|
Quote:
|
L'alimentazione non sarebbe regolare e tutti gli sforzi dei costruttori per avere livelli precisi nelle colonne di contatto andrebbero a farsi friggere
|
è vero, ma se si calibra bene il tutto, viene fuori una cosa fatta molto bene
diciamo che in uno skimmer abbastanza grosso, 100 l/h in più o in meno dalla caduta non fanno una grossa differenza.
la caduta è pur sempre regolata da una pompa che butta acqua ad una altezza fissa. poi magari con uno scarico fatto male che fa effetto sifone con caduta dell' acqua a tratti.. li si, non è una cosa buona.
personalmente adotto il metodo a cui ho accennato prima e funziona decisamente bene, tutta l' acqua che cade viene trattata e si ha il vantaggio di poter spegnere la pompa di carico quando si vuole senza spegnere anche la risalita.
al di la di tutto però, non vedo il problema ad utilizzare una piccola pompa di carico quando abbiamo luci che consumano ben di più, insomma, la differenza nella bolletta è di pochi spiccioli.
