussione su questi argomenti.....provate a pensare se paghereste il lavaggio della vostra macchina quando ve la consegnano tutta lucida tranne uno sportello
Ciao Giando, il tuo discorso fila tanto acqua scende e tanto ne faccio trattare dallo skimmer, ma secondo me è giusto se ho uno scomparto in sump dove c'è lo scarico della vasca e la pompa che alimenta lo skimmer.
Invece se la sump è libera per esempio come la mia 5 vetri, senza divisori, l'acqua che scende dalla vasca e quella gia' trattata dallo skimmer si mischia e a questo punto non è meglio farne scendere in piu' di quella che tratta lo skimmer per evitare di fare trattare piu' volte la stessa acqua?
Scuole di pernsiero diverse?
il problema piuttosto è che si rischia di assimilare la sump allo schiumatoio, limitato quindi dall'alimentazione della pompa di risalita...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Scusate, volevo fare un'altra precisazione che mi è venuta in mente chiedendo a Giando:
Secondo te vale sempre il rapporto 2:1 acqua:aria nello skimmer? perchè ho l'impressione che oltre una certa quantità, di aria non si riesca a immettrerne, indipendentemente dall'acqua.
Provo a fare un esempio pratico.
Nel mio LG900 se aumento il carico di acqua oltre un certo punto, non riesco comunque a immettere più aria, nel senso che vanno a fondersi le bolle. Di conseguenza se immetto più acqua, mantenendo la stessa aria, la prima rimarrà meno tempo nello skimmer, con i prevedibili svantaggi che ne conseguono.
tornando all'esempio dell'autolavaggio, è meglio se la insaponano e sciaquano due volte o una?? in quale caso risulterà una pulizia più accurata??
non capisco gli svantaggi a ritrattare acqua già schiumata, anzi c'è una maggiore accuratezza di filtrazione, oltre al fatto di riuscire ad usare solo alcune delle nostre micro bollicine.
Secondo me l'esempio che fai è assolutamente fuori luogo in quanto se esco da un autolavaggio con la macchina solo parzialmente pulita, io non ci torno più.
Mentre invece l'acqua che passa in sump senza essere trattata, ritorna puntualmente in vasca e poi in sump e viene ripulita comunque.
Un maggior passaggio di acqua in sump, tra l'altro, garantisce di poter far lavorare lo schiumatoio come si preferisce ma
1) si ossigena di più l'acqua
2) si ottiene una migliore decantazione
3) si rende più stabile la schiumazione
Naturalmente si parte dal presupposto che la sump sia ben realizzata, con la dovuta attenzione ai flussi.
Nelle sump che preferisco (di cui ho postato foto in altro thread) c'è un vano di scarico vicino al quale pesca la pompa dello schiumatoio (lontano dallo scarico dello schiumatoio stesso); il flusso dell'acqua "si dirige" verso il punto di passaggio tra il vano schiumatoio ed il vano di decantazione; davanti a questo punto di passaggio c'è lo scarico dello schiumatoio. In questo modo l'acqua trattata torna certamente tutta in vasca. Dopo il vano di decantazione c'è il vano con la pompa di ritorno (risalita).
In questo modo, con un corretto dimensionamento dello schiumatoio ed una giusta taratura dello stesso, ottengo che l'acqua venga trattata alla perfezione.
Se in sump passa più acqua di quella che lo schiumatoio tratta è solo un fatto positivo in quanto "trascina" l'acqua trattata verso la pompa di risalita ed il problema dell'autolavaggio dal servizio scadente non si pone per i motivi sopra illustrati e cioè che quell'acqua non va via ma torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio...............
.................vado a dormire!
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio...............
.................vado a dormire!
E chiaro! No?!
Geppy, vai a dormire va, e sogna di essere quella povera molecola di H2O che gira... poverina...
dodarocs, io ho 5 vetri con una paratia che mi decanta l'acqua dello scarico, quindi oltre la paratia la situazione è identica alla tua.
L'unico accorgimento che lo pompa di alimentazione dello skimmer è vicina alla paratia, la pompa di mandata in vasca è diametralmente opposta e in mezzo c'è scarico dello skimmer, proprio sullo stesso lato della mandata in vasca. Quindi l'acqua in sump gira in senso orario e la mandata porta subito in vasca l'acqua appena pulita dallo skimmer, quella che non entra in vasca rimane in sump aiutando il moto circolatorio. così sono sicuro che in vasca ci mando solo acqua filtrata.
ripeto che non vedo controindicazioni a trattare una porzione (10% ??) di acqua già schiumata, invece non capisco l'utilità di mandare in vasca un 10% di acqua non filtrata....