Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
cristian, come vuoi.
Nel topic che hai trovato, subito dopo c'è un intervento di blureff, che dice che lo spessore da tener conto è quello a contatto con l'aria, non con i vetri, quindi, se tu fai uno spessore (supponiamo) di 2 mm tra i vetri per tutto lo spessore dei vetri di 10 mm, la misura da tener conto non è 2mm (che non sono a contatto con l'aria) ma di 10 mm...
Ora, dubito che in genere questa regola venga applicata, soprattutto dai fornitori, sennò dovrebbero lasciare ogni vasca ferma per 3 settimane, e dovrebbero avere un capannone grande come la lombardia...
Vedi tu, io ti ho detto quel che ho letto...
__________________
A la clamin mòne, ma a è tant furbe...
Al'è inutil insegnà al muss, a si piert timp.
E soredut, a si infastidis la bestie.
ma i vetri del pozzetto, per intenderci quelli neri, vanno sempre mantenuti a 2 mm dal vetro perimetrale per permettere tale quantita' di silicone ? oppure nn essendo parte strutturale della vasca si puo anche diminuire lo spessore?
chiedo questo perche nn ho ancora incollato il pozzetto e pertanto meno spessore = meno tempo di reticolazione, sempre che bisogni aspettare la stessa reticolazione della vasca.
grazie in anticipo a tutti voi che mi consigliate .
cristian, dall'interno avrsanno meno pressione, dall'esterno la pressione sarà maggiore ma avendo poca superficie non potranno ne flettere ne rompersi, percio puoi anche farla piu fine la siliconatura, ma non esagerare, devono comunque tenere la pressione della vasca
cristian, dall'interno avrsanno meno pressione, dall'esterno la pressione sarà maggiore ma avendo poca superficie non potranno ne flettere ne rompersi, percio puoi anche farla piu fine la siliconatura, ma non esagerare, devono comunque tenere la pressione della vasca
__________________
A la clamin mòne, ma a è tant furbe...
Al'è inutil insegnà al muss, a si piert timp.
E soredut, a si infastidis la bestie.
grazie.
ho fatto quella prova perche, nn avendo rispettato i tempi citati sopra, temevo un cedimento strutturale. nel modo citato prima ho creato delle dilatazioni veloci (cosa che nn capitera' mai uin un acquario) per mettere in crisi il silicone. la stessa , avendo retto senza alcun cenno di dilatazione, penso sia affidabile (grattatina di marroni )
ciao