Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho installato il kit CO2 chimico, impiegherà qualche giorno a partire (sperando funzioni) se non dovesse essere sufficiente poi passo alle bombole.
Speriamo in bene
Quote:
per l'acqua di osmosi che prendo dal negoziante, se faccio un test su GH e KH dell'acqua appena comprata, se è veramente di osmosi mi dovrebbe uscire entrambi 0 giusto?
Si esatto.
Se decidi per i Poecilidi puoi lasciare l'acqua così com'è, come ti diceva Manu.
Dobbiamo solo correggere le luci e ovviamente, come ormai ti hanno detto tutti, incrementare le piante con piante a crescita rapida. E' l'unica arma che hai contro la comparsa delle alghe.
Per adesso non aggiungere pesci, aspetta che tutto si stabilizzi...
comunque sta venendo su bene, una volta terminato il restyling sarà veramente bello
Guarda come si sta trasformando piano piano in un'acquario bello colorato rispetto a prima. Bravo.
C'è soltanto una cosa che non va tanto, l abbinata guppy neon.
Uno richiede un'acqua più dura (che quindi potrebbe andare bene così com'è la tua) l'altro invece richiede un'acqua più tenera e quindi come ti diceva sinbad dovresti tagliarla con osmotica. Dovresti scegliere e dare via quelli che non possono stare. A quel punto incrementare il numero di neon, nel caso scegliessi questi o semplicemente lasciare che madre natura faccia il suo corso con i guppy che sono molto proliferi.
Per le spore delle alghe e le alghe, ci sono e ci saranno sempre in acquario ma avere molte piante e una gestione corretta fa si che restino controllabili e non infestanti.
Al posto di quelle piante che hai messo avrei scelto le specie che ti ho elencato e tieni conto che tutte quelle Criptocoryne non le devi vedere adesso che le hai appena piantate ma fra qualche mese quando diventeranno piu' grandi di quella che hai gia'.. tranne alcune specie sono piante da centro vasca, così come le hai piantate ti chiudono la visuale e tolgono profondita' all'allestimento.
Quelle laterali le puoi anche lasciare ma quelle centrali verso la parte frontale dell'acquario le sposterei ai lati o verso lo sfondo.
ok, grazie ancora per i consigli, sono partito con i guppy e ho cercato pesci che potessero convivere pacificamente e leggendo vari articoli la scelta caduta sui neon, però mi dici che insieme non vanno bene
per le piante le ho messe dove trovavo spazio, cerco di spostarle nelle zone laterali
per il tipo di pianta ho chiesto ma al momento non avevano altro
Se la tua scelta fossero i guppy allora potresti abbinare a loro altri poecilidi tipo portaspada, black molly e platy e lasciare i valori dell'acqua così come sono.
Se la tua scelta fossero i guppy allora potresti abbinare a loro altri poecilidi tipo portaspada, black molly e platy e lasciare i valori dell'acqua così come sono.
si propendo per questa soluzione, i poecilidi mi piacciono, sono colorati, vivaci e non richiedono cure maniacali, senza contare la facilità con cui si riproducono.... quindi in questo caso, la priorità ora è fornire co2. poi regolare le ore di luce. corretto?
Si esatto. Però la cosa principale su tutto è aumentare il numero di piante rapide, io dico sempre meglio una pianta in più che un pesce. Dobbiamo assolutamente prevenire la ricomparsa delle alghe.
io resto della mia idea (che poi non è affatto "mia", ma è un discorso di pura logica) : una pianta palustre assorbe essenzialmente dalle radici, semplicemente perchè ne ha tante.... e perchè, quando si trova emersa, può assorbire solo grazie alle radici. In teoria non è progettata per stare sommersa perennemente, ma per starci solo per poco tempo (eventualmente) . una pianta palustre dovrebbe stare emersa anche per poter produrre i fiori. qualunque pianta del mondo "preferisce " prendere la CO2 direttamente dall'aria, non dall'acqua, perchè la diffusione del gas è più veloce in aria.
poi esiste l'adattamento delle piante palustri alla vita sommersa,spesso con conseguente eterofillìa, ma questo non significa che le radici perdano la loro funzione di assorbimento. sarebbe assurdo... una Cryptocoryne o Echinodorus si adattano pure alla vita sommersa, ma le loro radici restano avide di nutrimento, perchè si tratta di piante palustri. probabilmente assorbono qualcosa anche dalle foglie, non lo escludo affatto, ma è secondario.
Se parliamo di una Vallisneria o di una Limnophila, il discorso già cambia, basta guardare la pochezza dell'apparato radicale di una Vallisneria rispetto a quello ben sviluppato di una Cryptocoryne.
per me, basare la fertilizzazione di un acquario con piante palustri solo sulla fertilizzazione liquida è pura follia, ma in generale è pura follia scegliere i fertilizzanti liquidi potendo scegliere tra il fondo e i fertilizzanti liquidi... perchè i fertilizzanti liquidi possono facilmente nutrire anche le alghe. invece isolando i nutrienti all'interno del terreno si evita di nutrire le alghe. L'ho sperimentato più volte.. posso dire di esserne certo al 100%.
se uno scrive questa frase: "Le piante assumono il nutrimento dalle foglie e in minima parte dalle radici, non serve concentrarsi sul fondo", detta così per me è sbagliata. anzi , di solito, è vero il contrario !!!! come è noto,infatti, la maggior parte delle piante "d'acquario" sono in realtà palustri.. quindi il terreno di coltivazione è una priorità assoluta. Direi un elemento imprescindibile.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 18-05-2020 alle ore 14:46.
Certamente, infatti il discorso non era "assoluto" ma contestualizzato.
In ogni caso concordo pienamente con te sulle linee generali e su quello che è la vita delle piante palustri. E' chiaro che la nostra è una forzatura ma è altrettanto chiaro che è con essa che abbiamo a che fare e che dobbiamo gestire.
Poi, se facciamo un discorso accademico, non posso che darti ragione su tutta la linea... invece, un discorso pratico cambia un po' i punti di vista.
Il mio errore, che ha scatenato il putiferio , è scrivere "le piante assorbono solo dalle foglie" ma ho precisato che non è "in assoluto" ma che avviene molto di frequente, ma questo punto mi sembra sia stato ampiamente esternato.
Che poi le piante (tutte le piante del mondo) vivono per mezzo delle radici mi sembra un concetto su cui ci sia poco da discutere, no?
Nessun problema da parte mia. Solo una cosa che mi pareva utile sottolineare a beneficio del tread e di chi lo legge. Purtroppo mi ero perso il topic e la risposta è arrivata dopo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.