Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Io questa cosa della tabella, non l'ho mai capita fino in fondo.
Se facciamo un ipotesi di avere un kh di 7 e un Ca di 500 o un valore di 1400 di Mg, qual'è il rischio che si corre?
Ci mancherebbe
E un piacere discutere di una cosa che mi appassiona
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da tene
Se fossero rabbocchi con acqua di rubinetto, potrebbero esser finiti metalli pesanti in vasca,e le chiazze bianche ci starebbero, ma sono ipotesi.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ipotizziamo che siano finiti in vasca per un motivo X a noi sconosciuto(poichè nel periodo della mia vacanza ho lasciato la gestione della vasca a mio cognato che proprio non ne capisce na mazza ""poverino a fatto quello che ha potuto"")
Come è possibile disintossicare la vasca?
Esistono delle resine apposta?
__________________
Ultima modifica di cesarino.cv77; 23-11-2013 alle ore 21:47.
Motivo: Unione post automatica
se fosse dovuto all'acqua di rubinetto, mano mano che passa il tempo e che fai cambi e rabbocchi con acqua perfetta, gli effetti andranno poco per volta a scemare.
potresti anche pensare a un super cambione del 50 %
Io questa cosa della tabella, non l'ho mai capita fino in fondo.
Se facciamo un ipotesi di avere un kh di 7 e un Ca di 500 o un valore di 1400 di Mg, qual'è il rischio che si corre?
Possibile Precipitazione calcio, cosa però mai vista(da me), mentre nel caso di kh alto e calcio basso tiraggi degli animali.
C'era poi uno studio tempo fa che dimostrava che alte concentrazioni di magnesio fossero deleterie per i coralli, mentre se troppo basso può diventare difficile non far precipitare gli altri due, ci sono casi di utenti che con magnesio basso non riuscivano ad alzare kh e ca nonostante i buffer
Tene domanda e invece ipotizzando a uno sbandamento di temperatura in vasca...potrebbe essere che il ciclo dell'azoto si sia interrotto con conseguente morte di animali e la vasca si sia resettata per una nuova ripartenza?E aggiungo Cesarino rileggendomi il topic dall'inizio non è che per caso tuo cognato in buona fede non abbia sporcato qualcosa e pulito con qualcosa di altro che.....???
__________________ In questa città vorrei piantarci un faro...per vederci più chiaro...in questa città che prende a calci un cane ...mentre muore di fame...!!!!
Io questa cosa della tabella, non l'ho mai capita fino in fondo.
Se facciamo un ipotesi di avere un kh di 7 e un Ca di 500 o un valore di 1400 di Mg, qual'è il rischio che si corre?
Possibile Precipitazione calcio, cosa però mai vista(da me), mentre nel caso di kh alto e calcio basso tiraggi degli animali.
C'era poi uno studio tempo fa che dimostrava che alte concentrazioni di magnesio fossero deleterie per i coralli, mentre se troppo basso può diventare difficile non far precipitare gli altri due, ci sono casi di utenti che con magnesio basso non riuscivano ad alzare kh e ca nonostante i buffer
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Interessante questa cosa....sarebbe bello approfondire. Tene, se dovesse capitarti di trovare o di ricordare qualcosa di specifico sull'argomento, posta gentilmente il link. Grazie
se fosse dovuto all'acqua di rubinetto, mano mano che passa il tempo e che fai cambi e rabbocchi con acqua perfetta, gli effetti andranno poco per volta a scemare.
potresti anche pensare a un super cambione del 50 %
Io sinceramente da quando ho avuto sti problemi ho fatto solo un cambio,e sto aspettando che vadano via le filamentose per fare il prossimo cambio!
Tu dici di farne invece?
Ma ....se hai il dubbio che abbiano usato acqua di rubinetto......fare cambi, diluirebbe gli inquinanti presenti .
cerca però di utilizzare un sale scarico per non favorire le alghe.