Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Scusate ma dove sono queste alghe che vedete??? Mai avuto alghe in vasca... e non le ho tuttora... se vi riferite sui vetri è solo perché non pulisco i vetri tranne quello principale... ma per mia scelta non pulisco i vetri, mi dà più la sensazione di naturale le incrostazioni... e che si sporcano i vetri non ni risulta che sia un problema di inquinanti... gli inquinanti portano le filamentose, ciano, diatomee ecc ecc, cose che non ho mai avuto in vasca... e non capisco quindi perché i miei valori potrebbero essere non veritieri essendo che tutto sta a meraviglia e non c è nulla che prova la presenza di inquinanti in vasca...
se la vasca è magra non si formano alghe sui vetri, al max si forma un film batterico bianco.
secondo me la tua vasca non gira come vorresti per problemi di gestione.
lo schiumatoio acceso spendo non aiuta il sistema a stabilizzarsi.
hai postato 4 valori di cui 2 non vanno bene.
ph e no3.
fai test po4 e kh.
risultati in mano, si ragiona sul dafarsi.
per i test, i piu affidabili, sono i salifert tropic marine e elos
Quanti litri è la vasca?
Le diatomee vengono con i silicati,i ciano possono venire anche con inquinanti a 0 e senza la presenza di alghe.
Hai alghe sul vetro posteriore e sul fondo e gli animali non hanno colore.
per me sono inquinanti e non è detto siano inorganici
Confuso prosegui questa conversazione?
È interessante capire bene la tua tecnica senza skimmer. I risultati per chi ha poco tempo o èun neofita mi sembra ci siano tutti, quindi sarebbe un piacere capire meglio come fai e come fare per avere il tuo risuktato.
Una domanda, usi anche acqua di mare o solo osmotica con sale sintetico?
No guarda, le guide essendo tutte per principianti consigliano vivamente lo schiumatoio appunto perchè il principiante è più soggetto ad esagerare con i pesci, con il mangime, e lo schiumatoio è un bel paracadute in quei casi... Secondo me non c'è bisogno di una guida, è un berlinese a tutti gli effetti, luce, movimento e rocce, solo che devi ridurre al minimo gli inquinanti non eliminandoli con lo schiumatoio ma bensì non creandoli propio... Io per esempio ho 20 kg di rocce vive, 150 litri netti di acqua, e come pesci solo un crysoptera parasema e un ocellaris, che non potranno mai inquinare 150 litri visto la quantità che mangiano e le feci che producono, considerando sempre che le rocce se sono realmente vive e lavorano bene è un gioco da ragazzi per loro smaltire questi minimo carico organico... è più una questione di logica... quando invece avevo lo zebra era già diverso, mangiava tutto lui e mangiava per 3, per far mangiare gli altri dovevo sicuramente aumentare le dosi di cibo, e la quantità di feci che produceva lo zebra era impressionante, e allora lì senza schiumatoio è difficile tenere gli inquinanti bassi... questo metodo non l'ho mica inventato io, è un metodo che funziona per i nanoreef senza pesci... io ho solo fatto una proporzione e l'ho adattato alla mia vasca, e ti devo dire che tranne la parentesi di 3/4 mesi con lo zebra sono state solo soddisfazioni... a molti sembra che racconto barzellette, ma posso dire che la verità io la sò e la scrivo per quelli che vogliono crederci... la rivoluzione l'ho fatta domenica, e a oggi i miglioramenti sono a vista... via i ciano e le diatomee, coralline in enorme crescita, e tutto ciò soltanto dopo che ho tolto lo zebra e cambiato una quindicina di litri di acqua...
Tu sei uno che aiuta a capire e ragionare.
Grazie.
Il metodo naturale è un Po' più complesso. E non è un berlinese in quanto include anche un fondo sabbioso Che il berlinese riduce al minimo, e una popolazione mirata ad equilibrare inserimento e consumo di inquinanti. Sicuramente è adatto a Chi ha già l'occhio allenato a capire la vasca, e disposto a tenere pochissimi pesci. Si basa sul fatto Che senza schiumatoio c'é foto e zooplacton in quantità che ritrasforma nitrati e fosfati in forma organica rendendoli assimilabili dai coralli.
Quoto egabriele, è più complesso il mio sistema, sicuramente ho ormai maturato un esperienza tale da capire quali sono i limiti della mia vasca, quali animali inserire senza farli soffrire, e senza alterare l'equilibrio della vasca. Penso che per un principiante potrebbe essere un metodo facile, ma allo stesso tempo è difficile non cadere nell errore di inserire un animale sbagliato o un animale di troppo. E non mi stancherò mai di dire che sempre e comunque rimane una gestione per un certo tipo di animali, non di certo per coralli duri...