Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao, per metterci in contatto non c'è problema.
Come preferiresti fare?
L'impianto non è niente di che, dopo la bottiglia con il sistema che vedi, vado in acquario con la canna e su un atomizzatore della sera, niente di più.
Mi regolo con la quantità di zucchero per avere le bollicine volute e non serve manco che regolo il flusso.
Su bottiglia da 1/2 litro faccio 50 ml acqua, 170 gr zucchero, 1 foglio di colla di pane angeli.
Così faccio circa 30 bolle/min e mi dura tra le 2 e le 3 settimane, con cambio acqua in mezzo, senza aggiungere lievito.
Ciao, scusa se ti rispondo ora, ma non ho avuto il giusto tempo per rispondere.
Originariamente inviata da spanetto
Ciao, per metterci in contatto non c'è problema.
Come preferiresti fare?
Mah, non saprei, Facebook va bene, puoi inviarmi un messaggio privato per dire come trovarti.
Originariamente inviata da spanetto
L'impianto non è niente di che, dopo la bottiglia con il sistema che vedi, vado in acquario con la canna e su un atomizzatore della sera, niente di più.
Mi regolo con la quantità di zucchero per avere le bollicine volute e non serve manco che regolo il flusso.
Su bottiglia da 1/2 litro faccio 50 ml acqua, 170 gr zucchero, 1 foglio di colla di pane angeli.
Così faccio circa 30 bolle/min e mi dura tra le 2 e le 3 settimane, con cambio acqua in mezzo, senza aggiungere lievito.
Sarà che non è niente di che, ma mi piace, la foto è un po' povera, magari vedendone altre mi sarei fatto un'idea più completa. Hai nominato un passamuro o nipplex forato all'interno, un rubinetto a sfera ed un valvola a spillo ed un portatubo ad innesto rapido da 6mm ed io sinceramente guardando la foto non riesco a distinguere un pezzo dall'altro, perché non li conosco (anche se giù ho un compressore e gli darò un'occhiata), e non capisco come li hai uniti tra loro. Sono pezzi che per per natura sono collegabili tra loro? La regolazione non la fai, ti regoli con gli ingredienti, interessante, anche se non ho capito la parte "con cambio acqua in mezzo senza aggiungere lievito", in ogni caso, volendo la regolazione nel tuo impianto a cosa è affidata? Alla valvola a spillo?
Ciao a presto , ah anche skype va bene comunque.
Originariamente inviata da Daddy_72
Ciao a tutti volevo riportare la mia esperienza con la co2 fai da te, questo è il mio trabicolo 1.0
Ciao e complimenti per cosa sei riuscito a costruire. Molto inegnoso, mi piace. Quei collegamenti all'interno della scatola portano uno al manometro, e l'altro al diffusore? Ma quel pezzo nero e grigio in basso cos'è, un'elettrovalvola? Mi piace anche come hai posizionato il regolatore a spillo, cosa hai usato? Da dietro si vede una striscia grigia come se fosse cemento fresco
Quei pezzi di metallo usati per collegare gli spezzoni di tubo celeste cosa sono? [/url]
Originariamente inviata da Daddy_72
Oggi il mio sistema si è evoluto a 2.0 ho sostituito il regolatore di pressione che si vede in foto (a spillo) con un altro (a menbrana) che regola costante, prima a calare della pressione si chiudeva l'erogazione, ho aggiunto un manometro in uscita per vedere la pressione che va al micronizzatore non so quante bolle erogo ma sto abbassando il Ph sino al valore desiderato (non ho foto del 2.0)
Sarebbe bello vedere qualche altra foto. Il manometro in uscita dove l'hai posizionato? Per le bolle, se proprio volessi, potresti dotarti di un diffusore in vasca che lo preveda, tipo questo -> http://www.aquariumline.com/catalog/...to-p-4322.html
Ciao
Ultima modifica di Luigiotto; 09-04-2014 alle ore 18:46.
Sì era al contrario... già girata (funzionava lo stesso...)
Comunque il sistema funziona bene, per le mie esigenze, sicuramente per un 300 lt non penso che basti...
io ho un nano da 30 litri e probabilmente va benissimo.
