Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La vedo dura che qualcuno arrivi qui a spiegarti i vantaggi di avere 100 cm di colonna, visto che quasi tutti si fermano a 50, salvo casi eccezionali arrivano a 70 cm.
...........Di più non ne so, ed altro non vengo qui a farlo.
Or su via, un fare cosi remissivo poco si confaccia alla vostra persona. Sottrarsi cosi al pubblico confronto financo al singolar tenzone, poco si addice alle vostre nobil vesti. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!
Quando si smarrisce la dritta via, è facile ritrovarsi nella selva oscura.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Il valore 100 è stato utilizzato per effettuare delle considerazioni sulle variazioni di pressione a diverse profondità. Per parte mia, l'osservazione è utile per valutare, cosa possa cambiare in vasche piccole, che si sono va via diffuse, che hanno una altezza inferiore ai 40 centimetri complessivi del vetro, visto che tra sabbia e margine superiore lo spazio disponibile si riduce a poco più di 30.
...........Di più non ne so, ed altro non vengo qui a farlo.
Or su via, un fare cosi remissivo poco si confaccia alla vostra persona. Sottrarsi cosi al pubblico confronto financo al singolar tenzone, poco si addice alle vostre nobil vesti. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!
Quando si smarrisce la dritta via, è facile ritrovarsi nella selva oscura.
sapevo che saremmo finiti con Dante..me lo sentivo
Conterally, se parliamo seriamente, la tua idea è rispettabile, ma mi pare che siano abbastanza chiare anche le nostre, molti hanno già espresso il loro parere, e cioè che questo fattore della pressione sia irrilevante per noi. oh magari ci sbagliamo. io per primo.
poi sull'importanza del fondo in acquario, tu hai pienamente ragione, su quello non si discute. magari possiamo discutere su quello, ecco. altrimenti è tempo perso.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 28-02-2014 alle ore 14:05.
Il valore 100 è stato utilizzato per effettuare delle considerazioni sulle variazioni di pressione a diverse profondità.
Sì, ma 100 cosa? atmosfere, noccioline, percentuale (e di che)?
Originariamente inviata da CONTERALLY
l'osservazione è utile per valutare, cosa possa cambiare in vasche piccole, che si sono va via diffuse, che hanno una altezza inferiore ai 40 centimetri complessivi del vetro, visto che tra sabbia e margine superiore lo spazio disponibile si riduce a poco più di 30.
E cosa vuoi che possa cambiare? Pensi che la differenza di pressione incida più del litraggio, del metodo di filtrazione (inutile dire che hai idee poco condivisibili anche su quello, visto che facevi andare il filtro ad intervalli), del tipo di gestione, del numero di pesci, della luce che arriva sul fondo? Ci sono pesci (o batteri, o piante, o altro) che vivono SOLO da 30 cm in su o in giù?
Comunque ri-ri-domando: cosa ti aspetti di vedere? Su cosa ti aspetti che incida la (minimissima) differenza di pressione? Sui batteri? Sui pesci? Sulle piante?
I batteri lavorano sia sotto 30 cm d'acqua che sotto 40. Cosa ti fa pensare che una variazione di pressione data da 10 cm di acqua cambi qualcosa? (se metti l'immagine di una pentola a pressione mi viene da pensare che tu abbia perso di vista l'ordine di grandezza dei parametri in gioco).
Ti hanno già scritto che il parametro maggiormente discriminante è data dalla quantità di luce che arriva sul fondo, per cui in vasce profonde diventa problematico coltivare piante. O tu, invece, hai vasche profonde un metro e piene di piante sul fondo?
Tanto vale (IMHO) che si parli dell'influenza del colore del divano sulla vita nella vasca (e senza far finta di parlar forbito, specialmente se non lo si sa fare).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
CONTERALLY le vasche più piccole sono e più richiedono ragionamenti a parte.
E inutile palare di pressione 40/50/70 non cambiano molto la vita per gli abitanti della vasca almeno che sono siano specie particolari come scalari o alti peci che necessitano appositamente di acquari alti.
Se si vuole parlare di cosa comporta avere una vasca troppo alta si può parlarne, ma ritengo inutile di parlare di pressione, se non per motivi strutturali della vasca.
Per ottenere un indice, basta usare un fazzoletto per un identico intervallo di tempo, sull'uscita delle pompe, su due vasche messe in comparazione, calcolando la parità degli altri fattori. Per le altre analisi i negozi specializzati, sono gli interlocutori a cui rivolgere la domanda.