Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
sempre presa a riva e con tutta la sospensione.....è sabbia...non è bianca ma è sabbia....quando è mosso tanto meglio.....
messi 150 litri settimana scorsa con mare mosso....nessun problema....
non fatevi troppe pippe mentali
sempre presa a riva e con tutta la sospensione.....è sabbia...non è bianca ma è sabbia....quando è mosso tanto meglio.....
messi 150 litri settimana scorsa con mare mosso....nessun problema....
non fatevi troppe pippe mentali
Secondo me stai sbagliando col mare mosso si alza tutto il fondo melma ecc
sempre presa a riva e con tutta la sospensione.....è sabbia...non è bianca ma è sabbia....quando è mosso tanto meglio.....
messi 150 litri settimana scorsa con mare mosso....nessun problema....
non fatevi troppe pippe mentali
quoto il non fatevi pippe... c'è una specie di paura dell'acqua di mare e non capisco perché
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
si per forza. è meglio mantenere una salinità minore anche per diminuire i rischi di malattie ai pesci e per dare ai coralli indonesiani, che noi abbiamo in vasca, la salinità dei mari indonesiani.
E poi la diluite tutti al 10% con acqua ro??? Ossia per 10 litri 9 acqua di mare e uno acqua ro??
Originariamente inviata da riccardo86
si per forza. è meglio mantenere una salinità minore anche per diminuire i rischi di malattie ai pesci e per dare ai coralli indonesiani, che noi abbiamo in vasca, la salinità dei mari indonesiani.
Io la porto al 35 per 1000 (non so se corrisponda a una diluizione del 10%), e mi chiedevo appunto se poteva essere meglio, peggio o uguale usarla tal quale (38 per mille circa).
Chiedo quindi se sia provato che una salinità maggiore sia dannosa. Un mio amico sostiene che una salinità maggiore possa avere pure effetti benefici....
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
io la uso così com'è... al 38 per mille e via.
Accortezze: evito dopo le mareggiate e le copiose piogge autunnali perché ho trovato a volte la salinità anche sotto al 30 per mille.
Comunque se fa un acquazzone basta aspettare due o tre giorni poi la salinità torna a valori buoni
Di recente ho avviato la nuova vasca con l'acqua della vecchia più un 50% circa di acqua di mare. Con ottimi risultati.
anche io in questi giorni ho trovato una salinità particolarmente bassa, soprattutto poichè prelevo in prossimità della foce di un fiume, quindi prossimamente eviterò o dovrò cambiare punto di prelievo.
Qualcuno la mai analizzata?
Io avevo trovato questi valori:
salinità 38 per mille
NO3=0
PO4=0
KH=7
Ca=400
Mg=1400
Ph: certamente alto (>8,2), ma non avendo test validi non mi sbilancio.
In particolare avevo rilevato un KH basso (7), che si abbassa ulteriormente a seguito della diluizione...
Un'altra domanda: Io ne prelevo 10 litri alla settimana, per farlo vado su un molo a scogliera e lancio un secchiello con un contrappeso in acqua più volte e lo tiro su con uno spago. D'estate ne approfitto mentre faccio il bagno
Ora, volendo passare dal nanoreef ad una vasca più grande, dovendo fare prelievi maggiori, vorrei facilitarmi il lavoro e diminuire i tempi, voi come fate?
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
anche io in questi giorni ho trovato una salinità particolarmente bassa, soprattutto poichè prelevo in prossimità della foce di un fiume, quindi prossimamente eviterò o dovrò cambiare punto di prelievo.
Qualcuno la mai analizzata?
Io avevo trovato questi valori:
salinità 38 per mille
NO3=0
PO4=0
KH=7
Ca=400
Mg=1400
Ph: certamente alto (>8,2), ma non avendo test validi non mi sbilancio.
In particolare avevo rilevato un KH basso (7), che si abbassa ulteriormente a seguito della diluizione...
Un'altra domanda: Io ne prelevo 10 litri alla settimana, per farlo vado su un molo a scogliera e lancio un secchiello con un contrappeso in acqua più volte e lo tiro su con uno spago. D'estate ne approfitto mentre faccio il bagno
Ora, volendo passare dal nanoreef ad una vasca più grande, dovendo fare prelievi maggiori, vorrei facilitarmi il lavoro e diminuire i tempi, voi come fate?
il kh nel nostro mare e sempre stato 7 non cè niente di anomalo, prendere acqua con il secchiello non è la miglior soluzione perchè rischi di prendere acqua dalla superfice che è la più inquinata molto meglio prenderla in profondità quindi prendi una pompa 12v quelle che si usano sulle barche e con una piccola batteria la metti in funzione
Si, è vero, quella pompa è a 230V . Io pensavo di usare una comune pompa per risalita a 230V (visto che ce l'ho già in casa) alimentandola con una batteria da moto e un inverterino. La calerei da un buco fra i massi di una scogliera e aspirerei dentro al secchio. Certo che se ci fosse una pompa a 12 sarebbe meglio.
Originariamente inviata da CILIARIS
il kh nel nostro mare e sempre stato 7 non cè niente di anomalo, prendere acqua con il secchiello non è la miglior soluzione perchè rischi di prendere acqua dalla superfice che è la più inquinata molto meglio prenderla in profondità quindi prendi una pompa 12v quelle che si usano sulle barche e con una piccola batteria la metti in funzione
Ma per i nostri acquari KH a 7 non è basso? Io non ho un reattore di calcio e non uso acqua calcarea non avendo acropore, e continuando a fare i cambi con quella di mare mi sono trovato a 5,5! ora sto provando ad alzarlo a >8 con bicarbonato di sodio.
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361