Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Io colgo l'occasione, invece, per tentare un approfondimento perchè - come spesso accade - non ci capisco più nulla...
Anch'io ho sempre "saputo" che o si fa un DSD (con tutto ciò che comporta: granulometria, strati, maturazione, ecc.) o in alternativa, la famosa "spolverata", dunque 1 cm circa.
Personalmente avrei optato per questa seconda soluzione (fra l'altro consigliata da xaqua per il proprio metodo).
Nell'acquario vecchio ho avuto per anni (e ho ancora) uno strato - mediamente pure abbastanza sporco (non riesco a sifonare) - di sabbia a granulometria media eppure, dopo cambi strutturali che feci (skimmer, ecc.) i valori son tutti a 0...
Ero devo pensare alla nuova vasca (attualmente senza e in maturazione) e adesso mi avete scardinato ogni mia "certezza"...
So che è un discorso dibattuto (tipo lo skimmer migliore...), ma almeno qui qualche principio scientifico dovrebbe starci, no?
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Io colgo l'occasione, invece, per tentare un approfondimento perchè - come spesso accade - non ci capisco più nulla...
Anch'io ho sempre "saputo" che o si fa un DSD (con tutto ciò che comporta: granulometria, strati, maturazione, ecc.) o in alternativa, la famosa "spolverata", dunque 1 cm circa.
Personalmente avrei optato per questa seconda soluzione (fra l'altro consigliata da xaqua per il proprio metodo).
Nell'acquario vecchio ho avuto per anni (e ho ancora) uno strato - mediamente pure abbastanza sporco (non riesco a sifonare) - di sabbia a granulometria media eppure, dopo cambi strutturali che feci (skimmer, ecc.) i valori son tutti a 0...
Ero devo pensare alla nuova vasca (attualmente senza e in maturazione) e adesso mi avete scardinato ogni mia "certezza"...
So che è un discorso dibattuto (tipo lo skimmer migliore...), ma almeno qui qualche principio scientifico dovrebbe starci, no?
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
...cderto che c'è...
...il principio è lo stesso del dsb...
..la spolverata non serve a niente oltre che a fare da accumulo di mondezza...
..uno strato sufficientemente profondo (almeno 7/8 cm) offre terreno ai batteri che ci interessano....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
...cderto che c'è...
...il principio è lo stesso del dsb...
..la spolverata non serve a niente oltre che a fare da accumulo di mondezza...
..uno strato sufficientemente profondo (almeno 7/8 cm) offre terreno ai batteri che ci interessano....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Due domande:
la prima è se un fondo del genere secondo Te EMIO si può mettere anche dopo la maturazione, magari anche dopo anni da questa...
la seconda: perchè i sistemi a riproduzione batterica vedono il fondo spesso come fumo negli occhi?
A me pare che la maggioranza di noi abbia fondi (chi ce l'ha) di 1o2 cm massimo, dsb esclusi...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Due domande:
la prima è se un fondo del genere secondo Te EMIO si può mettere anche dopo la maturazione, magari anche dopo anni da questa...
la seconda: perchè i sistemi a riproduzione batterica vedono il fondo spesso come fumo negli occhi?
A me pare che la maggioranza di noi abbia fondi (chi ce l'ha) di 1o2 cm massimo, dsb esclusi...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
... a parte i dsb...
...mi pare che la maggior parte non abbiano proprio sabbia....
...io la sabbia l'ho aggiunta a maturazione avvenuta o comunque a valori stabili raggiunti...se questo avviene a distanza di anni non credo sia un problema...
...io l'ho messo con zeovit senza problemi altri con me....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
... a parte i dsb...
...mi pare che la maggior parte non abbiano proprio sabbia....
...io la sabbia l'ho aggiunta a maturazione avvenuta o comunque a valori stabili raggiunti...se questo avviene a distanza di anni non credo sia un problema...
...io l'ho messo con zeovit senza problemi altri con me....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio, come posso fare per mettere la sabbia senza combinare un caos?!?!
la mia vasca gira da 8 mesi senza,usando zeovit! a cosa potrei incorrere nei prox giorni?!?!
e il tanto famoso, o meglio famigerato, problema della gestione della sabbia,quale sarebbe?come comportarsi?!?!
Grazie a tutti quelli che interverranno per aiutarmi!
emio, come posso fare per mettere la sabbia senza combinare un caos?!?!
la mia vasca gira da 8 mesi senza,usando zeovit! a cosa potrei incorrere nei prox giorni?!?!
e il tanto famoso, o meglio famigerato, problema della gestione della sabbia,quale sarebbe?come comportarsi?!?!
Grazie a tutti quelli che interverranno per aiutarmi!