Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Albytheway lascia perdere i conti, se misuri la conduttività parliamo di conduttività, se paliamo di durezza totale parliamo d durezza totale, se peliamo di alcalinità parliamo di alcalinità, tare qui a calcolare una cosa dal altra è inutile.
Anche io uso il gh per stimare la presenza di nutrienti in acqua, ma è una stima, se voglio sapere i nitrati analizzo quelli.
Non occorre comprarsi i test basta portare un campione d'acqua al negozio e prendere coscienza della propria acqua.
Per il pratino in muschio lo vedo fattibile, ma a questo punto la co2 è inutile, vai di torba.
Sicuramente per i cory ci vuole ampio spazio di sabbia.
Per i neon serve spazio di nuoto sul da vanti e piante a stelo dietro.
Infatti ho appena modificato tutto
ho "Scambiato" il cerato e la parvula per delle talee di cabomba furcata manco fossero figurine, e ho rifatto un po' tutto il layout per bene, togliendo il ghiaino sostituendolo con sabbia, facendo una giusta proporzione tra RO e acqua di rubinetto depurata, insomma ho ricominciato da capo .
Vediamo se stavolta va bene.
INVECE E' COSI', la conduttanza elettrica si traduce in ppm (parti per milione) che si traduce in durezza dell'acqua!
Quale durezza? Carbonatica (ossia KH)? GH? Sono grandezze differenti e indipendenti, come fai a ricavarle dalla misura di un unico parametro e con il solito calcolo?
Comunque ti ho già fatto un contro-esempio (acqua a diversi valori di conducibilità, ma GH comunque nullo). Altri esempi puoi trovarli da solo (o semplicemente verificare che tantissime sostanze che non influiscono sul GH o KH influiscono sulla conducibilità: nitrati, solfati, tutti gli ioni,...). Il conto che fai NON è approssimato: è del tutto errato (ed è facilmente verificabile). Non voglio naturalmente convincerti, ma è un forum pubblico, e vorrei evitare pesci gasati da chi usa CO2 dopo una bella misurata della sola conducibilità (cosa che consiglio anche a te visto che userai CO2 coi pesci in vasca).
Per il resto (se interessa), ci sono le guide nella sezione chimica (o un buon testo di chimica inorganica).
SCONSIGLIO FORTEMENTE di usare prodotti per variare i valori senza conoscerli (di nuovo, non voglio convincer nessuno, ma è un forum pubblico e le informazioni rimangono, anche quelle errate).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
INVECE E' COSI', la conduttanza elettrica si traduce in ppm (parti per milione) che si traduce in durezza dell'acqua!
Si chiama TDS, e deriva dalla conduttività, ma voler trasformare la conduttività in calcio e magnesio è un operazione troppo grossolana.
Si è vero che calcio e magnesio sono i sali più presenti, ma ci sono molte altre sostanze da considerare, sostanze come nitrati, potassio, sodio, idrocabonati, fosfati e solfati possono influenzarla notevolmente.
Quote:
facendo una giusta proporzione tra RO e acqua di rubinetto depurata,
In base a cosa?
Pazienza per il gh, ma l'alcalinità non sai che e a giusti livelli non la misuri con il suo test.
Di nuovo (ma ormai non serve a nulla scriverlo ancora, lo faccio per inerzia): NO.
La "conduttanza elettrica" è una cosa DEL TUTTO DIFFERENTE dalla durezza (e ancora mi pare ci sia confusione tra le durezze GH e KH che sono, di nuovo, COSE DIVERSE).
INVECE E' COSI', la conduttanza elettrica si traduce in ppm (parti per milione) che si traduce in durezza dell'acqua! Ovviamente il calcolo, come ho già accennato almeno 3 volte (ma suppongo che tu non legga i messaggi, non è un'offesa), non è esente da errori, ma questi non sono così rilevanti da poter dire di aver sbagliato la misurazione! Comunque, basta con questa discussione assurda, il verdetto direi è che, nonostante le misurazioni siano esatte, ci sarà un errore assoluto trascurabile, ergo non avrò l'esatto valore di durezza totale e carbonatica.
