Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Vecchio 25-08-2013, 09:05   #1
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Premetto per chi non lo sappia, che io una vasca con DSB non l'ho mai avuta, ma ne ho osservate svariate.

Io credo che in tutta questa discussione abbiate tralasciato un elemento fondamentale.
I batteri di cosa si nutrono e cosa necessitano per svilupparsi? Azoto.
Cosa fornisce azoto principalmente in una vasca? I pesci.

Bene, a mio avviso l'inserimento dei pesci e la loro alimentazione, assieme alla luce, sono il motore principale che fa girare una vasca.

Una vasca giovane, sia berlinese o DSB (indipendentemente dalla stimolazione batterica con carbonio) è molto difficile da gestire perchè ci sono poche bocche che mangiano (da batteri a organisimi superiori quali i coralli) e basta un pesce in più o in meno a cambiare sostanzialmente valori e andamento generale. E' un processo che si velocizza tanto più azoto si immette (pesci), purchè non si superino soglie di tossicità.

Pertanto credo che la differenza sostanziale nella maturazione di un DSB la faccia la popolazione ittica, di cui non ho ancora sentito parlare, e la bravura del conduttore a saperla gestire, rispettando, ma incalzando i ritmi di maturazione.

Infine, si parla sempre di batteri autotrofi anaerobici nitrato-riduttori, ma personalmente dubito sempre più della loro reale importanza nelle nostre vasche. Ho sempre più l'impressione che in una vasca stabile e funzionante, sia l'eterotrofia a farla da padrona. L'organico viene quasi totalmente direttamente metabolizzato così com'è; quel poco azoto che diventa inorganico, viene comunque consumato da batteri eterotrofi oppure da organismi fotoautotrofi (batteri e vegetali), senza che arrivi alle zone anossiche della vasca dove si presume che il nitrato diventi azoto gassoso.
Questo forse accadeva nei berlinesi di 30 anni fa, in cui i nitrati erano 20 e stavano stabilmente a 20, in un equilibrio dinamico (tanto ne entra, tanto ne esce in modo continuo). Ora noi abbiamo zero. Quando entra un po' di azoto, sono tutti pronti a prenderlo al volo, prima che venga trasformato e diffonda nelle rocce e negli strati profondi del DSB, in cui si mangiano l'azoto dei batteri morti vicini...

My two cents.
Ink quali basi ti portano a pensare che gli eterotrofi abbiano un ruolo più importante di quanto pensato finora?
È una ipotesi molto affascinante e molto diversa da ciò di cui si discute di solito

Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2013, 09:03   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Cifria....contiamo sul tuo diario di bordo

Giangi.....discorso Inoculo.
io penso, come ti ho scritto ieri sera, che TUTTI mettano un inoculo ...chi + chi meno .....ma io non ho mai visto vasche allestite con DSB senza manco una roccia , senza manco un corallo ....quindi l'innoculo prima o poi arriva.....in genere Prima....nel senso che tutti mettono rocce vive e da quelle arriva l'inoculo.

quindi, ovviamente secondo me, il problema inoculo è un finto problema.
certo, se si riesce a prendere una manciata di sabbia dall'amico, dal negoziante ....è sicuramente un bene ma esclusivamente perchè aumenta la biodiversità.

per quanto riguarda i periodi di maturazione, io personalmente non ho visto differenze ma non solo ..............................secondo me, il DSB ........................ha esattamente le stesse tempistiche di un berlinese per maturare.

Se ci pensi, perchè la sabbia dovrebbe avere bisogno di + tempo per maturare??
ha bisogno di maturare di + perchè la sabbia è " morta " e le rocce, in genere, sono vive.
ma se prendi rocce morte e sabbia morta ( quindi tutta ), avranno bisogno dello stesso tempo per maturare.
anzi , secondo me, la sabbia, grazie all'enorme massa ......ne avrà bisogno molto meno.
prova a mettere tanti pesci in berlinese appena partito e poi vediamo come si comporta.........esattamente come riempire un DSB di pesci.

