Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
i vari prodotti che si usa con zeovit,fa si che si ricreano le condizioni il piu simile come in natura,il tutto pero devessere bilanciato,luce,cibo.....
zeivit stimola un biofilm batterico che liberato dalla superficie della zeolite va in circolazione nell'acqua,l'acropora e un predatore accanito,non acetta cibi surrogati
solo ed esclusivamente cibo vivo,batterioplacton,zooplacton
lo zooplacton e alimentato dal batterioplacton,cosa che si nota nella quantita di misis,copepodi ed altri microanimaletti,ma quelli sono gia adulti,quindi ce una forma larvale plactonica,e questa di qualcosa si ciba!
i colori sono una conseguenza,cibo vivo piu naturale in quantita,x cui il corallo e meno bisogno di sfruttare le zooxantelle x nutrirsi,quindi colori piu chiari,il fabbisogno di un corallo x come siamo abituati noi a gestire vare iper inluminate,quello oferto da zeovit e poco,quindi bisogna integrare altro,appunto x sporcare x far aumentare la massa batterica
con zeovit puro non crescono ok osservate questa sequenza,non sara esagerata ma quanti di voi hanno una crescita ed una colorazione cosi cosi?(pochi) http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=5565
quindi io chiodo qui il discorso,zeovit,xacqua ed a breve anche elos sono dei sistemi svilupati per lavorare in questo senso,si e arrivati a capire che bisogna lavorare su masse batteriche,sia x la depurazione dell'acqua,che x il nutrimento dei coralli
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
Lo so benissimo come funziona zeovit..
ma dirmi che la la gestione zeovit con masse di batteri eterotrofe ti fà diventare la vasca più naturale francamente mi pare esagerato...perchè per farla diventare naturale come tu dici usi aggiunte innaturali al sistema..e ciò è contraddittorio..
tra parentesi i valori che hai in vasca di calcio e kh sono un pò più alti per motivi di sicurezza e stabilità..non è stato documetnato mai un effettivo giovamento o input di crescita ai coralli.. siamo noi a pensare in modo sbagliato che siano questi valori ad aumentar la scheletogenesi e la biosintesi ..ma non è così
Io alle fiji non ci sono stato..non mi arriva l'acqua..E non sapevo ci mettessero zeoback e zeofood nell'oceano...Condivido maggiormente la teoria della competizione naturale che questa strampalata sulla somiglianza tra zeovit e la natura degli oceani..
Probabilmente hai dei preconcetti su questo tipo di conduzione. Comunque io ho parlato di crescita naturale e di valori naturali il più vicini possibile a quelli di mare; non ho parlato di come conseguo lo scopo. Varie boccettine fanno sì che i valori rientrino nel range naturale e allora qual è il problema? Sinceramente non lo capisco!!! Se per questo nemmeno alle Fiji ci sono i pescatori che somministrano papponi!!!
io non ho alcun preconcetto..ti sbagli
ma paragonare metodologie da sistemi chiusi, qualunque esse siano, al naturale oceano reef è una bestemmia..nonchè una scarsa conoscenza della biologia marina..sono talmente tanti i fattori che influenzano la crescita di un organismo e il suo sviluppo nonchè le interazioni tra organismi viventi che un paio di boccettine e qualche cambio d'acqua o lampada da 8000watt nn potrà mai e poi mai raggiungerle..proprio perchè si avranno solo una minuscola frazione di interazioni tra specie nei nostri sistemi chiusi..come paragonare un pc ad un cervello umano..
io non uso zeovit nè pappone....metto però la wodka e nutro poco e nulla e la crescita la vedo come anche i colori nel mio piccolissimo reef..qua si sta troppo ancorati a incensare e idolatrare metodi..addirittura li si paragona a madre natura..!!!!!!!!
blureef hai dimenticato il fitoplancton che nutre lo zooplancton..e come la luce possa influire sullo sviluppo di fito (fotosintesi) e consegunetemente zooplancton..
nei reef non si và a masse batteriche eterotrofe per la depurazione..esse stesse cmq sono fonte di cibo..
nè il cibo che c'è in un reef è paragonabile minimamente a quello che noi diamo nelle nostre vasche..come paragonare gozzilla e calimero..
solo le boccettine tengono i valori naturali..mhà non direi per nulla..basta "allentare" il kh e il ca per averli naturali..
basta alimentare poco e non eccedere con il cibo per avere pochi nutrienti..il tutto senza xaqua o zeovit..
e di esempi ce ne sono a bizzeffe..
P.S.lo zeorpurg a che serve??
x me di pyto in acquario ce ne ben poco,forse nulla adirittura,alghe primarie si
logico che si si puo paragonare l'alimentazione che ce in natura con quella in acquario,ma chissa perche in acqurio crescono sempre di piu che in natura!!
lo zeospur fa si che il corallo espella le xooxantelle in acesso,ce chi lo usa e ce chi e contro
io lo uso,gli altri facciano cio che vogliono o ritengono giusto
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
perchè si ritiene che le zooxantelle siano presenti in eccesso in un invertebrato in un sistema con nutrienti assai bassi?
le zooxantelle sono simbiotiche e quindi produttrici primarie fotosintetiche...non credo che vengano prodotte in eccesso rispetto alle esigenze del corallo altrimenti sarebbe un bluff simbiotico ed energetico..
espellerle quando al corallo servono non lo condivido..perchè se ci stanno servono..nulla viene fatto in dipiù sarebbe energeticamente svantaggioso..
che il fito sia poco presente in acquario mi pare impossibile..se non ci fosse non ci sarebbe zooplancton..perchè dici che addirittura non esista..
crescono di più perchè in acquario la competizione è assai scarsa a mio parere...trattandosi di un sistema chiuso e non solo interspecifica..
da poco ho iniziato ad usarlo anch'io, benche fossi scettico,mi son dovuto ricredere,i coralli hanno reagito benissimo e hanno aumentato molto la oro velocità di crescita.
