|
Originariamente inviata da Desy
|
|
Quote:
|
alla mamma del piccolo artigiano
|
Mia mamma ha insegnato per 35 anni ed ora vive della sua pensione ,dei contributi versati da lei ,non da te te lo assicuro
|
A parte il fatto che sono i nostri soldi a dare la pensione a tua madre, come lo saranno quelli di chi lavorerà se mai un giorno io o tu andremo in pensione (se mai ancora esisterà una previdenza)
Tua madre non prende l'assegno sociale, ma la pensione di vecchiaia, ampiamente meritata e pagata
Sto parlando di assistenza, la pensione sociale o assegno sociale viene dato a quei soggetti che superati i 65 anni non hanno reddito e non hanno mai versato contributi si tratta dei famosi 512 euro (integrazione al minimo) a patto che il reddito familiare sia veramente esiguo.
Sai come fanno tanti italiani che approfittano di qualsiasi occasione a danno di tutti?
Si comprano una casa, la arredano con un letto e una cucina, prendono la mamma o la nonna che non hanno mai lavorato o fatto alcun versamento, chiedono la residenza, si mettono la mamma/nonna lì dentro per un mese circa (il tempo che i vigili facciano accertamento) e poi domanda per la pensione
Finito il tutto si riprendono la mamma/nonna in casa.
Ecco fatto, l'assegno sociale, l'ici al minimo, i contratti luce gas telefono come prima casa, e poi? Affittarla ad extracomunitari o studenti come camere ammobiliate.
Ti premetto che mia madre ha la pensione da versamenti volontari e abita nella casa di sua proprietà comprata da mio padre (non è + su questa terra) dopo 40 anni di lavoro (dipendente). Inoltre non possiedo altre case.
Spero che la mia storiella non ti abbia fatto addormentare, ma questa realtà che ti ho descritto esiste eccome e sono tanti che l'utilizzano.
Perchè le mamme o nonne, perchè sono + longeve ovviamente.
Purtroppo pochi ricordano che i costi per l'assistenza, assegno sociale e pensioni d'invalidità ecc. ecc. (che vengono erogate anche a chi non ha mai fatto versamenti ) gravano tutte sull'INPS dovrebbero essere in carico ad ente diverso oppure per equità, in carico a tutti gli enti previdenziali in genere e non pagati dai versamenti inps dei lavoratori dipendenti.
[quote="Desy"]
|
Quote:
|
paga in anticipo le tasse dell'anno a venire (il 95%)
|
Scusa ma sei in errore, paghi in anticipo semmai i prox sei mesi, ma se prevedi mancati introiti puoi anche non pagare.
Il lavoratore dipendente quei soldi non li vede nemmeno.
IO pago fino all'ultimo centesimo, quanti lavoratori autonomi possono dire lo stesso? Io credo pochi... ma insomma chi è che evade qua in Italia alla fine?
Ciao
LUCA