Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
niente...ho rimesso il piombo prche l'argento faceva molte meno bollicine
forse è ossidato,prova a pulirlo o a graffiarlo,ho letto che il calore favorisce il processo,xcui se avete una pompa che scalda lo si può mettere sopra o vicino allo termoresistnza
anche perchè più cerco su internet e più trovo conferme che l'argento è un ottimo catalizzatore per l'acqua ossigenata anzi ci sono un sacco di applicazioni terapeutiche che sfruttano la sinergia dei due elementi, non è escluso che la prossima ricarica dell'oxidator originale possa provare a sostituire i catalizzatori originali con l'argento così da rilaschiare ossigeno + ioni d'argento
niente...ho rimesso il piombo prche l'argento faceva molte meno bollicine
forse è ossidato,prova a pulirlo o a graffiarlo,ho letto che il calore favorisce il processo,xcui se avete una pompa che scalda lo si può mettere sopra o vicino allo termoresistnza
anche perchè più cerco su internet e più trovo conferme che l'argento è un ottimo catalizzatore per l'acqua ossigenata anzi ci sono un sacco di applicazioni terapeutiche che sfruttano la sinergia dei due elementi, non è escluso che la prossima ricarica dell'oxidator originale possa provare a sostituire i catalizzatori originali con l'argento così da rilaschiare ossigeno + ioni d'argento
Oggi ho dovuto smontare lo skimmer xke si era incrostato il foro dell'entrata dell'aria...ho ricollegato il tutto mettendo h2o ossigenata nuova e piombo...(x ora riprovo con il piombo).
ora voglio nn toccare piu' niente x almeno una settimana(visto che prima nn ce l'ho fatta causa piombo ke nn funzionava,skimmer ke nn andava) x vedere se davvero ho dei riscontri positivi!
vi aggiorno lunedi' prox!
Dopo tre settimane mi sembra che la reazione all'interno della bottiglietta si sia fermata. Preferisco non esprimere giudizi in quanto ho perso tempo nel cercare di far funzionare il tutto. Ora farò nuovamente il pieno della bottiglietta con liquido nuovo tenendo il collegamento allo skimmer. Alla fine del periodo con il "secondo carico" tireremo le somme.
Se vi va, leggetevi il topic in "tecnica di gestione" riguardante le Bioballe.
Sembra fra l'altro che eliminino i ciano.
Ultima modifica di Rinecanthus; 21-04-2010 alle ore 18:57.
ho comprato un ciondolino in argento(8 euro) e limato la superficie lucida,ma l'effetto non è come sperato non cè una differenza tra il piombo come speravo, peccato.
la cosa sicura è che i ciano non aumentano,anche dosando i prodotti della brigtwell che contegono aminoacidi è l'acqua sembra più trasparente,nella bottigliettà anche se non esagerata vie è un continuo salire di bolle.
Beh Arturo, penso che questo sia il limite del modello fai-da-te. Il mio funziona esattamente come il tuo. Per questo è meglio collegare il tubo della bottiglietta a quello dello skimmer piuttosto che utilizzare la pietra porosa. Non si riesce ad ottenere nella bottiglietta una pressione gassosa tale da contrastare e vincere quella dell'acqua della vasca per cui dalla pietra porosa escono poche bolle o nulla. Le cose migliorano se la porosa è vicina alla superficie ma a questo punto l'ossigeno non ha abbastanza tempo per sciogliersi in acqua. Quello originale non lavora nello stesso modo in quanto il "dildo" è immerso nell'acquario e fra l'acqua ossigenata e l'acqua della vasca si trova una bolla d'aria che per processo osmotico cede l'O2 a quest'ultima.
Comunque se vedi che funziona non ti preoccupare più di tanto. Anche per il piombo. Noi ci facciamo giustamente lo scrupolo ma sapessi quanto ne lasciano i pescatori sia in mare che in acqua dolce perchè incagliano le lenze!!!
Arturo, a parte il fatto che non penso che all'età che dici di avere i tuoi genitori ti facciano usare acqua ossigenata a 130 vol. (), mi puoi dire esattamente quanto è grande il contenitore che hai usato e quanta acqua ossigenata gli hai messo dentro?
Io oggi ne ho comprata 500 ml a 36 volumi. Mi serve per rimpire completamente il contenitore (una bottiglia di acqua minerale da 500 ml). Voglio vedere quanta autonomia riesco ad ottenere ed il risultato. Al primo "passaggio" ho dovuto pasticciare un poco.-28
ai 10, devi aggiungerne altri 30,ho preso un contenitore da 1 lt, 130 vol,con una bella x grande sopra,prezzo 12 euri,ma il mio spacciatore di prodotti chimici a bologna centro mi fa 6euri,ma abitando in provincia l'ho preso altrove.( ero curioso)
come detto ,in una bott da 500ml,piena a 3/5 di h20 a 36 vol (ormai stanca) ho aggiunto un dito ( 1 1,5 cm)di h20 a 130 vol
Salve a tutti leggo solo ora che gli oxy aiutano anche in vasca marina...io ne ho di tutti i tipi dal mini al gigante avendo allevato discus in vasche spoglie erano un toccasana.
Personalmente ho sempre usato H2O2 a 20 volumi industriale (per capelli) senza alcun problema.
in un elos 80 volendo metterne uno in sump che mi consigliate?? ripeto ho tutta la gamma io pensavo al D o all'A ..