Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
bardakssj, le acropore , con concentrazioni di no3 sopra10mgl muoino perchè abbituate a concentrazioni di o,5mgl
ma la pianti di dire fesserie???
allora le mie come mai invece di morire crescono che è una bellezza...
ora sto cercando di abbassare le concentrazioni di NO3 semplicemente perchè di è creato uno scompenso con i fosfati che sono scesi a 0... lo sai almeno che fra fosfati e nitrati ci deve essere un certo rapporto vero??? almeno quello lo sai?
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
In merito al marino, non mi esprimo in quanto ben poco competente, ma asserire che il valore degli NO2 non e' rilevante..lo definirei quantomeno superficiale, certo in una vasca dolce ben avviata, il problema in teoria non sussiste perche' dopo la maturazione del filtro biologico, essi vengono costantemente tenuti a livelli talmente bassi o addirittura assenti da non rappresentare un pericolo( del resto e' lo scopo stesso del filtro biologico..).
Detto questo, come diceva il buon silvio, i guai sono sempre in agguato e quindi,vedi per abadataggine, vedi per un pesce skiattato che non vedi ecc ecc, anke nelle vasche gestite nel piu' ottimale dei modi, e' sempre bene monitorare tale valora, perche' e' l'unico che realmente puo' costituire una seria minaccia per gli animali come pero' potrebbero esserlo sbalzi estremi di pH (Silvio ti dice nulla? ) o concentrazioni di sali sbagliate o aumentate bruscamnete ecc ecc, ma quest' ultimi casi, sono sicuramente piu' rari..invece gli innalzamenti di NO2 sono molto piu' facili da ritrovarsi in vasca, e spesso quando ci se ne accorge 'e troppo tardi o quasi.
__________________
Ci sono..o ci faccio..? eliminando la seconda...il cerkio si restringe.....:P
bardakssj, io dico un sacco di cretinate , però quello che si corregge sei tu... se ti aiuta ad imparare , le ricerche le puoi fare anche tu , io ho imparto così leggendo e ascoltando gli altri , non sono nato" imparato" , e siccome ho la consapevolezza di imparare ancora molto , molte volte ascolto , ...tu questa sara , almeno hai imparato a scrivere :"durezza "faccio anche io tanti errori , ma almeno non sono arrogante
ti sei arroverato il diritto di dire cose non vere e soprattutto non ti ho ancora sentito dire.. "si è vero mi sono sbagliato" e poi sarei io l'arrogante???
guarda qui fra tutti l'unico che mi sembra arrogante sei te... hai detto una serie di cose errate forviando il neofita che ti stava ascoltando e quando ti si è fatto notare, l'unica cosa che sei stato in grado di dire è stato "critichi e basta" oppure "sei arrogante"...
Per la precisione..(ora divento proprio pignolo) TE HAI ANCHE ASSERITO CHE I CARBONATI NON SONO RILEVABILI.... altra cosa errata visto che il kh rileva le concentrazioni di carbonati e bicarbonati di calcio e magnesio... oltra alla storia dei nitrati...... ma ancora non hai ammesso le inesattezze che hai scritto(forse rabbe meglio dire corbellerie)
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
bardakssj, io dico un sacco di cretinate , però quello che si corregge sei tu... se ti aiuta ad imparare , le ricerche le puoi fare anche tu , io ho imparto così leggendo e ascoltando gli altri , non sono nato" imparato" , e siccome ho la consapevolezza di imparare ancora molto , molte volte ascolto , ...tu questa sara , almeno hai imparato a scrivere :"durezza "faccio anche io tanti errori , ma almeno non sono arrogante
Intervenendo su questo Topic però l'arrogante sei stato te... anche perchè hai dimostrato di non conoscere affatto i valori fondamentali della Chimica in un acquario d'acqua dolce!
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
bardakssj, io dico un sacco di cretinate , però quello che si corregge sei tu... se ti aiuta ad imparare , le ricerche le puoi fare anche tu , io ho imparto così leggendo e ascoltando gli altri , non sono nato" imparato" , e siccome ho la consapevolezza di imparare ancora molto , molte volte ascolto , ...tu questa sara , almeno hai imparato a scrivere :"durezza "faccio anche io tanti errori , ma almeno non sono arrogante
Lasciamo perdere momentaneamente le carinerie...il fatto, e' ke con queste tue affermazioni (mi riferisco al discorso NO2) potresti far capire fischi per fiaschi ad uno ke sta iniziando adesso, e dal momento ke il controllo degli NO2, e' uno dei "basilari" ecco perke' sei stato bersagliato, e se continuerai nel farlo, presumo proprio che continuerai anche ad essere bersagliato
__________________
Ci sono..o ci faccio..? eliminando la seconda...il cerkio si restringe.....:P
RaMaS, domanda , ogni quanto misuri gli no2 , quanto tempo è passato da l'ultima volta che li hai trovati a livello preoccupante , ? invece di dire comperiamo test , che comunque in fase iniziale è utile ....perchè non diciamo come comportarsi per non correre questi rischi? se tu trovassi il valore alto , cosa faresti? per avere quasto valore fuori norma dopo la fase iniziale è perchè si sono fatti errori gravissimi , perchè non diciamo cosa fare per evitarli , invece che prendere un test che ti dice: ( dopo che ti è morto tutto ) hai gli no2 alti....io sono 10 anno che non li misuro , ne ho comprati 2 in tutto non dirmi che è essenziale .....
RaMaS, domanda , ogni quanto misuri gli no2 , quanto tempo è passato da l'ultima volta che li hai trovati a livello preoccupante , ? invece di dire comperiamo test , che comunque in fase iniziale è utile ....perchè non diciamo come comportarsi per non correre questi rischi? se tu trovassi il valore alto , cosa faresti? per avere quasto valore fuori norma dopo la fase iniziale è perchè si sono fatti errori gravissimi , perchè non diciamo cosa fare per evitarli , invece che prendere un test che ti dice: ( dopo che ti è morto tutto ) hai gli no2 alti....io sono 10 anno che non li misuro , ne ho comprati 2 in tutto non dirmi che è essenziale .....
Hai in parte ragione...MA:
1)Io ormai ho fatto l'okkio, e li misuro quando noto comportamenti anomali da parte dei pesci, non ho date fisse.
2)l'ultima volta questa estate,col caldo mega marcescenza delle piante, ciano, filtro sovraccarico NO2 alle stelle
3)questo 3d non e' stato aperto per kiedere sosa fare in caso di NO2 alti, c'e' ne sono altri molto esaurienti in merito, basta utilizzare la funzione cerca
4) non tutti gli acquariofili sono espertissimi, quindi un monitoraggio scadenzato e' sempre buona norma
5)IO non dico compra il test, dico ke' essendo uno dei valori fondamentali deve necessariamente essere tenuto d'okkio
6) mi sembra ke tu stia divagando perke' privo di basi per le tue argomentazioni...dire:"io non li misuro da 10 anni non aiuta nessuno, potrebbe essere meramente culo.
se non sono stato esplicito,basta chiedere...
e non si tratta di arroganza, io lo chiamo smentire baggianate gratuite e fuorvianti
__________________
Ci sono..o ci faccio..? eliminando la seconda...il cerkio si restringe.....:P