Unica cosa che ancora faccio fatica a comprendere è il dosaggio della CO2. sono a 20-30 bolle al minuto ma il pH non è sceso di molto..
Secondo me il micronizzatore al legno di tiglio non è il massimo per l'impianto a CO2, non è molto efficiente e soprattutto penso che debba lavorare a pressioni di lavoro maggiori
no, la porosa di tiglio v bene, m deve rodare e dopo si usura in poco tempo.
io ho montato un atomizzatore della sera e va bene, ancor meglio sarebbe quello dell askoll, ma costa di più e secondo me non ne vale la pena.
per il calo del ph dipende dal kh che hai, perchè fa da tampone.
io non ho bisogno di acidificare perchè ho poecilidi, la co2 mi serve come fertilizzante, quindi non sto a diventare matto, certo ch sul mio, ch sono 70 lt, con 30 bolle il ph è andato un po giù.
per la durata e la resa dell miscela devi giocre un po sull.ricetta.
io ho aumntato lo zucchero così ho un po + di spint e mi dura di +, ma devo fare una sostituzione di acqua nell bottiglia 3/4 del consumo. fai delle prove così ti regoli in base alle tue esigenze.
Io no, una sola volta mi é andata su la schiuma, ma si é fermata al micronizzatore.
Se non usi zucchero per innescare la reazione o ne usi poco poco, non fa più di 1 cm di altezza in bottiglia e in 24 ore sparisce del tutto.
Io no, una sola volta mi é andata su la schiuma, ma si é fermata al micronizzatore.
Se non usi zucchero per innescare la reazione o ne usi poco poco, non fa più di 1 cm di altezza in bottiglia e in 24 ore sparisce del tutto.
io non parlo di rsalita della miscela ma di ritorno di acqua nel caso finisca o succede qualcosa in mia assenza
Io no, una sola volta mi é andata su la schiuma, ma si é fermata al micronizzatore.
Se non usi zucchero per innescare la reazione o ne usi poco poco, non fa più di 1 cm di altezza in bottiglia e in 24 ore sparisce del tutto.
io non parlo di rsalita della miscela ma di ritorno di acqua nel caso finisca o succede qualcosa in mia assenza
Il rischio di risalita potresti averlo solo quando stacchi il tubo dalla bottiglia, poi dipende anche da quale diffusore usi. io uso un micronizzatore e crea una perdita di carico talmente alta che se torna indietro siamo sull'ordine di poche gocce, diverso con porosa per aria che ha svuotato un 150 lt di un mio amico.
cmq quando stacco la canna che esce la giro verso su, in modo che stia più alta del livello dell'acqua.
la vnr mettila pure se vuoi stare proprio tranquillo, sai che potrebbe essere fonte di perdite del sistema.
Ciao a tutti....mi chiamot Pietro e mi sono appena registrato su questo forum..
ho bisogno di alcuni/o molti consigli sulla Co2 fai da te, premetto che ho avuto esperienza con acquari d'acqua dolce diversi anni fa...e mi è ritornata questa voglia da qualche mese...decidendo di inserire pero' per la prima volta un impianto di co2....
brevemente...
l'acquario è di 80l...e da circa 1 settimana ho inserito l'impianto in vasca..e credo di notare un miglioramento delle piante...(e qualche lumachina in piu')..
leggendo su internet ho fatto la seguente..ho vistyo che molti di voi parlano di gel, ma io non l'ho usato ho fatto cosi:
bottiglia 1,5 di coca
300g di zucchero
metà panetto di lievito di birra
2 cucchiai di bicarbonato
poi ho utilizzato il tubicino della flebo e ho comprato un diffusore di co2 della ruwal..inserito in vasca...e nel tappo ho messo l'attakk..abbondante...
una volta collegato il tutto, dopo 3 ore circa, sono iniziate ad uscire le bolle....che adesso vanno sui 30 al minuto .....
il problema che mi sembra tutto cosi perfetto che sono sicuro che tra poco scoppia la bomba ahahahhaha
i valori sono nella norma con ph intorno ai 7....
adesso posto le foto, ma secondo voi senza gel puo' andare bene??? a cosa vado incontro??....
ah, ho notato che in superficie girano molte bollicini...è normale??