Se si ha una vasca molto piantumata prima o poi occorre aggiungere NO3, allora ben venga il Nitrato di potassio, se si hanno 4 piante e 50 pesci e/o dovesse servire il solo Potassio (difficile ma possibile) il Solfato di potassio non crea nessun problema, a meno di non dover inseguire presunte carenze di Potassio e mettere bidoni di K2SO4 in vasca per poi accorgersi che i buchi sulle foglie dipendono dalle lumache o da altro.
Io ho sempre usato l'uno o l'altro in base ai bisogni della vasca/piante
I problemi generalmente nascono sempre dal fai da te fatto male ... se uso Solfato di Calcio, Solfato di magnesio, Solfato di Potassio ecc. ci può stare che arrivo ad un eccesso di Zolfo
I prodotti commerciali, mediamente, sono ben integrati (mi riferisco a fertilizzanti che mediamente aggiungono Ferro e microelementi più Potassio ... per fare un esempio uso JBL Ferropol da anni e non ho mai notato problemi, al massimo qualche carenza di Potassio nei periodi di massima vegetazione della vasca ... ma con il KNO3 li risolvevo facilmente e/o, se ad NO3 stavo bene, aggiungevo un po di K2SO4)
Giocare con i macroelementi è molto semplice in quanto si possono misurare (peccato per il Potassio che è un po ostico), giocare con i microelementi porta facilmente al disastro nel lungo periodo, in caso di problemi resta solo da cambiare tutta l'acqua sperando che non ci siano depositi nel fondo o tocca cambiare anche quello e tanto vale riallestire tutto
... poi ognuno gioca come gli pare, il mio "dovere" da MOD è quello di avvisare gli utenti meno esperti che giustamente chiedono info ed è giusto che le abbiano quanto più corrette possibili