Ma durezza totale, durezza permanente o durezza temporanea ???
Cito da wikipedia per velocità di scrittura (ci ho lavorato 5 anni con un impianto di addolcimento):
Quote:
La durezza di un'acqua può venire abbassata facendola passare attraverso l'addolcitore (manuale o automatico) su una resina a scambio ionico, che consiste di un polimero recante ioni sodio (Na+) che vengono scambiati al passaggio con gli ioni calcio e magnesio dell'acqua. Gli ioni calcio e magnesio risultano quindi trattenuti dalla resina, che viene poi successivamente rigenerata per trattamento con acqua salata (NaCl) concentrata (salamoia).
Sostituendo Calcio e Magnesio con il Sodio secondo te cosa succede alla misura della conducibilità dell'acqua ?
Tu misuri la conducibilità di un acqua, pretendi di trasformarla in un altra misura e da questa pretendi di ricavare una porzione di valori come la somma di GH e KH (alcalinità) ... a questo punto continua con i calcoli e dicci quanto è il GH (somma di ioni Calcio e Magnesio) ed il KH (alcalinità formata quasi esclusivamente da Carbonati/Bicarbonati in base al pH del momento)
Tienici aggiornati sulle misure dei valori che ottieni
Allora, ho i test di KH e GH, quindi la storia della conducibilità non c'entra un fico (e dico fico per educazione), per la precisione della SERA a reagente. Lo dico di nuovo, perchè averlo detto prima evidentemente non è servito: il KH dell'acqua dall'impianto è 5.
Cosa c'entra l'esperienza? Potrei anche essere acquiriofilo da tutta la vita e avere 30 vasche, ma se mi trovo davanti ad un fenomeno che non ho mai visto automaticamente non so bene cosa fare.
Il pHmetro è stato appena ricalibrato e la sonda è nuova. I dettagli nella descrizione sono riferiti alla vasca che sto allestendo (la prima vasca-biotopo sudamericana, e la prima con pH basso. Le altre vasche che ho allestito e che curo sono un biotopo del Malawi che ho in negozio, hanno chiesto a me di allestirlo, un caridinaio, un acquario di comunità e un biotopo centroamericano con poecilidi)
Ora, fugati i vostri dubbi amletici, posso chiedervi di usare la vostra maggiore preparazione in campo chimico per darmi una risposta?
KH 6, GH 15. Ho detto il KH dell'acqua dell'impianto perchè mi era stato chiesto, scusate se non vi interessa. Comunque penso di aver risolto da solo, ho fatto un cambio di 1/3 e aggiunto 2 aeratori per espellere la CO2 in eccesso.
INVECE E' COSI', la conduttanza elettrica si traduce in ppm (parti per milione) che si traduce in durezza dell'acqua!
Originariamente inviata da Albytheway
187 us/cm : 2 = 93,5 mg/L di ioni disciolti -> 93,5 mg/L di ioni disciolti : 10 = 9,35 dGH con una buona approssimazione. Sicuramente più preciso dei test che prevedono titolazione, 1 goccia = 1 grado fino ad una reazione è un procedimento soggetto ad errori sistematici.
Originariamente inviata da Albytheway
Allora, ho i test di KH e GH, quindi la storia della conducibilità non c'entra un fico (e dico fico per educazione), per la precisione della SERA a reagente.
Per educazione, ti dico: deciditi. Hai scritto di tutto un po'. Tutti hanno diritto ad una opinione (anche sbagliata) ma UNA, non due in contraddizione.
In un altro topic dici tutt'altre cose e il problema (scrivi tu) è tutt'altro che risolto.
Se vuoi ti si aiuta, se deve essere una gara a farsi dire più minchiate (perdonami) fai pure da te.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.