Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ragazzi,
ho completato il riempimento, inseriti i primi 60Kg (altri 15 arrivano Martedì) di rocce e avviato il tutto.
Note:
1) nonostante le rocce siano molto porose non sono bastate a coprire l'effetto petrolchimico - Porto Marghera del supporto pompe/tubi, spero che gli altri 15 riescano nell'intento.
2) la EHEIM 1260 che ho usato per la risalita è un "mostro" ho dovuto strozzare il tubo di risalita come un dannato per evitare che mi svuotasse la sump in 5 minuti.
3) dopo aver posizionato la rocciata ho provato a smontare e rimontare le pompe e, effettivamente, il fatto di avere la struttura portante aiuta a non appoggiare le rocce direttamente sulle pompe e ne facilita quindi lo smontaggio.
3) la caduta in sump fa un casino che sembra una turbina Pelton, mi devo inventare qualcosa per renderla più silenziosa.
nota per VIC, ho spostato la pompa "bassa" più in alto come mi hai suggerito, ieri mattina ha smesso di funzionare (non è che si è offesa?) ho controllato tutti i cablaggi, scambiandoli con quella che invece funziona ancora e sembra tutto ok.
__________________
quanta pazienza: tutto da rifare!
Ragazzi,
ho completato il riempimento, inseriti i primi 60Kg (altri 15 arrivano Martedì) di rocce e avviato il tutto.
Note:
1) nonostante le rocce siano molto porose non sono bastate a coprire l'effetto petrolchimico - Porto Marghera del supporto pompe/tubi, spero che gli altri 15 riescano nell'intento.
2) la EHEIM 1260 che ho usato per la risalita è un "mostro" ho dovuto strozzare il tubo di risalita come un dannato per evitare che mi svuotasse la sump in 5 minuti.
3) dopo aver posizionato la rocciata ho provato a smontare e rimontare le pompe e, effettivamente, il fatto di avere la struttura portante aiuta a non appoggiare le rocce direttamente sulle pompe e ne facilita quindi lo smontaggio.
3) la caduta in sump fa un casino che sembra una turbina Pelton, mi devo inventare qualcosa per renderla più silenziosa.
nota per VIC, ho spostato la pompa "bassa" più in alto come mi hai suggerito, ieri mattina ha smesso di funzionare (non è che si è offesa?) ho controllato tutti i cablaggi, scambiandoli con quella che invece funziona ancora e sembra tutto ok.
__________________
quanta pazienza: tutto da rifare!
-04 La seconda Tunze è proprio morta!!!!
Al momento ho buttato dentro la pompa del rabbocco tanto per creare un minimo di circolazione da quel lato mami sa che devo farmi l'ennesimo regalo di Natale.
Per lo scarico ho preso un rettangolo da 40x40mm di plexi (avanzato dalla lavorazione del supporto centrale) che ho incastrato all'interno del tubo di scarico lasciandolo uscire per 15mm dal bordo, gli ho messo sopra un cappuccio ricavato da un bicchierino dosatore di sciroppo per bambini (che aveva un diametro interno di circa 48mm) nel quale ho ricavato 2 finestre diametralmente opposte da circa 20mm, risultato:
Rumore scomparso!!! Costo 0 (zero)!!!
........Peccato che non trovo una soluzione simile per la pompa.....
__________________
quanta pazienza: tutto da rifare!
-04 La seconda Tunze è proprio morta!!!!
Al momento ho buttato dentro la pompa del rabbocco tanto per creare un minimo di circolazione da quel lato mami sa che devo farmi l'ennesimo regalo di Natale.
Per lo scarico ho preso un rettangolo da 40x40mm di plexi (avanzato dalla lavorazione del supporto centrale) che ho incastrato all'interno del tubo di scarico lasciandolo uscire per 15mm dal bordo, gli ho messo sopra un cappuccio ricavato da un bicchierino dosatore di sciroppo per bambini (che aveva un diametro interno di circa 48mm) nel quale ho ricavato 2 finestre diametralmente opposte da circa 20mm, risultato:
Rumore scomparso!!! Costo 0 (zero)!!!
........Peccato che non trovo una soluzione simile per la pompa.....
__________________
quanta pazienza: tutto da rifare!