Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
wurdy, io però il tuo ragionamento lo capisco solo nelle valvole NC, in quelle NA faccio un po' più fatica. forse vedendola capirei
Il principio di fonzionamento è lo stesso... con la variante pero' che quando l'elettrovalvola NC chiude, la pressione del fluido la "aiuta" a stare chiusa, mentre la NA è la forza della bobina che la chiude , contrastata dalla molla che tiene aperto il paittello (o l'otturatoro o la spola)... quindi necessita di più forza x stare chiusa.
sjoplin, Se vuoi una elettrovalvola che non si incrosti un giorno si e l'altro pure devi orientarti su cose da almeno 1/2 pollice con valvola a solenoide e il risultato non è garantito lo stesso in più normalmente hanno il corpo in ottone...e non so se è un bene per l'acquario
billykid591, no, ottone è fuori discussione. e ho fatto pure la rima.
avevo pensato pure a qualcosa che una volta al giorno desse un impulso, tanto per evitare incrostazioni, però mi manca sempre la valvola..
wurdy, direi che ho "quasi" capito.. però vabbè, alla fine che m'importa di come funzia? basta che me la trovi
wurdy, ma io poi sono un pirla
non devo chiudere lo scarico, ma la mandata!
caxxo
lì un po' di pressione ci sarà pure, no? è un tubo da 20 collegato a un'aquabee 2000/1. con le varie derivazioni ci gestisco risalita, refri, letto fluido, reattore di Ca, ecc. ecc.
sjoplin, la pressione che esercita una pompetta delle nostre ... è modestissima...
prevalenza 2 mt ... 3 mt ?
significa 0,2...0,3 bar... troppo pochi per commutare una valvola servoassistita...
ma comunque cerco...
sjoplin, Se vuoi provare spendendo nulla o quasi vai in un recupero di elettrodomestici e prendi le elettrovalvole delle lavatrici.....non so quanto reggeranno...ma almeno spendi poco....hanno il corpo in plastica e la guarnizione di tenuta in gomma......