Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ma le resine sono a base di ferro (o alluminio)... quindi reagendo con l'O2 presumo che ci sia una trasformazione in ossido di ferro (è quì che i fosfati si legano?), e fin qui ci sono anch'io... mi sfugge la parte dell'idrossido di ferro, che sinceramente non avevo mai sentito nominare...
Il disocrso dell'idrossido di calcio è chiaro, come pure il fatto che si sconsigli la lapada Uv per ovvi motivi di contrasto al sistema, ma la cosa che più mi incuriosisce è quella dello zeostart...
Ma qualcuno sà che ceppi batterici alimenta? Quali sono questi batteri che assimilano anche il ferro nel metabolismo? E con che cosa vengono nutriti?
Non credo sia una ciofeca, ma piuttosto un metodo da prendere con le molle, riservato ad esperti che leggono la vasca oltre ciò che gli può dire la chimica, e che sanno integrare alla perfezione le carenze del sistema...
Una ciofeca è una cosa che non funziona, i colori zeovit sono una realtà che esiste solo in vasche zeovit... berlinesi, bc o quello che vuoi hanno bellissimi colori, ma un acropra zeovit la riconosci anche se appena stata messa in una vasca stracolorata...