Sicuramente Il DSb avrà bisogno di molta + attenzione per IL TIPO di pesci e detritivori da inserire.....QUELLO è , SECONDO ME, una DELLE VERE SCOCCIATURE DEL DSB..........non poter mettere quello che piace perchè potebbe creare problemi allo zooplancton che abita il fondo.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2013, 09:41   #3
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Cifria....contiamo sul tuo diario di bordo

Giangi.....discorso Inoculo.
io penso, come ti ho scritto ieri sera, che TUTTI mettano un inoculo ...chi + chi meno .....ma io non ho mai visto vasche allestite con DSB senza manco una roccia , senza manco un corallo ....quindi l'innoculo prima o poi arriva.....in genere Prima....nel senso che tutti mettono rocce vive e da quelle arriva l'inoculo.
Ma sta proprio li la defferenza...il "chi + chi meno"....
E' la stessa differenza che nell'allestire una vasca con acqua tutta nuova o tutta "vecchia"...mica hanno le stesse tempistiche....
Quote:
quindi, ovviamente secondo me, il problema inoculo è un finto problema.
certo, se si riesce a prendere una manciata di sabbia dall'amico, dal negoziante ....è sicuramente un bene ma esclusivamente perchè aumenta la biodiversità.
Beati voi che siate in tanti e vicini e potete contare su piu' inoculi....ma mica tutti hanno questa fortuna...

Quote:
per quanto riguarda i periodi di maturazione, io personalmente non ho visto differenze ma non solo ..............................secondo me, il DSB ........................ha esattamente le stesse tempistiche di un berlinese per maturare.
Come sopra....e se non avessi potuto contare su vari inoculi ma solo sulle rocce vive??
Ovviamente,purtroppo,non lo sapremo mai...

Quote:
Se ci pensi, perchè la sabbia dovrebbe avere bisogno di + tempo per maturare??
ha bisogno di maturare di + perchè la sabbia è " morta " e le rocce, in genere, sono vive.
ma se prendi rocce morte e sabbia morta ( quindi tutta ), avranno bisogno dello stesso tempo per maturare.
anzi , secondo me, la sabbia, grazie all'enorme massa ......ne avrà bisogno molto meno.
prova a mettere tanti pesci in berlinese appena partito e poi vediamo come si comporta.........esattamente come riempire un DSB di pesci.
Qui sfondi una porta aperta...io sono uno di quelli che pensa che la vasca deve cominciare a lavorare SUBITO...niente buio...e vita(quindi coralli e pesci...pochi pesci ovviamente) come i valori lo permettono....

Quote:
Sicuramente Il DSb avrà bisogno di molta + attenzione per IL TIPO di pesci e detritivori da inserire.....QUELLO è , SECONDO ME, una DELLE VERE SCOCCIATURE DEL DSB..........non poter mettere quello che piace perchè potebbe creare problemi allo zooplancton che abita il fondo.
Purtroppo si....
------------------------------------------------------------------------
Paolo...sinceramente non so' con che sabbia viva hai allestito...o meglio la marca...
Ma di fatto in italia ci sono solo 2 marche che girano....e una la vende un solo store online...
Ed e' sempre caribsea rimarchiata....quindi...
Sempre se ho capito cosa volevi dire eh......
__________________
La vita e' breve...goditela!

Ultima modifica di giangi1970; 25-08-2013 alle ore 09:46. Motivo: Unione post automatica
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2013, 09:54   #4
paolo.bernardi
Ciclide
 
Registrato: Nov 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 57
Messaggi: 1.348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Paolo...sinceramente non so' con che sabbia viva hai allestito...o meglio la marca...
Ma di fatto in italia ci sono solo 2 marche che girano....e una la vende un solo store online...
Ed e' sempre caribsea rimarchiata....quindi...
Sempre se ho capito cosa volevi dire eh......

Era solo il mio modo di chiedere scusa

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
__________________
Paolo Bernardi
paolo.bernardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2013, 09:09   #5
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Luca abbiamo scritto insieme.......nemmeno a farlo apposta l'ho scritto la questione dei pesci nella maturazione dei 2 sistemi.

Luca, un favore......spero che questi topic vengano letti anche da Neofiti.......quando usi queste parolacce....metti a fianco una spiegazione ?? altrimenti si rischia che chi legge .....prende e scappa.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2013, 09:57   #6
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
carbonato , sabbia marina e per assurdo anche sabbia silicea funzionano tutti benissimo per un dsb ...... ci sono piccole differenze chimiche ed estetiche ..... il carbonato necessita di un ph più alto per scogliersi ........ la silicea non è molto bella esteticamente (non si scoglie al ph dell'acqua marina)
la sabbia viva ....... mantenuta in sacchetti per mesi ........ è un'emerita presa per i fondelli .... probabilmente nella sabbia vengono miscelati delle sostanze che stimolano la moltiplicazione batterica una volta aperto ......... se volgiamo essere buoni .... se vogliamo essere meno buoni ....... la sabbia viva fà la differenza per chi la vende
i dsb non hanno una volontà ..... non vanno male per capriccio .... l'appassionato è l'ago della bilancia che lo puo fare funzionare ..... oppure lo puo soffocare ....... ad alcuni piacciono i labridi ...... ad altri i gamberi ed i paguri ..... alcuni sono innamorati delle stelle (vero Matteo ? )
sabbia viva , morta o carbonato ..... sono solo substrati a parte qualche marginale differnza (escludendo il costo) sono tutti vavidi come substrato ...... naturalmente IMHO
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2013, 09:59   #7
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
allora, secondo me il solo carbonato può portare in maturazione ad una marcata comparsa di cianobatteri a causa della mancanza di altri competitori che la sabbia viva dovrebbe invece fornire. Non so se questo sia riscontrabile dalla vostre esperienze.

