leletosi, non raccontarmi fregnacce, non mi venire a dire che ti stai facendo stò trip per due spore di bryopsis...

E' quello il problema? Non credo...
A me, quello che mi ha portato a pensare a questo tipo di avviamento, sono state le esperienze con altri organismi particolarmente "sgraditi" che mi sono ritrovato a dover fronteggiare nel corso del tempo, con questa o altre vasche.... parlo di turbellarie, nudibranchi mangiamontipore, vermi piatti che mi han fatto fuori le tridacne, myrionema (presi in tempo grazie a dio, almeno quelli), aiptasie, valonia, cicale, vermocani, eunici, majano.....
Insomma, tutti "nemici" che si possono evitare di inserire nel sistema, se gli inserimenti successivi di invertebrati e coralli sono fatti a regola d'arte.
Magari la spora di valonia ci stà pure che passi... a quel punto amen, si fà come si è sempre fatto... ma vai tranquillo che sarà dura far entrare una cicala con le rocce morte... o una famigliola di nudibranchi, di turbellarie o di aiptasie, se si eliminano le basette e si fanno bagni in betadine a tutti i coralli, prima di inserirli...
Molti macro-organismi sono facili da tenere fuori dal sistema, con le dovute precauzioni, ed anche quelli più piccoli o apparentemente invisibili possono essere "sbarrati" fuori con la prevenzione.
Il discorso dei batteri.... cappero c'ho avuto la fissa per un pezzo sui batteri e i metodi di riproduzione... ma secondo me con le boccette tiri fuori tutto ciò che serve a chiudere sia i cicli del fosfato che dell'azoto... fai mente locale, quanti ceppi ti servono per trasformare ammoniaca in nitrito ed in nitrato? Gli stessi ceppi, utilizzano anche il fosfato (pensa a zeovit..)? Ok, con qualche starter batterico e la corretta gestione degli stessi, mettendo in conto dei tempi di maturazione lunghi, secondo me la vasca la tieni senza problemi sotto questo punto di vista.... d'altronde, pensate forse che del numero (sicuramente maggiore) di tutti i ceppi che si immettono con le rocce vive, sopravvivano tutti a lungo nelle nostre vasche? O la competizione per il substrato, in base a ciò che i batteri stessi hanno a disposizione, col tempo andrà comunque a formare una stretta selezione dei ceppi che popoleranno la vasca?
Boh, forse ho troppa fiducia io nei sistemi a moltiplicazione batterica... ma l'esempio di Zeovit è lampante in moltissime vasche, questo sistema và a formare una selezione di batteri rapidi nella trasformazione dei nutrienti, e con essi "tiene" su le vasche con una efficenza nel nitrificare e denitrificare che è molto più rapido ed efficente di un normale berlinese allestito con rocce vive ed una quantità di ceppi batterici sicuramente maggiori che quelli che si trovano in qualche goccia di zeoback... eppure i sistemi zeovit viaggiano, e viaggiano forte...
Si, è vero che di base ci son sempre le rocce vive mi direte voi... ma vi ricordate le vasche che "crollavano" dismettendo zeovit? Le famose colture batteriche che venivano a mancare e si dovevano reinsediare altri ceppi ecc, ecc...? Questi sistemi sfruttano molto, anzi moltissimo, i "loro" batteri, non tanto quelli delle rocce vive (Xaqua è molto diverso su questo...), questo secondo me dovrebbe far riflettere sulla fattibilità o meno della cosa sotto questo aspetto...
Il problema maggiore secondo me stà proprio nel riuscire a immettere dentro tuttal la fauna di cui una vasca necessita... e non è poca, se le vasche girano, crescono, si sviluppano, è proprio grazie a "questa" vita, e qui bisogna lavorarci di brutto per tirare su una vasca biologicamente viva...
Il punto secondo me è... quanto vogliamo selezionare ciò che vogliamo tenere in vasca?
Più vogliamo tenere alla larga la quantità più alta di ospiti indesiderati, tanto più l'impresa sarà dura e imporrà maggiori precauzioni in ogni cosa che faremo ed andremo ad aggiungere... e tanto più sarà difficile da realizzare e far maturare come una vasca "classica", mirando agli stessi risultati....
Tanto più ci si accontenterà di tener fuori solo una piccola parte di organismi indesiderati, tanto più sarà "facile" immettere anche batteri e organismi desiderati... consci però di sapere che qualche sorpresa può sempre arrivare, vedi la bolla di valonia nata dalla spora fluttuante in acqua, o quella di bryopsis...
'mazza mi stò incartando di brutto, per ora mollo...
