|
Originariamente inviata da giangi1970
|
Sandro ...spetta....
Perche' se vuoi una vasca al top col dolce lo sbattimento e tale e quale,se non superiore,al marino.....
Certo....se mi paragoni una vasca strapiena di coralli a un fritto misto dolce e' logico che sei piu' tranquillo col dolce..
Ma entrambe al top....se la giocano a impegno...e forse il Dolce ne richiede di piu'...non credere....
Una vasca marina che gira come si deve di manutenzione ne fai relativamente poca....
Una dolce sei con le mani in acqua un giorno e l'altro anche...o quasi...
Dipende sempre da che traguardi ti poni....
|
Posso solo essere d'accordo.
Ai tempi del negozio avevo una vasca marina da 250 litri strapiena e spettacolare (ed anche sovraffollata di pesci perchè dovevo farne una più grande dopo pochi mesi e dentro c'erano tre acanturidi ed una decina di altri pescetti).
Mia moglie, affascinata dalle vasche zen, aveva tre vasche piccole ADA (25x25x25, 30x30x30, 60x40x40).
Dopo 7/8 mesi la vasca 60x40x40 diventò la mia vasca dedicata alle spugne perchè si rese conto che già la 25x25x25 era molto più impegnativa del marino "grande".
Con questo voglio dire che chi viene dal marino difficilmente si accontenterà, nel tempo, di una vasca "statica" e fondamentalmente spoglia come quella che stiamo "criticando" (per carità, adesso è bella, tra l'altro), ma la logica e quasi scontata evoluzione di quella vasca (peraltro probabilmente obbligata per tenere i valori e quegli animali) non la renderà più semplice di un marino, anzi.....
In più, con il costo dei discus, altro che stress da tiraggio dei coralli: una talea da un amico la rimedi, per rimpiazzare una acropora che si è "disfatta"; i discus devi andare a ricomprarli perchè talee di discus proprio non se ne trovano, almeno in Italia.