Per il resto credo che dopo 1 anno i due substrati non mostrino influenze diverse sul sistema. Ma ripeto, tutto questo secondo me è teorico, non credo che esistano qui sul forum due vasche che sono uguali in tutto tranne che nel materiale usato.
Poi se qualcuno vuole fare una prova seria, allestisse due vaschette uguali di 60 litri con i due substrati...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
carbonato , sabbia marina e per assurdo anche sabbia silicea funzionano tutti benissimo per un dsb ...... ci sono piccole differenze chimiche ed estetiche ..... il carbonato necessita di un ph più alto per scogliersi ........ la silicea non è molto bella esteticamente (non si scoglie al ph dell'acqua marina)
la sabbia viva ....... mantenuta in sacchetti per mesi ........ è un'emerita presa per i fondelli .... probabilmente nella sabbia vengono miscelati delle sostanze che stimolano la moltiplicazione batterica una volta aperto ......... se volgiamo essere buoni .... se vogliamo essere meno buoni ....... la sabbia viva fà la differenza per chi la vende
i dsb non hanno una volontà ..... non vanno male per capriccio .... l'appassionato è l'ago della bilancia che lo puo fare funzionare ..... oppure lo puo soffocare ....... ad alcuni piacciono i labridi ...... ad altri i gamberi ed i paguri ..... alcuni sono innamorati delle stelle (vero Matteo ? )
sabbia viva , morta o carbonato ..... sono solo substrati a parte qualche marginale differnza (escludendo il costo) sono tutti vavidi come substrato ...... naturalmente IMHO
ma su quale base scientifica pensi che la sabbia viva sia priva di batteri? Alcuni batteri restano vivi nelle condizioni più assurde, credo che Mirko (Jeffo) possa dirti con maggior cognizione scientifica...

Ultima modifica di Buran_; 25-08-2013 alle ore 10:02. Motivo: Unione post automatica
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2013, 10:37   #8
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
ma su quale base scientifica pensi che la sabbia viva sia priva di batteri? Alcuni batteri restano vivi nelle condizioni più assurde, credo che Mirko (Jeffo) possa dirti con maggior cognizione scientifica...
nessuna base scientifica ....... non ho approfondito la cosa

tanto per parlare ....... pensi che degli ipotetici batteri rimasti in stasi alcuni mesi ...... possano competere con i batteri presenti sui vetri ...... sulle nostre mani ........ nell'acqua ..... nella polvere e nelle rocce vive quando allestiamo la vasca ?
è un po come l'illusione delle fialette di batteri (se ci sono realmente) ...... quanti potranno essere 100000 ......... 1000000 ?
in confronto a quelli gia presenti in vasca sono come un granello di sabbia nel deserto
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2013, 10:16   #9
paolo.bernardi
Ciclide
 
Registrato: Nov 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 57
Messaggi: 1.348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io nel cubo di casa allestito nello scorso agosto con misto aragonite / sabbia viva ho avuto ciano per tutto l'autunno. Invece dopo otto mesi di allestimento con solo carbonato non ho visto nemmeno una sola cellula.
Credo che sia veramente difficile sostenere una tesi od un'altra sulla base di singole esperienze, ci sono troppe variabili in gioco (luce, temperatura, popolazione etc)
Si potrebbe fare un discorso statistico,tipo quello iniziato dal Picci, ma ci vogliono i numeri....


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
__________________
Paolo Bernardi
paolo.bernardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2013, 10:41   #10
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Insomma...chiunque venda qualcosa con scritto "batteri vivi" e' un truffatore...che figata!!
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
carbonato , dsb , sabbia , viva
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34589 seconds with 13 queries