|
Originariamente inviata da LUCA P
|
Vorrei precisare una cosa su chi pensa di fare un impianto fotovoltaico.
Io l'ho fatto ed è una ottima cosa però non pensate di azzerare la bolletta della luce in quanto per impianti piccoli si convenziona per lo scambio sul posto, ciò significa che quando l'impianto produce l'energia viene consumata direttamente dal titolare dell'impianto se in quel momento vi è consumo mentre l'energia in eccedenza viene immessa in rete: esempio produzione impianto 2000 watt consumo 1200 watt l'eccedenza di 800 watt va in rete è pagata circa € 0,10. Quando l'impianto produce poco o niente e voi consumate la corrente la pagate secondo il contratto che avete con i vari operatori.
Per il motivo di cui sopra vi conviene sempre consumare il più possibile tutta la corrente che producete, non pensate che se un impianto vi produce 3500 kw all'anno e voi ne consumate 5000 kw di pagare solo la differenza di 1500 kw.
In sostanza nei mesi di massima produzione aprile - settembre avete un ottimo risparmio sulla bolletta negli altri pagate quasi normalmente.
Discorso a parte l'incentivo di circa € 0,40 a kw che viene erogato su tutta la produzione di energia.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti.
|
Hai ragione.... per questo motivo bisogna dimensionare correttamente l'impianto fotovoltaico sulla base dei propri consumi....
Sul fatto del pagare l'energia immessa in rete mi risulta essere una soluzione di qualche anno fa. Oggi ci sono soluzioni diverse (mi pare si chiami scambio sul posto). L'energia prodotta e non utilizzata viene immessa in rete, ma non viene venduta, viene "accumulata" ed e' a disposizione per le fasce orarie in cui non vi e' produzione (sera/notte). Facendo un esempio con i tuopi numeri, se in una gioranta produci 2000W e ne consumi 1000 durante il giorno e 800 la sera, hai 200W di eccedenza che ti si accumulano per il giorno successivo e cosi via. A fine anno puoi decidere se venderla (alla cifra che hai detto tu) oppure se tenerla come "scorta" per l'anno successivo. Entro 3 anni pero' la devi consumare oppure vendere.
Naturalmente se la quantità di energia consumata è maggiore di quella accumulata allora paghi la differerenza... cioe' tornando all'esempio di prima 2000W prodotti, 1000 utilizzati di giorno e 1200 di sera, se non hai accumuli dei giorni precedenti i 200 W in eccesso li paghi.