__________________
.....Cerco talea di loisette.....
questa affermazione non c'entra con lo zeospur..o meno c'entra in modo relativo..se il deficit indotto di zooxantelle, cioè, devii il metabolismo del corallo verso altre forme di ricerca dell'energia..ma è tutto da dimostrare..
Riducendo la densità delle zooxantelle il corallo disperde meno energia e fa si che questo cresca meglio, oltretutto avendone meno in superficie il corallo fa vedere i colori più nascosti e più belli.
Paragonare zeovit all'oceano non lo ha fatto nessuno, ma se esistono sistemi che si avvicinano il più possibile al biotipo marino perchè non usarli. Madre natura è madre natura e nessuno potrà riprodurla fedelmente, ma questi mi sembrano discorsetti pieni di retorica che non
portano a nulla.
Riducendo la densità delle zooxantelle il corallo disperde meno energia e fa si che questo cresca meglio.
E qua mi sa che il ragionamento è sbagliato perchè è la zooxantella che dà l'energia al corallo non viceversa (perchè in simbiosi lei usa l'energia luminosa per la fotosintesi e parte di questa viene ceduta al corallo)In sintesi, se si schematizzano i processi di alimentazione degli SPS, il 70%
proviene dalla zooxantelle e dalla loro fotosintesi, il 20% dalla caccia (zooplancton)
e il 10% da batterioplacton (attraverso il muco) e dal consumo di composti organici dissolti nell'acqua. Se io la elimino il corallo dove prenderà l'energia che gli manca?? dalla cattura del plancton (che in termini energetici è più dispendiosa..)quindi per me si crea un conflitto, uno squilibrio perchè gli sottraiamo energia che riceve passivamente e lo costringiamo a dirottarsi su fonti di alimentazioni più svantaggiose da un certo punto di vista..
Quote:
oltretutto avendone meno in superficie il corallo fa vedere i colori più nascosti e più belli.
altro errore di fondo..quei colori non è che stanno sotto perchè a loro piace star nascosti dalle zooxantelle..ma stanno sotto perchè hanno una particolare funzione..quello di proteggere il corallo dalle radiazioni UV un pò come fanno i nostri melanociti che sono responsabili dell'abbronzatura..(difesa da radiazioni UV)
siccome il corallo in una vasca poverissima di plancton di fito e di nutrienti da poter cacciare ma altamente illuminata preleva la sua energia dalle zooxantelle queste si posizionano sopra le cromaproteine..se invece le condizioni per ricavare energia fossero nelle giuste proporzioni la densità di zooxantelle scenderebbe naturalmente non con lo zeospur..i colori sarebbero dettati da una maggior sintesi fisiologica (ovvero pseudoabbronzatura del corallo in termini semplisistici).
Quote:
Paragonare zeovit all'oceano non lo ha fatto nessuno, ma se esistono sistemi che si avvicinano il più possibile al biotipo marino perchè non usarli.
Zeovit non si avvicina al biotopo marino per i motivi che sopra ti ho citato..E' più un sistema di filtraggio perchè abbassa i nutrienti attraverso masse di batteri eterotrofe che li consumano e che poi servono per l'alimentazione del corallo..e attraverso l'eliminazione delle zooxantelle, la cui densità non è in eccesso ma fisiologica , viste le condizioni nei nostri sistemi chiusi (bassa concentrazione di fitoplancton e conseguente bassa concentrazione di zooplancton), mette in luce le cromoproteine che vengono sintetizzate dal corallo....
nell'oceano questi equilibri non vengono toccati..
Quote:
Madre natura è madre natura e nessuno potrà riprodurla fedelmente, ma questi mi sembrano discorsetti pieni di retorica che non
portano a nulla.
siamo d'accordo che madre natura non si può imitare..quindi non possiamo dire(come si è fatto) che zeovit emula le condizioni dell'oceano..perchè così non è..non si tratta di retorica era la risposta alla frase che avevo letto ai topic sopra e basata su testi e documenti che ho letto e sul metodo a batteri eterotrofi..il fatto che ci siano condizioni oligotrofiche e che i tassi di crescita con il metodo zeovit è paragonabile a quelle che si riscontrano nei reef per me non è condizione sufficiente per dire che sia un metodo che emula le condizioni esistenti in natura.
naturalmente adesso ci potrebbe essere qualche entusista del metodo che mi vedrà come suo detrattore..come qualcuno ha già fatto sopra..ma non è la mia intenzione..anzi io lo reputo un buon metodo per purificare il sistema dai nutrienti in eccesso..ma la base resta sempre un buon berlinese..(nonostante i tassi di crescita "eccezionali")
Biologicamente parlando il tuo ragionamento è corretto ma spiegami il perchè con zeovit si ottengono colori più belli che con altri sistemi..ci sarà un motivo?
Nessun metodo credo emuli l'oceano ma ci sarà qualcosa che si avvicina di più di altri sistemi o no? Secondo me questo è il ragionamento da fare.