Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Non ho mai affermato il contrario, infatti io uso il reattore e non il balling.
Quote:
che senso ha quello che stai dicendo ???
Mhà, non mi sembra di avere detto cose senza senso...
Quote:
posti le foto di una vasca stupenda , e allora???
Ho postato una vasca che funziona con il metodo balling, il quale non è un metodo da sottovalutare o da scartare in assoluto, quella vasca lo dimostra, come lo dimostra la vasca che ho visto dal vivo stamani mattina, come era anche, del resto, la vasca dello svizzero...ma perchè ti scaldi tanto?
Quote:
come fai a tenere sotto controllo tutti gli elementi solo misurando la salinità? ricordo che il valore della salinità comprende TUTTI i sali disciolti ... come si fa a stabilire , quando il clna è alto o basso ? rispondi però ...
immagina , di gestire la vasca in questo modo per qualche anno ,veramente sei convinto , di azzeccare perfettamente la concentrazione giusta di tutti gli elementi , alla lunga la miglior soluzione sono i cambi settimanali , si certo è fattibile , ma a che costo ???
Il bilanciamento dei sali lo ottieni utilizzando un sale privo di NaCl, le istruzioni che ti ho linkato ti dicono anche come usarlo e come calcolarlo. Riguardo i cambi d'acqua frequenti questi fanno parte del metodo balling, se segui il metodo balling fai cambi d'acqua frequenti, altrimenti li fai come credi meglio tu...
Riguardo al costo in termini di danaro non lo sò, riguardo al dispendio di tempo ed energie concordo che è una rottura di boilers....e se non l'hai ancora capito io monto il reattore di calcio ok?
se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo
il ph non dipende solo dalla co2 del reattore , il fatto che abbia un ph piuttosto basso , è una conferma ...
Boia dè ma leggi gli interventi che scrivo o ti fai prendere dalla foga e scrivi quello che ti passa per la testa?
Il mio intervento:
Quote:
si, uno dei vantaggi del balling quello di non riversare CO2 in vasca e questo porta, di conseguenza, un PH più alto a parità di sistema. Naturalmente il PH è influenzato da molti fattori, se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo.
provo a spiegarmi meglio : il sale senza clna , alza comunque la salinità , è un sale. il fatto che non ci sia clna , poco importa se non si può misurare i singoli elementi ... esempio : parto con una vasca nuova , dopo 2 settimane , ma anche un mese , la salinità , sarà sempre costante , perchè le variazioni sono minime cosa faccio ??? se utilizzassi solo il sale" povero " avrei delle carenze , di clna e sovraccarico di altri elementi di conseguenza dovrei utilizzare il sale normale. questo inconveniente si ripresenterà la settimana successiva e così via, più che passa il tempo più si accentua . come si fa a stabilire , solo misurando la salinità se manca o è in eccesso il clna ??? si deve dosare a casaccio ...
Quote:
Non ho mai affermato il contrario, infatti io uso il reattore e non il balling.
infatti , non si può parlare di vasche meravigliose , gestite con il balling , come se il merito fosse suo si ottengono gli stessi risultati , anche con il reattore pagando molto meno ad intervento "0". nessuno ha detto che non si può fare , i nani , sono gestiti praticamente così ... nessuno mette in dubbio il risultato (quando si sa quello che si sta facendo )...
Quote:
Mhà, non mi sembra di avere detto cose senza senso...
no ? mi sembra che sei entusiasto ?
Quote:
Ho postato una vasca che funziona con il metodo balling, il quale non è un metodo da sottovalutare o da scartare in assoluto, quella vasca lo dimostra, come lo dimostra la vasca che ho visto dal vivo stamani mattina, come era anche, del resto, la vasca dello svizzero...ma perchè ti scaldi tanto?
non mi sto scaldando...non è da scartare in assoluto , ma vanno valutati i pro e contro ... , costo molto alto, devi dosare tutte le sere, non ci si può assentare (vacanze week and) rischi di scompensi pro : si POSSONO ottenere gli stessi risultati di un reattore , questi sono i fatti , dici eccezionale ???
ho.letto tutto , è vero , il sistema dovrebbe garantire un certo equilibrio ionico ... ma facendo 2 conti sono arrivato a questo risultato ... esempio : 144 g di cacl2 integrano 52 grammi circa di ca che se divisi per una vasca da 400l alzano il valore del calcio di 130mgl in un 200l 260, ciò vuol dire che se una ha in vasca 420mgl , si ritrova a 680 ... praticamente in un 400l volendo si potrà reintegrare ogni 3 giorni circa, passando da 400, a 530mgl, ovviamente in una vasca non molto spinta ...2,5kg di prodotto al mese
aspetta aspetta ... io mi sono riferito al cacl anidro (senza acqua) puro, quello usato dalla preis e diidro , con 2 molecole d'acqua ogni molecola di cacl2 , ciò vuol dire che si devono togliere circa 36g 144- 36=108 , circa 40grammi di calcio 40000mg , che divisi per 400l 100mgl...